lunedì 11/07/2022 • 14:08
Al via la fase due del Portale dell’operatore Rex. L’Agenzia delle dogane, con la circolare n. 25/D, ha introdotto nuove funzionalità all’interno della piattaforma dedicata agli esportatori registrati, precisando che l’utilizzo del sistema elettronico è ancora facoltativo. È, pertanto, possibile presentare la tradizionale richiesta di registrazione in modalità cartacea.
Ascolta la news 5:03
Banca dati Rex per autocertificare l'origine preferenziale dei prodotti
La banca dati Rex è un database unionale che consente agli esportatori registrati di autocertificare l'origine preferenziale dei beni direttamente in fattura o su un altro documento che identifica la merce. Istituito dalla Commissione Europea e operativo dal 2017 (art. 80 Reg. UE 2447/2015), il sistema Rex è utilizzato nell'ambito del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG), ma è previsto anche dai più recenti Accordi di libero scambio conclusi dall'Unione europea con Canada, Giappone, Vietnam, Ghana, Costa d'Avorio e Regno Unito.
Tali accordi riconoscono un trattamento agevolato per i prodotti originari dell'una o dell'altra parte, attraverso l'esenzione o la riduzione dei dazi doganali. Al riguardo, occorre tuttavia precisare che tali agevolazioni sono subordinate all'esistenza di due distinti presupposti. Dal punto di vista sostanziale, soltanto i prodotti che sono stati interamente ottenuti in uno Stato membro UE o in un Paese accordista e i beni che abbiano subito una lavorazione sufficiente in uno di tali Paesi, possono beneficiare dell'esenzione o della riduzione dai dazi all'importazione. D
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Tra le modifiche contenute nella Decisione del Comitato doganale dell’accordo di libero scambio tra l’UE e Singapore vi è la definizione dei prodotti originari ovvero il..
L’Agenzia delle dogane ha l’onere di provare che il prodotto importato ha un’origine diversa da quella dichiarata, non essendo sufficiente richiamarsi a un’indagine inte..
In presenza di una valida prova dell’origine preferenziale, l’operatore ha diritto all’esenzione dai dazi doganali, anche nel caso in cui per errore non abbia indicato l’origin..
Con la risposta a interpello 5 ottobre 2022 n. 493 l'Agenzia delle Entrate analizza il caso di contestualità di operazioni OSS dispensate dalla fatturazione e operazioni..
Nuove semplificazioni per il rilascio delle prove di origine e un sistema rafforzato di monitoraggio per le Informazioni vincolanti sull'origine (IVO). Sono queste le pr..
Al fine di assicurare liquidità alle imprese agricole e della pesca colpite dai recenti eventi alluvionali in Emilia Romagna, dal 3 luglio sarà possibile presentare le domande ..
Con il provvedimento n. 389471, l’Agenzia delle Entrate illustra le modalità con le quali sono messe a disposizione le informazioni per l’adempimento spontaneo nei casi in cui,..
A completamento delle Linee Guida già diffuse nel 2022, con la circolare n. 27 del 15 settembre l’Ispettorato generale per il PNRR ha fornito ulteriori indicazioni per la raccolta dei..
Fino al 21 agosto 2023, gli Enti del Terzo Settore possono presentare le domande per fruire del “contributo energia”, ovvero il contributo a fondo perduto per fronteggia..
Con la circolare 31 marzo 2023 n. 11/D, l’Agenzia delle dogane fornisce alcuni importanti chiarimenti sulla procedura di richiesta e rilascio delle Informazioni tarif..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.