X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni
Altro

mercoledì 06/07/2022 • 15:19

Fisco Principio di diritto AE

Pensioni di soggetti non residenti: quale tassazione applicare?

L'Agenzia delle Entrate, con il Principio di diritto 6 luglio 2022 n. 2, ha chiarito che le pensioni erogate a soggetti residenti in Francia saranno imponibili in Italia ai fini IRPEF se ricomprese nell'elenco delle prestazioni in regime di sicurezza sociale previste dalle legislazioni italiana e francese.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulla tassazione IRPEF delle pensioni e degli assegni assimilati nei confronti dei soggetti non residenti.

Cosa prevede il TUIR

Ai sensi dell'art. 23, c. 2 lett. a), TUIR, le pensioni sono tassazione in Italia per il solo fatto di essere erogate:

  • dallo Stato;
  • da soggetti residenti nel territorio dello Stato;
  • da stabili organizzazioni nel territorio stesso di soggetti non residenti.

La normativa nazionale deve, tuttavia, essere coordinata con le disposizioni dei Trattati internazionali in materia.

La Convenzione Italia-Francia

In caso di pensionati residenti in Francia, l'art. 18 della Convenzione tra Italia e Francia per evitare le doppie imposizioni, ratificata con la Legge 20/92 stabilisce che le pensioni pagate in relazione ad un impiego privato sono imponibili soltanto nello Stato di residenza del percettore, fatta eccezione per le pensioni e le altre somme pagate in applicazione della legislazione sulla sicurezza sociale di uno Stato, le quali sono imponibili in detto Stato.

Cosa è ricompreso nei regimi di sicurezza sociale

L'Agenzia delle Entrate chiarisce con l'Accordo Amichevole tra le Amministrazioni finanziarie italiana e francese, intervenuto al termine della Procedura prevista dall'art. 26 della Convenzione, è stato concordato un elenco di prestazioni pensionistiche da considerarsi ricomprese nei regimi di sicurezza sociale previsti dalle rispettive legislazioni nazionali.

Pertanto, se le pensioni erogate rientrino nella suddetta elencazione, queste saranno imponibili in Italia ai fini IRPEF ai sensi del combinato disposto degli art. 23, c. 2, lett. a), e 49, c. 2, lett. a), TUIR.

Fonte: Principio di diritto 6 luglio 2022 n. 2

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”