X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Reati tributari
Altro

venerdì 08/07/2022 • 06:00

Fisco Nuovo orientamento Cassazione

Fatture false: il pagamento dell’IVA consente il patteggiamento

Anche per l’emissione delle fatture false è richiesto il pagamento dell’intero debito tributario, inclusi interessi e sanzioni, per poter accedere al patteggiamento. La richiesta di pagamento anche delle sanzioni amministrative si pone in contrasto con il principio di specialità, in base al quale solo una sanzione (quella penale) può essere applicata.

di Sebastiano Stufano - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'impianto legislativo penale tributario (D.Lgs. 74/2000) prevede alcune ipotesi premiali associate al pagamento del debito tributario, incluse le sanzioni e gli interessi, anche mediante il ricorso a istituti deflattivi come l'accertamento con adesione, la conciliazione e il ravvedimento operoso. L'art. 13 D.Lgs. 74/2000 introduce una causa di non punibilità se il pagamento avviene prima dell'apertura del dibattimento e l'indagato (ad eccezione dei reati di omesso versamento e indebito utilizzo di crediti per i quali la causa di non punibilità opera alla sola condizione del pagamento integrale del debito prima dell'apertura del dibattimento) non abbia avuto conoscenza formale di indagini a suo carico (la norma però non contempla l'art. 8 D.Lgs. 74/2000, cioè il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti che, quindi, non può beneficiare in alcun caso della causa di non punibilità). L'art. 13 bis D.Lgs. 74/2000 tratta invece di un'attenuante speciale che opera fuori dai casi previsti dall'art. 13 D.Lgs. 74/2000, tutte le volte che il debito venga estinto prima dell'apertura del dibattimento indipendentemente dalla formale conoscenza delle indagini. L'art. 13 bis c. 2 D.Lgs. 74/2000 introduce invece una limitazione alle possibilità di accedere a un patteggiamento per i reati fiscali. La norma infatti subordina il pat...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”