martedì 05/07/2022 • 13:07
Dal rapporto annuale sulla professione dei commercialisti si evidenzia una crescita nel 2021 di iscritti, praticanti, società tra professionisti. Cresce anche il reddito, ma dal 2007, al netto dell’inflazione, è crollato del 10,4%.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nel 2021 i commercialisti hanno superato per la prima volta la soglia delle 120.000 unità, arrivando a 120.269 iscritti totali. La crescita annuale è stata dello 0,8% (+1,2% al Nord e +0,6% al Sud).
Per il secondo anno consecutivo è proseguita anche la crescita degli iscritti nel Registro praticanti (+7,9%) che hanno così sfiorato la cifra di 14.000 unità.
Si è registrata anche una crescita dell’albo, in particolare, degli iscritti nella sezione B, ossia gli esperti contabili (+14,1%) e di quelli della sezione A, riservata ai commercialisti (+0,6%). Positivo l’andamento delle società tra professionisti (STP) che hanno oltrepassato le 1.400 unità (+19,4%), con un incremento molto forte al Sud (+24,7%).
I redditi medi professionali sono saliti dell’1,1% in termini nominali, pari allo -0,8% in termini reali. Rispetto al 2007, il reddito professionale netto medio è aumentato del 4,1%, mentre in termini reali, cioè al netto dell’inflazione, è diminuito del 10,4%. Il tasso di crescita annuale è stato dell’1,1% e il valore medio si è portato a 62.282 euro. Il reddito mediano, invece, è cresciuto dello 0,8% portandosi a 35.530 euro pari al 57% di quello medio e perdendo terreno rispetto al 57,6% di un anno prima. Il reddito medio cresce a Sud (+2,1%), mentre cala a Nord (-0,1%). Anche il reddito mediano cresce al Sud (+1,8%) e cala, invece, al Nord (-0,6%).
Nel 2021 le donne sono state il 34,7% del totale degli iscritti, mentre i giovani (under 40) sono pari al 17,6%.
Il dato più allarmante riguarda gli abilitati all’esame di stato di dottore commercialista e di esperto contabile: –61% dal 2008 al 2019, da 4.309 a 1.692.
I trend di lungo periodo, sintetizzati nel rapporto tra la popolazione italiana e le imprese, da un lato, e gli iscritti all’albo, dall’altro, si traducono in un abbattimento drastico del mercato potenziale. Il rapporto teorico tra gli abitanti e gli iscritti è passato da 549 del 2007 a 490 del 2021 con una perdita secca di 59 abitanti per ogni commercialista. L’altro rapporto, quello con le imprese, è passato, nello stesso periodo, da 48 a 43, con un taglio di 5 unità per ognuno. Le conseguenze negative dell'analisi in commento si riflettono nell’andamento dei redditi medi professionali dal 2008 ad oggi. Al netto di una leggera ripresa negli ultimi anni, è evidente, infatti, il lungo deterioramento dei valori medi sia in termini nominali che, soprattutto, in termini reali e cioè al netto dell’inflazione.
Fonte: Rapporto sull'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con comunicato stampa del 2 maggio 2023, il CNDCEC informa che nel corso del 2022 gli iscritti all’Albo dei commercialisti sono rimasti stabili sopra la soglia de..
redazione Memento
Dato l’aumento dell’inflazione, il sistema delle relazioni industriali sta cercando da dare risposte con aumenti salariali. Con il rinnovo del CCNL gomma plastica, per il compa..
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 27 aprile 2023 in una seduta “lampo”, in merito al Documento di economia e finanza 2023, ha approvato una nuova Relazione al Parlamen..
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla nota di aggiornamento del DEF. Si stima una dote finanziaria di circa 22 miliardi che, entro il 2023, arriverà a 30 miliardi. Le risorse sar..
Il bilancio consuntivo ENPACL 2021 chiude in positivo, registrando un incremento sia negli iscritti che nel volume d’affari, quest’ultimo trainato d..
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 settembre 2022 tra i punti all'ordine del giorno ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo alla lotta contro la frode..
Al via la Manovra. Il documento programmatico di bilancio 2023 riceve il parere favorevole della Commissione UE. L’Italia è in linea con le raccomandazioni UE e le ipotesi macroeconom..
La bozza della Legge di Bilancio 2023 dispone maggiori aiuti per osteggiare il caro energia, con una dotazione pari a € 21 miliardi per contrastare l'aumento del costo di ga..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riportano alcuni esempi di compilazione dell’Aiuto..
Pensando alla stima delle aziende le prime criticità che vengono in mente sono relative alla scelta delle metodiche e all’applicazione dei metodi. In realtà la
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.