giovedì 07/07/2022 • 06:00
Secondo una recente giurisprudenza la plusvalenza derivante dalla cessione di un bene a seguito di un contratto di sale and lease back è tassabile in funzione della durata del contratto di locazione.
Ascolta la news 5:03
La necessità di reperire liquidità da parte delle aziende, induce spesso l'imprenditore a ricercare, nel panorama aziendalistico, forme contrattuali che permettono di crearla. L'operazione di lease back è tra quelle che possono generare liquidità immediata.
Lease back
L'operazione di vendita e retrolocazione finanziaria, comporta la vendita di un bene e successiva locazione finanziaria dello stesso bene dal compratore al venditore.
La dottrina configura il lease back come operazione economica complessa, rispondente ad una specifica esigenza, caratteristica dell'attività imprenditoriale, e cioè quella del venditore-utilizzatore, nel quadro di un determinato disegno economico di potenziamento dei fattori produttivi di natura finanziaria, di ottenere con immediatezza liquidità mediante l'alienazione di un suo bene strumentale, per esempio un capannone industriale, conservando di questo l'uso, e con facoltà di riacquistarne la proprietà al termine del rapporto. (Cass. 15 ottobre 1995 n. 10805).
L'esigenza di liquidità monetaria da parte dell'imprenditore sta a significare, avuto riguardo alla sostanza economica dell'operazione, che questi è spinto dalla necessità di
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le plusvalenze derivanti da operazioni di sale and lease back sono ripartite dal venditore in funzione della durata del contratto di locazione. Per i soggetti OIC adopter diversi dalle microimprese, la citata imputazion..
Massimo Garuti
-Ti potrebbe interessare anche
Anche nel sale and lease back indiretto, cioè nell’ipotesi in cui la società cedente interponga la propria controllante tra essa e la società di leasing, la plusvalenza ..
Il mancato riconoscimento della plusvalenza imputata a conto economico nel periodo 2019, ai fini della determinazione del ROL, potrebbe determinare effetti distorsivi non volut..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3 del 3 febbraio 2023, ha chiarito che in tema di sale and lease back, ai fini del trattamento IVA, spetta sempre al gi..
redazione Memento
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha espresso il proprio parere in relazione alle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni alla controllante e alla cessione..
redazione Memento
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza C-235/21, si è pronunciata sulla possibile equivalenza tra la fattura e un contratto che indichi..
Il credito d’imposta ZES spetta anche per l’acquisto di terreni e per l’acquisizione, per la realizzazione ovvero l’ampliamento di immobili strumentali per gli in..
redazione Memento
Gli ammortamenti maturati durante il periodo di efficacia della Tonnage Tax vanno determinati secondo le regole ordinarie e, ai fini fiscali, si considerano ugualmente d..
redazione Memento
La disciplina IVA nazionale presenta marcate difformità rispetto alla disciplina comunitaria. Per superare le criticità derivanti da tali difformità sarà necessaria una profond..
La bozza della legge di Bilancio 2023 reintroduce la possibilità per l’imprenditore individuale di escludere dal patrimonio aziendale l’immobile strumentale versando un’impo..
Scade il prossimo 15 novembre il termine per beneficiare della rideterminazione del valore di quote e terreni. Due gli adempimenti obbligatori: la redazion..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.