venerdì 08/07/2022 • 06:34
Prevista una comunicazione alle partita IVA, per la promozione dell'adempimento spontaneo, per i quali l'IVA portata in detrazione nel quadro VF risulti superiore all'importo esposto nelle fatture elettroniche di acquisto e all'IVA sulle importazioni, desunta dalle bollette doganali.
Ascolta la news 5:03
Premessa
In attuazione dell'art. 1 c. da 634 a 636 L. 190/2014 l'Agenzia delle Entrate con Provv. AE 5 luglio 2022 n. 263062 ha individuato le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, anche mediante l'utilizzo di strumenti informatici, le informazioni relative alla presenza di fatture elettroniche, dei dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato e dei corrispettivi giornalieri trasmessi, che segnalano la possibile mancata presentazione della dichiarazione IVA per il periodo di imposta 2021 o la presentazione della stessa senza quadro VE.
Normativa di riferimento
L'art. 1 c. 636 L. 190/2014, prevede che con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate siano individuate le modalità con le quali gli elementi e le informazioni derivanti dal confronto delle fatture elettroniche ricevute, ai sensi dell'art. 1 D.Lgs. 127/2015, e delle bollette doganali di importazione, con l'importo dell'IVA portata in detrazione nel quadro VF del modello di dichiarazione annuale IVA. Il confronto riguarda, nella sua prima applicazione, l'anno di imposta 2019 (modello IVA 2020). In particolare, l'elenco dei contribuenti destinatari delle comunicazioni è costituito da coloro che presentano l'importo dell'IVA detratta indicata nel quadro VF del modello di dichiarazione annuale IVA superiore all'importo ricostruito sulla base delle fatture elettroniche di acquisto e delle bollette doganali di importazione.
Provvedimento 7 luglio 2022
Il Provvedimento 7 luglio 2022 n. 268755 prevede che l'Agenzia delle Entrate, utilizzando gli importi delle fatture elettroniche di acquisto di beni e servizi e delle bollette doganali e confrontati con l'importo dell'IVA portata in detrazione nel quadro VF del modello di dichiarazione annuale IVA, verifichi la corretta detrazione dell'IVA nel modello dichiarativo annuale.
Per favorire e stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e l'eventuale emersione spontanea delle basi imponibili, l'Agenzia delle entrate mette a disposizione di specifici contribuenti, soggetti passivi ai fini IVA, le informazioni derivanti dal confronto delle fatture elettroniche di acquisto, trasmesse al Sistema di interscambio con l'importo dell'IVA portata in detrazione nel quadro VF del modello di dichiarazione annuale IVA: le suddette informazioni fanno emergere che, in relazione al periodo di imposta di riferimento, l'importo dell'IVA detratta indicata nel quadro VF è superiore all'importo ricostruito sulla base delle fatture di acquisto e delle bollette doganali di importazione.
Per una valutazione in ordine alla correttezza dei dati in suo possesso e al fine di consentire al contribuente di fornire elementi e informazioni in grado di giustificare la presunta anomalia rilevata l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione le seguenti informazioni:
Le informazioni di dettaglio delle fatture elettroniche di acquisto sono consultabili da parte del contribuente all'interno del portale “Fatture e Corrispettivi”, nella sezione “Consultazione”, area “Fatture elettroniche e altri dati IVA”, dove sono resi disponibili i seguenti dati:
- numero dei documenti trasmessi e ricevuti dal contribuente per l'anno di riferimento;
- dati di dettaglio dei documenti emessi e ricevuti:
- dati relativi al flusso di trasmissione:
Comunicazione e ravvedimento operoso
L'Agenzia delle Entrate trasmette una comunicazione per l'adempimento spontaneo, contenente le informazioni sopra indicate, agli indirizzi di Posta Elettronica Certificata dei singoli contribuenti: la stessa comunicazione è consultabile dal contribuente all'interno dell'area riservata del portale informatico dell'Agenzia delle Entrate, denominata “Cassetto fiscale”, e dell'interfaccia web “Fatture e Corrispettivi”.
Il contribuente, anche mediante gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, può richiedere informazioni ovvero segnalare all'Agenzia delle Entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti con le modalità indicate nella comunicazione.
Gli elementi e le informazioni forniscono al contribuente indicazioni utili a porre rimedio agli eventuali errori od omissioni, mediante l'istituto del ravvedimento operoso che potrà essere posto in essere a prescindere dalla circostanza che la violazione sia già stata constatata ovvero che siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo, di cui i soggetti interessati abbiano avuto formale conoscenza, salvo la notifica di un atto di liquidazione, di irrogazione delle sanzioni o, in generale, di accertamento, nonché il ricevimento di comunicazioni di irregolarità di cui agli articoli 36-bis del DPR n. 600/1973 e 54-bis del DPR n. 633/1972 e degli esiti del controllo formale di cui all'art. 36-ter DPR 600/1973.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In tema di importazioni, l'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 417 del 5 luglio 2022 ha chiarito il rapporto tra bolletta doganale e prospetto di riepilogo ri..
redazione Memento
Entro il 31 maggio 2023, i soggetti passivi IVA dovranno adempiere alla trasmissione della comunicazione dei dati della liquidazione periodica relativa al primo trimestre..
Pronte le comunicazioni per la promozione dell'adempimento spontaneo a regolarizzare le operazioni certificate mediante fatture elettroniche e corrispettivi telematici..
L’Agenzia delle Entrate comunica la possibile mancata presentazione della dichiarazione IVA per il periodo di imposta 2021 o la presentazione della stessa senza quadro..
Approvate le comunicazioni per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali risulta la mancata presentazione della dichiarazione IVA..
È stato definito il contenuto della comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono tardività nella t..
Il 10 febbraio 2023 si potrà accedere, tramite le applicazioni online dell’Agenzia delle Entrate, alla bozza del modello della dichiarazione IVA 2023 precompilata relativ..
Per completare le attività propedeutiche alla produzione del prospetto di riepilogo ai fini contabili, disponibile dal 21 luglio 2022, gli operatori possono acquisire le ..
redazione Memento
Con un avviso del 20 luglio 2022, l'Agenzia delle Dogane segnala alcune difficoltà tecniche riscontrate nell'invio delle dichiarazioni doganali in AIDA 2.0 ..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti f..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.