X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 11/07/2022 • 16:30

Fisco Causa Airbnb Italia

Locazioni brevi: le conclusioni dell'Avvocato Generale

L’Avvocato Generale, nelle conclusioni rese nella causa C-83/21 (Airbnb), ha fornito una importante analisi della normativa italiana in materia di locazioni brevi, concludendo per la parziale compatibilità comunitaria degli obblighi tributari gravanti sugli intermediari immobiliari, anche digitali. 

di Federica Maria Bucci - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Non è contrario alla libera prestazione di servizi (art. 56 TFUE) il regime fiscale delle locazioni brevi di cui all' art. 4 DL 50/2017 nella misura in cui prevede in capo ai mediatori immobiliari e/o soggetti gestori di portali telematici di intermediazione immobiliare:

- l'obbligo di procedere a trasmissione periodica ed automatica all' Amministrazione finanziaria dei dati dei contratti conclusi attraverso la loro attività;

- l'obbligo di effettuare e versare le ritenute sui canoni incassati per conto dei locatori, salvo che non sia imposto al mediatore immobiliare e/o gestore del portale telematico non residente e non stabilito di nominare un rappresentante fiscale.

In tale ultimo caso, infatti, la restrizione all' art. 56 TFUE sarebbe non proporzionata. 

Queste sono le conclusioni rassegnate dall' Avvocato Generale il 7 luglio 2022 nella causa C-83/21 e che, ponendosi in continuità con la recente decisione della C.Giust. C-674/2022, forniscono una importante analisi sulla compatibilità comunitaria della normativa italiana in materia di locazioni brevi. 

Normativa italiana in materia di locazioni brevi

Per far fronte ad un importante e diffuso fenomeno

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Locazioni brevi

Contrario al diritto UE l’obbligo del rappresentante fiscale per gli intermediari

Nelle locazioni brevi non è contrario al diritto unionale l’invio all’Erario dei dati dei contratti né l’applicazione e il versamento della ritenuta. Lo è invece imporre agli <..

di Gabriele Damascelli

Fisco Operazioni a catena

No a detrazione IVA al secondo acquirente in caso di frode del venditore

Il semplice atto positivo che fa scaturire la cd. “partecipazione alla frode” del secondo acquirente di una catena va ravvisata nell’acquisto compiuto dal soggetto il qu..

di Matteo Dellapina

Fisco Rapporti tra Stati

Le esenzioni di accisa per la produzione di aromi per bevande analcoliche

Con la sentenza C-332/21, la Corte di giustizia UE ha affermato che l’esenzione da accisa della Direttiva 92/83 vale sia per l’alcole utilizzato per la produzione..

di Gabriele Damascelli

Fisco Imposte dirette e indirette

Il regime fiscale delle locazioni brevi

Il termine “affitti brevi” individua i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo stipulati per soddisfare esigenze abitative transitorie, anche turistiche. Son..

di Marco Nessi

Fisco Operazioni unionali

La prova del trasporto o spedizione nelle cessioni intra UE esenti da IVA

Con la sentenza n. 32328/2022 la Cassazione ha escluso l’esenzione IVA delle cessioni intra UE in assenza della prova, da parte del cedente, che il potere di disp..

di Gabriele Damascelli

Fisco Dalla Corte di Giustizia UE

Inapplicabilità del reverse charge al soggetto non identificato ai fini IVA

Se un soggetto passivo non aveva né chiesto e neppure ottenuto d’ufficio, prima del realizzarsi delle operazioni imponibili, l’identificazione IVA, non potrà applicare il rever..

di Matteo Dellapina

Fisco Amministratori di società

La responsabilità solidale ai fini IVA è circoscritta alla mala fede

L’amministratore è responsabile in solido al versamento dell’IVA qualora abbia, in mala fede, compiuto atti volti a rendere la società incapace di pagare t..

di Matteo Dellapina

Fisco Operazioni fittizie

Non dovuta l’IVA erroneamente fatturata senza il rischio di perdita fiscale

Con la sentenza C-378/21, la Corte di giustizia ha escluso l’applicazione dell’art. 203 Direttiva 2006/112 e ritenuto non dovuta l’IVA in capo ad un soggetto passivo che abbia ..

di Gabriele Damascelli

Fisco Conclusioni dell'Avvocato Generale

Aliquota IVA errata in fattura, quali conseguenze?

Se le fatture sono emesse a favore dei consumatori finali, l’errata indicazione dell’aliquota IVA esclude la debenza dell’imposta erroneamente indicata, consenten..

di Matteo Dellapina

Fisco Navi turistiche

Luogo del trasporto: accorgimenti per evitare doppie imposizioni IVA

Nella vicenda Navitours (C-294/21) la Corte di Giustizia ha ritenuto che le prestazioni di navigazione turistica effettuate all’interno di un territorio comune a due Stati sian..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”