venerdì 08/07/2022 • 11:17
L’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni relative a ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al CAF o al professionista abilitato, e di conservazione da parte di questi ultimi.
redazione Memento
Con la circolare del 7 luglio 2022 n. 24/E, l’Agenzia delle Entrate fornisce la prima parte delle indicazioni per il 2021 relative a ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, tramite una raccolta dei principali documenti di prassi sugli elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità. L’obiettivo è quello di offrire a tutti gli operatori uno strumento unitario che garantisca un’applicazione uniforme delle norme sul territorio nazionale, tenendo conto delle novità normative ed interpretative intervenute nel 2021. Seguirà la pubblicazione di una seconda parte delle indicazioni per il 2021 relativa alle detrazioni pluriennali riguardanti gli immobili (recupero del patrimonio edilizio, sisma bonus, bonus verde, bonus facciate, ecobonus e superbonus). La circolare in commento richiama i documenti di prassi ancora attuali e fornisce chiarimenti anche sulle risposte ai quesiti posti dai contribuenti in sede di interpello o di consulenza giuridica o dai CAF e dai professionisti abilitati per le questioni affrontate in sede di assistenza. Inoltre, la circolare contiene l’elencazione della documentazione, comprese le dichiarazioni sostitutive, che i contribuenti devono esibire e che i CAF o i professionisti abilitati devono verificare, al fine dell’apposizione del visto di conformità, e conservare. Per consentirne un’agevole consultazione, viene confermata l’esposizione argomentativa per paragrafi che segue l’ordine dei quadri relativi al modello 730/2022 e che consente, pertanto, di individuare rapidamente i chiarimenti di interesse. I paragrafi sono strutturati in modo autonomo e indipendente, al fine di consentire ai contribuenti, ai CAF e ai professionisti di selezionare le questioni di interesse, senza dover consultare l’intero documento. Di seguito si sintetizzano alcune delle principali novità relative al 2021 contenute nella circolare-guida dell’Agenzia delle Entrate. Detraibilità delle spese per tamponi e test per il Covid-19 I tamponi e i test molecolari, sierologici o antigenici, per il Covid-19, eseguiti da laboratori pubblici o privati, sono detraibili quali prestazioni sanitarie diagnostiche, con obbligo di pagamento tracciato se eseguiti da strutture private non accreditate al Sistema sanitario nazionale. Le spese per tamponi rapidi, sierologici o antigenici, eseguiti in farmacia sono detraibili, anche se pagati in contanti, a condizione che la certificazione rilasciata dalle farmacie riporti la denominazione della prestazione o i codici univoci 983172483 e 983172420. Bonus sanificazione degli ambienti Alle strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, è riconosciuto un credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021. Bonus prima casa under 36 Per i contratti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022 da soggetti che, al momento della stipula, non hanno ancora compiuto 36 anni di età e hanno un ISEE non superiore a 40.000 annui, è riconosciuta l’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l’acquisto della prima casa e, per le compravendite soggette a IVA, anche un credito d’imposta di ammontare pari all’IVA corrisposta in relazione all’acquisto. Bonus vacanze per pacchetti turistici offerti in ambito nazionale Il bonus vacanze è riconosciuto anche per pacchetti turistici offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dalle agenzie di viaggi e tour operator. Inoltre, il bonus è riconosciuto anche se il soggiorno si estende al di fuori del periodo previsto dall’agevolazione, a condizione che comprenda almeno un giorno tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Bonus sistema di filtraggio dell’acqua Alle persone fisiche non esercenti attività economiche spetta un credito d'imposta pari al 50% per le spese sostenute per i seguenti interventi: acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E 290; miglioramento qualitativo delle acque erogate da acquedotti. Fonte: Circ. AE 7 luglio 2022 n. 24/E
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.