X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PNRR

lunedì 11/07/2022 • 06:00

Impresa Linee guida dall'Interno

PNRR e contrasto alle infiltrazioni mafiose nell'edilizia

Con circolare 38877/2022 indirizzata alle Prefetture, la Ministra dell'Interno ha richiamato l'attenzione al rischio di penetrazione della criminalità organizzata nell'economia lecita e dallo indicare le strategie messe a punto Stato per mitigarlo. E il ciclo del cemento rappresenta una sede privilegiata degli investimenti mafiosi.

di Eleonora Montani - Avvocato in Milano

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il settore dell'edilizia è in grado di garantire alle organizzazioni mafiose che vi investono una “preziosa” gamma di vantaggi: è in grado di offrire posti di lavoro non esperti che portano consenso sociale e garantire il controllo del territorio, di garantire significativi profitti, di consentire il riciclaggio dei profitti capitali accumulati con le attività illegali.

Per tutte queste ragioni appare evidente come l'interesse delle consorterie sia oggi catalizzato dai fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che mette a disposizione le risorse destinate all'Italia nell'ambito del programma Next Generation EU (NGEU), alle quali si aggiungono quelle del Piano nazionale per gli investimenti complementari. Tali fondi saranno destinati per una percentuale significativa ad investimenti infrastrutturali strategici per il Paese, il 40 % dei quali sarà destinato al Mezzogiorno.

L'obiettivo principale delle organizzazioni criminali di stampo mafioso dell'investimento in imprese operanti nel settore edilizio è l'aggiudicazione di appalti, subappalti e mobili, sia sul versante privato sia su quello pubblico ed è a questi che viene dedicato la maggior attenzione da parte dello Stato per evitare che i Fondi messi a disposizione finiscano nelle mani delle cose.

Con la Circolare 13 giugno 2022 n. 38877 il Ministro Lamorgese ha messo a punto le linea guida per il contrasto alle infiltrazioni mafiose nell'ambito della realizzazione delle progettualità inerenti al Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR).

Ruolo della Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia

Centrale nella lotta alla penetrazione della criminalità organizzata di tipo mafioso nell'economia è la circolazione delle informazioni che garantisce lo sviluppo di preziose sinergie. A questo fine è assegnato all'Organismo permanente di analisi e monitoraggio sul rischio di infiltrazione nell'economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso istituito presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza il compito di svolgere, unitamente al GIC, Gruppo Interforze Centrale, parimenti operante nell'ambito della medesima Direzione, un ruolo fondamentale di raccordo con i diversiGruppi Interforze Antimafia(GIA), costituiti presso ogni Prefettura, costituiti alla cui attività di prevenzione Investigativa territoriali della Direzione, Antimafia DIA. Il modello organizzativo-funzionale così articolato consente la piena integrazione delle strutture, centrali e territoriali, e, conseguentemente, la condivisione e l'efficace circolarità del patrimonio informativo.

A questo si aggiunge, come strumento di supporto strategico, il sistema di prevenzione di natura amministrativa riconducibile alla documentazione antimafia e, nello specifico, dalle informazioni prefettizie, disciplinate dalle disposizioni del Capo IV del Libro II del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159(Codice Antimafia).

In questa prospettiva risulta essenziale la funzione dellaBanca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia(BDNA), la quale costituisce un fondamentale supporto tecnologico destinato a ed raccogliere le richieste di documentazione antimafia restituendo, ai soggetti richiedenti, gli esiti degli avvenuti.

A tale fine, come specificato puntualmente della nota del Viminale, il sistema informatico è stato aggiornato con l'inserimento di nuove “voci” appositamente dedicate al PNRR,“ciascuna delle quali riferita a singole fattispecie contrattuali per lavori, forniture e servizi (appalti, concessioni, cessioni, cottimi e altro) ovvero ai casi di erogazione di finanziamenti pubblici”.

Il tracciamento così realizzato sarà di monitorare, con immediatezza, l'eventuale adozione di provvedimenti nei confronti di quegli operatori economici assegnatari dei Fondi e impegnati nella realizzazione degli interventi riconducibili al perimetro del PNRR per i quali sono emersi elementi che depongano per la sussistenza di un rischio di infiltrazione al fine di scongiurare il pericolo di inquinamento mafioso e tempestivamente qualsivoglia forma di ingerenza della criminalità organizzata nella filiera realizzativa degli interventi del PNRR.

Strumenti di contrasto all'infiltrazione mafiosa: prevenzione collaborativa e interdittiva antimafia

La prevenzione amministrativa antimafia, così come delineata, si pone quale presidio avanzato di legalità alla luce degli elementi che ne può ospitare l'impianto quali l'urgenza e la tempestività della misura. L'applicazione della stessa, tuttavia, non pregiudica penale sviluppi sul piano investigativo, e di prevenzione.

La rigorosa azione di accertamento ai fini antimafia, non esclude, inoltre, il possibile ricorso a ulteriori misure di carattere conservativo che il legislatore ha di recente messo in campo.

Pensiamo, in primis, alla misura della prevenzione collaborativa di cui tutti art.  94-bis del Codice Antimafia, che, in presenza del necessario presupposto dell'occasionalità dell'agevolazione, consenta la prosecuzione dell'attività, diversamente dall'immediata interdizione dell'operatore economico.

Qualora il Prefetto valuti che i tentativi di infiltrazione mafiosa siano “riconducibili a situazioni di agevolazione occasionale” può prescrivere all'impresa l'osservanza di specifiche di controllo per un periodo limitato di tempo (tra sei ed esperti mesi), nominando, nel caso, sino a tre con il compito di svolgere funzioni di supporto finalizzate all'attuazione delle misure di prevenzione collaborativa.

La rapporto sottesa a questa norma è quella di non travolgere le imprese che dovessero solo marginalmente venire in contatto con organizzazioni di tipo mafioso all'autorità amministrativa di verificare, entrando in azienda, la concretezza dei pericoli di infiltrazione mafiosa e all'impresa di evitare un fermo dell'attività salvaguardando la prosecuzione dei lavori e i livelli occupazionali, cautele queste ancor necessarie più alla luce della già rilevata valenza strategica del PNRR.

Ciò non toglie che, qualora gli accertamenti evidenzino l'avvenuta infiltrazione e la presenza della criminalità organizzata di stampo mafioso sui cantieri l'autorità prefettizia emetterà un'interdittiva, salvo il caso del commissariamento dell'azienda.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Sostegno a soggetti fragili

PNRR Next generation Eu: nuove schede progetto per l'inclusione sociale

Sono disponibili i format delle schede progetto relative all’Avviso pubblico n. 1/2022 PNRR Next generation Eu, che favorisce le attività di inclusione sociale di determ..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Segnalazione di operazioni sospette

Attuazione “anomala” del PNRR: dall’UIF nuovo indicatore per le P.A.

Codificato dall' UIF un nuovo fenomeno per la segnalazione di operazioni sospette denominato “PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR", nell’intento di fornire i..

di Annalisa De Vivo

Finanziamenti PNRR

Strutture ricettive: nuovo incentivo FRI-Tur per rilanciare il turismo

Con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro e l'apertura della piattaforma dedicata, è operativo il nuovo incentivo FRI-Tur, ovvero la misura del PNRR promossa dal Mi..

di Pietro Mosella

Fisco Crediti d’imposta

Bonus pubblicità: il nuovo modello di comunicazione

Rispetto al 2022 cambiano le regole per la determinazione del bonus pubblicità che potrebbero risultare più o meno vantaggiose a seconda dei casi. Le imprese, i lavoratori auto..

di Carlo Maria Andò

Impresa Antiriciclaggio

PNRR, titolari effettivi e SOS: indicazioni per le Pubbliche Amministrazioni

A completamento delle Linee Guida già diffuse nel 2022, con la circolare n. 27 del 15 settembre l’Ispettorato generale per il PNRR ha fornito ulteriori indicazioni per la raccolta dei..

di Annalisa De Vivo

Impresa Consultazione pubblica

Piano Anticorruzione: semplificazioni per Amministrazioni e piccoli enti

Fino al 15 settembre è in pubblica consultazione lo schema di Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) per il triennio 2022-2024, in cui ANAC dedica una parte alle Amministr..

di Antonio Valentini

Finanziamenti Agevolazioni per le imprese

IPCEI Idrogeno 2: istanze fino al 23 febbraio 2023

Il DD 19 dicembre 2022 del MIMIT definisce i termini e le modalità per l’invio delle istanze di agevolazione relative alla misura IPCEI Idrogeno 2 (H2 Industry), ..

di Pietro Mosella

Lavoro DAL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PNRR, Comuni chiamati a presentare i progetti per vulnerabili e fragili

Dal 14 luglio gli enti locali e gli ATS possono compilare le schede progetto relative all’Avviso 1/2022 volto a favorire l’inclusione sociale di famiglie e bambin..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Domande in via telematica

Contributi a wedding, intrattenimento: istanze entro il 23 giugno

Fino al 23 giugno le imprese del settore eventi, wedding, intrattenimento e hotellerie restaurant catering, particolarmente colpite durante l'emerge..

di Pietro Mosella

Impresa Consultazione pubblica

Piano Anticorruzione ANAC 2022-2024: osservazioni fino al 15 settembre

L’ANAC ha messo in pubblica consultazione il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) per il triennio 2022-2024, dando tempo fino al 15 settembre per l'invio dei contributi e mette..

di Irene Cascione

di Annalisa De Vivo

Finanziamenti Investimento Parco Agrisolare

Realizzazione di impianti fotovoltaici: come richiedere i contributi

Pubblicato sulla GU n. 152 del 1° luglio 2023, il Decreto MASAF 19 aprile 2023, recante gli interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad..

di Pietro Mosella

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”