X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane

lunedì 11/07/2022 • 06:00

Fisco Impatti sull’origine dei beni importati

No a rettifica fondata su indagini Olaf in presenza di certificato di origine

L'Agenzia delle dogane non può contestare l'origine dei beni importati sulla base di un'indagine a tavolino dell'Olaf, se la merce è accompagnata da un regolare certificato di origine rilasciato dall'Autorità estera competente. Ad affermarlo è la CTR Lombardia, con la sentenza n. 2422/2022

di Sara Armella - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Olaf e la valenza delle indagini esterne

L'Olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode), è un organo della Commissione Europea competente a svolgere, in piena indipendenza, sia indagini interne che esterne, nei confronti di altri Paesi terzi. La finalità dell'Organismo antifrode europeo è quello di rilevare eventuali casi di gravi illeciti, frodi e corruzione, che potrebbero danneggiare gli interessi finanziari dell'Unione Europea. In ambito doganale, sono sempre più diffuse le indagini sull'origine dei prodotti, volte a verificare possibili attività elusive dei dazi antidumping previsti dalla Commissione UE.

Da precisare che, anche se provengono da un organo così autorevole, tali indagini possono essere poste a fondamento di una rettifica doganale soltanto se si riferiscono alle specifiche importazioni contestate dall'Agenzia delle Dogane.

È necessario quindi analizzare, caso per caso, se le conclusioni dell'Olaf sono sufficienti a giustificare una rettifica dell'origine dei prodotti importati.

Rideterminazione dell'origine doganale dei tubi in acciaio

È in tale quadro che si inserisce, da ultimo, la sentenza CTR Lombardia 9 giugno 2022 n. 2422, con la qual

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dogane e Olaf

Olaf: illegittima la rettifica dell’origine doganale “a tavolino”

L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine delle merci importate sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf. Se l’inchiesta dell’Ufficio europeo antifrode si fon..

di Sara Armella

Fisco UE-Singapore

Origine delle merci certificata da esportatori registrati al sistema REX

Tra le modifiche contenute nella Decisione del Comitato doganale dell’accordo di libero scambio tra l’UE e Singapore vi è la definizione dei prodotti originari ovvero il..

di Massimo Fabio

di Antonio Petruzzo

Fisco Novità dal 20 dicembre 2022

PEM: nuove semplificazioni per il rilascio delle prove di origine

Nuove semplificazioni per il rilascio delle prove di origine e un sistema rafforzato di monitoraggio per le Informazioni vincolanti sull'origine (IVO). Sono queste le pr..

di Sara Armella

Fisco Decimo pacchetto di sanzioni

Sanzioni alla Russia: periodo transitorio per il commercio di petrolio

Le Dogane hanno fornito chiarimenti sulle disposizioni di cui ai Reg. UE 4 febbraio 2023 n. 250 e 251, istituendo un periodo di 55 giorni durante il quale non operano i divi..

di Sara Armella

di Stefano Comisi

Fisco Dalle Dogane

Semplificazioni delle prove di origine: gli adempimenti doganali

Con la Circolare n. 2 dell'1 febbraio 2023, le Dogane hanno dato evidenza delle novità introdotte dal Reg. di esecuzione UE 2022/2334, in vigore dal 20 dicembre 2022, che ha mo..

di Gabriele Damascelli

Fisco Ruling doganale

Nasce l’Informazione vincolante sul valore doganale

Potenziare la compliance doganale e ridurre il rischio di contestazioni, attraverso le Informazioni vincolanti sul valore. È questo l’obiettivo della proposta di Regolam..

di Sara Armella

Fisco Chiarimenti dalle Dogane

Esportatori registrati: al via la fase 2 del Portale Rex

Al via la fase due del Portale dell’operatore Rex. L’Agenzia delle dogane, con la circolare n. 25/D, ha introdotto nuove funzionalità all’interno della piattaforma dedicata agl..

di Sara Armella

di Tatiana Salvi

Impresa Dalla Commissione UE

Sanzioni alla Russia: vietate triangolazioni per aggirare le restrizioni

Il blocco previsto per le restrizioni commerciali è stato oggetto di precisazioni con riferimento all'import del petrolio, rispetto al quale sono state vietate anche le rivendi..

di Sara Armella

di Alberto Zingariello

Fisco Corte di Giustizia

Valore doganale della merce: non vi è obbligo di consultare banche dati unionali

Il valore della merce in Dogana può essere anche rideterminato sulla base di banche dati a uso interno, ma soltanto al ricorrere di determinate condizioni. Non vi è invece l'ob..

di Sara Armella

Fisco Controlli in Dogana

Il nuovo Comitato di coordinamento dello Sportello unico doganale e dei controlli

Si è insediato il Comitato di coordinamento e monitoraggio permanente dello Sportello unico doganale e dei controlli (c.d. Sudoco) presso la sede centrale dell’Agenzia delle Do..

di Sara Armella

di Tatiana Salvi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”