mercoledì 06/07/2022 • 08:00
L'Agenzia delle Entrate, con la Ris. 5 luglio 2022 n. 35/E, ha pubblicato i codici tributo per la restituzione spontanea dell'importo degli aiuti eccedenti i limiti dei massimali stabiliti dal Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da Covid-19.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Per consentire la restituzione spontanea dell'importo degli aiuti eccedenti i limiti dei massimali stabiliti dal Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da Covid-19 e il versamento dei relativi interessi, tramite il Mod. F24 Elide, l'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione del 5 luglio 2022 n. 35/E, ha istituito i seguenti codici tributo:
Nella compilazione del Mod. F24 Elide, i suddetti codici tributo sono riportati in corrispondenza delle somme della colonna importi a debito versati, indicando:
1. nella sezione contribuente, nei campi codice fiscale e dati anagrafici, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto tenuto al versamento;
2. nella sezione erario ed altro sono, a sua volta, indicati:
L'Agenzia delle Entrate ha, inoltre, definito le modalità e i termini di restituzione volontaria degli aiuti in oggetto in caso di superamento dei massimali previsti, stabilendo che tale restituzione avvenga con le modalità di cui all'art. 17 D.Lgs. 241/97, esclusa la compensazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In risposta all’interrogazione parlamentare n. 3-03381, è stato chiarito che l’importo della garanzia sui finanziamenti rileva ai fini del plafond previsto dalle Sezioni 3.1 e 3..
Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione..
Due mesi di tempo in più per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19..
Il 30 novembre scadrà il termine per l'invio dell'autodichiarazione che le imprese che abbiano fruito di aiuti di Stato debbono dichiarare. L'Agenzia delle Entrate ha pub..
Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novemb..
Il tema dello splafonamento degli “altri aiuti”, vale a dire quelli non rientranti nel regime ombrello, si era già posto a ridosso della originaria scadenza dell’invio della dic..
Le associazioni AIDC, ANC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC presentano ricorso contro l’Agenzia delle Entrate per l’annullamento del provvedimento di approvazione dell’autodichiarazione sugli Ai..
redazione Memento
Con l'aggiornamento del modello e delle istruzioni dell'autodichiarazione Aiuti di Stato si potranno annullare le dichiarazioni già presentate e inviarne una nuova entro ..
Il 28 febbraio 2023 scadono i termini per accedere al credito d’imposta per gli affitti a uso non abitativo destinato alle imprese turistiche e ai gestori di pisci..
Il bonus ZLS che riconosce un credito di imposta per gli investimenti effettuati nelle Zone logistiche semplificate trova spazio nel nuovo modello di comunicazione approv..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.