lunedì 11/07/2022 • 16:30
L’Avvocato Generale, nelle conclusioni rese nella causa C-83/21 (Airbnb), ha fornito una importante analisi della normativa italiana in materia di locazioni brevi, concludendo per la parziale compatibilità comunitaria degli obblighi tributari gravanti sugli intermediari immobiliari, anche digitali.
Ascolta la news 5:03
Non è contrario alla libera prestazione di servizi (art. 56 TFUE) il regime fiscale delle locazioni brevi di cui all' art. 4 DL 50/2017 nella misura in cui prevede in capo ai mediatori immobiliari e/o soggetti gestori di portali telematici di intermediazione immobiliare:
- l'obbligo di procedere a trasmissione periodica ed automatica all' Amministrazione finanziaria dei dati dei contratti conclusi attraverso la loro attività;
- l'obbligo di effettuare e versare le ritenute sui canoni incassati per conto dei locatori, salvo che non sia imposto al mediatore immobiliare e/o gestore del portale telematico non residente e non stabilito di nominare un rappresentante fiscale.
In tale ultimo caso, infatti, la restrizione all' art. 56 TFUE sarebbe non proporzionata.
Queste sono le conclusioni rassegnate dall' Avvocato Generale il 7 luglio 2022 nella causa C-83/21 e che, ponendosi in continuità con la recente decisione della C.Giust. C-674/2022, forniscono una importante analisi sulla compatibilità comunitaria della normativa italiana in materia di locazioni brevi.
Normativa italiana in materia di locazioni brevi
Per far fronte ad un importante e diffuso fenomeno
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nelle locazioni brevi non è contrario al diritto unionale l’invio all’Erario dei dati dei contratti né l’applicazione e il versamento della ritenuta. Lo è invece imporre agli <..
I redditi derivanti da locazioni brevi vanno dichiarati all’interno del modello 730 nel quadro B o nel quadro D, a seconda che si tratti, rispettivamente, di reddito ..
Il 50° anno dall'introduzione dell'IVA impone una riflessione sulle origini del tributo e sulle norme che lo regolano, non tutte in linea con il dettato comunitario. Renato Por..
redazione Memento
Entro il 30 giugno 2023 gli intermediari devono comunicare all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai contratti di locazioni brevi conclusi nel 2022.
Il termine “affitti brevi” individua i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo stipulati per soddisfare esigenze abitative transitorie, anche turistiche. Son..
L'Agenzia delle Entrate con la consueta Circolare ha illustrato gli Indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 relativamente all'attività dei propri uffici in materia di prevenz..
redazione Memento
Il 28 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ relative al credito d'imposta in favore delle imprese turistiche, relativamente alla presentazio..
redazione Memento
Aperta fino al 12 ottobre 2022 la consultazione pubblica promossa dalla Commissione UE per tutti gli stakeholders che vogliano esprimere il proprio contributo rispetto a..
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E riguardante gli indirizzi operativi di controllo per il 2022. Interessante è la parte del documento attinente al ..
In tema di tax credit locazioni, è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate se per i contribuenti che entro il 30 giugno 2022 non hanno provveduto al pagamento ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.