lunedì 11/07/2022 • 06:00
La Corte di Giustizia Europea è recentemente intervenuta sulla questione di una lavoratrice austriaca che dal 1987 al 1993, per sue esigenze personali, si è trasferita in altri paesi europei senza svolgere attività lavorativa, autonoma o subordinata, dando alla luce due figli.
Ascolta la news 5:03
La Corte di Giustizia Europea con Sentenza 07/07/2022, causa n. C-576/20 è intervenuta sulla questione di una lavoratrice austriaca che durante tale periodo la cittadina austriaca ha soltanto accudito i propri figli per poi ritornare nel proprio paese di origine nell'anno 1993 e riprendere a lavorare sino alla fine del 2017, anno in cui la stessa ha maturato il diritto alla pensione di vecchiaia austriaca.
La questione nasce dal fatto che, benché la legislazione austriaca preveda il riconoscimento di periodi figurativi per i periodi durante i quali i lavoratori cessino la propria attività lavorativa per accudire i figli, il calcolo della pensione di vecchiaia effettuato dell'ente previdenziale austriaco non ha tenuto conto del periodo di cura trascorso all'estero e ciò, a parere della Corte Europea, per una errata interpretazione del regolamento europeo relativo all'armonizzazione e coordinamento dei sistemi previdenziali europei.
Le decisioni dei giudici austriaci
Come accade in questioni di incertezza sull'interpretazione di norme o regolamenti comunitari è la Corte di Giustizia Europea che è chiamata a pronunciarsi laddove le Corti dei singoli stati abbiano diff
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nelle conclusioni rese dall’Avvocato generale il 14 luglio (C-247/21), la dicitura “reverse charge” sulla fattura è un requisito fondamentale per poter beneficiare della triangolazion..
Con la Circ. AE 25 maggio 2022 n. 17/E e la Ris. AE 31 maggio 2022 n. 24/E, l'Agenzia delle Entrate ha completato l'iter documentale atteso dai docenti e ricercatori che vogliono est..
Arriva dal Decreto Milleproroghe la conferma della proroga del lavoro agile semplificato per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14. Fino al 30 giugno 2..
L'Inps pubblica la circolare 122 del 27/10/2022 con la quale fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in “Attuazi..
In seguito alla sentenza n. 67 dell’11 marzo 2022, con cui la Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto all’ANF anche per i lavoratori extracomunitari il cui nucle..
redazione Memento
Dal punto di vista immobiliare, la Legge di Bilancio 2023 contiene le agevolazioni per le c.d. case green e per l'acquisto prima casa effettuato dai giovani e dai sogget..
Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 48/2023, c.d. Decreto Lavoro, che, tra le diverse novità, offre una nuova gestione dell’articolo 51 comma 3 del Tuir per quanto rigua..
Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso ..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risposte ad interpello riguardanti l’inquadramento tributario delle pensioni erogate da INPS a soggetti non residenti o erogate..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.