giovedì 07/07/2022 • 06:00
La telematizzazione ha indubbi vantaggi logistici ma è a rischio di spersonalizzazione e malintesi. Per evitarli sarebbe possibile interagire a distanza, in via telematica o telefonica, con la registrazione consensuale al posto del tradizionale verbale cartaceo.
La telematizzazione del rapporto con gli uffici tributari, rilanciata anche a causa della pandemia, comporta indubbi benefici logistici, con rischi di spersonalizzazione e malintesi. Tali criticità sarebbero evitabili con l’interlocuzione a distanza. Essa è molto utile per i controlli sostanziali di merito, che spesso presentano questioni valutative complesse, di fatto e di diritto. Una sua videoregistrazione consensuale potrebbe anche affiancare o sostituire le tradizionali verbalizzazioni.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.