martedì 05/07/2022 • 11:14
L’INPGI fa chiarezza sui numerosi dubbi dettati dal passaggio all'INPS della funzione previdenziale sostitutiva dell’AGO svolta dall’INPGI per i giornalisti dipendenti: come presentare le nuove domande di pensione? Cosa cambia per l’assistenza fiscale? Quale istituto erogherà il trattamento di disoccupazione?
redazione Memento
Al fine di garantire la tutela delle prestazioni previdenziali dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro dipendente, la Legge di Bilancio 2022 ha previsto, con effetto dal 1° luglio 2022, l'acquisizione da parte dell'INPS della competenza assicurativa previdenziale degli stessi lavoratori e il conseguente subentro all'INPGI nei relativi rapporti e passivi (art. 1, c. 103, L. 234/2021). Come affrontare il passaggio INPGI-INPS? Per la gestione del processo di transizione delle funzioni oggetto del trasferimento è stato costituito un apposito Comitato, composto da dirigenti dei due enti e in carica fino al 31 dicembre 2022, che ha pianificato e organizzato il complesso delle attività operative necessarie a realizzare il passaggio delle funzioni. Restano ancora da definire alcuni aspetti non strettamente urgenti, che saranno comunque affrontati in tempi utili a consentirne un'adeguata fruizione agli utenti. Per tutta la durata della fase transitoria, l'INPGI continuerà, in ogni caso, a fornire pieno supporto alle strutture INPS per assicurare una effettiva continuità nella erogazione dei servizi agli iscritti. Titolari di trattamento di pensione a carico della Gestione sostitutiva Per i giornalisti che sono già beneficiari di un trattamento pensionistico erogato dalla Gestione sostitutiva dell'INPGI, i cambiamenti sono estremamente limitati e circoscritti alla sola modifica del sostituto d'imposta (INPS) da inserire all'atto della compilazione del modello di assistenza fiscale (Mod. 730/4) per i redditi 2021. Già da quest'anno è necessario, infatti, che sia indicato l'INPS (invece dell'INPGI) quale sostituto d'imposta incaricato di effettuare le operazioni di assistenza fiscale. Tale situazione non riguarda i titolari di pensione o di altre prestazioni a carico della Gestione separata dell'INPGI, che potranno continuare ad indicare l'Istituto quale sostituto d'imposta. Versamento quota CASAGIT Per quanto riguarda l'onere di iscrizione alla CASAGIT, per il mese di luglio la relativa quota è stata già trattenuta dall'INPS e riversata direttamente alla Cassa. Eventuali importi netti del rateo di pensione superiori a quelli normalmente percepiti nel passato non sono, quindi, da imputare alla mancata trattenuta della quota CASAGIT ma sono dovuti, invece, per effetto del nuovo criterio di ripartizione del trattamento annuo di pensione in 13 mensilità anziché in 14 e dell'applicazione della perequazione. Per il mese di agosto si resta in attesa di istruzioni dall'INPS in merito alla prosecuzione della relativa trattenuta. Nuove domande di pensione a carico della Gestione sostitutiva dell'AGO Dal 1° luglio 2022, tutti coloro che intendono accedere ad un trattamento pensionistico riferito a posizioni assicurative maturate presso la Gestione sostitutiva dell'AGO, devono inoltrare le relative istanze utilizzando l'apposito applicativo telematico dell'INPS, cui si accede dalla sezione “MyINPS” del sito dell'ente, avvalendosi delle credenziali “SPID”. Trattamento di disoccupazione A decorrere dal 1° luglio 2022, il sito INPGI “istanze online” non sarà più attivo e i giornalisti interessati al trattamento di disoccupazione – che in virtù della transizione sarà erogato dall'INPS – dovranno accedere alla sezione dedicata sul sito dell'INPS: al servizio telematico sarà possibile accedere tramite SPID. Iscritti alla Gestione sostitutiva dell'AGO titolari di contratti di mutuo o prestito Per coloro che, alla data del 1° luglio 2022, risultino avere in corso un finanziamento con la Gestione Sostitutiva AGO dell'INPGI, non cambia nulla, fino a diversa indicazione da parte dell'INPS a ciascun interessato. Gli interessati devono continuare a versare le rate di ammortamento all'INPS (che succede nel rapporto contrattuale di mutuo o prestito), con le medesime modalità finora utilizzate. Inquilini di alloggi di proprietà del Fondo immobiliare “Giovanni Amendola” Nessuna novità interviene per quanto riguarda il pagamento dei canoni di locazione e degli oneri di gestione, nonché per l'assolvimento di ogni altro adempimento da parte dei locatari di immobili di proprietà del Fondo immobiliare “Giovanni Amendola”. Gli inquilini continueranno a versare le quote di loro spettanza mediante trattenuta che l'INPS effettuerà sul rateo di pensione all'atto della liquidazione, fino a nuova comunicazione. Le uniche variazioni hanno riguardato, per una parte degli immobili, la modifica dei nominativi degli incaricati che rivestono il ruolo di referenti addetti a curare la gestione degli stabili dal punto di vista prevalentemente tecnico-manutentivo: tali aspetti non hanno alcun riflesso sul piano amministrativo-contrattuale. Fondo integrativo “Ex fissa” Uno degli effetti indiretti del trasferimento all'INPS della gestione previdenziale dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro dipendente è il venir meno, in capo all'INPGI, dei presupposti operativi necessari per continuare a gestire – per conto delle Parti Sociali FIEG e FNSI e sulla base dell'apposita Convenzione – le funzioni di “cassa” afferenti al Fondo Contrattuale Integrativo “Ex Fissa”. Nulla cambia per tutti coloro che hanno già presentato, entro il 30 giugno 2022, la domanda per ottenere l'”Ex Fissa”. Per quanto riguarda, invece, le nuove domande da presentare a decorrere dal 1° luglio 2022, si è convenuto, in via transitoria, che le richieste di accesso alle prestazioni previste a carico del Fondo possano essere comunque presentate all'INPGI, che provvederà ad accantonarle in attesa di trasferirle al soggetto che sarà individuato da FNSI e FIEG quale competente ad istruirle. Fonte: Comunicato INPGI 30 giugno 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A decorrere dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale, svolta dall’INPGI per i giornalisti dipendenti, viene trasferita all’INPS: di conseguenza, lo stesso Istituto previden..
redazione Memento
Il processo di accorpamento dell’INPGI in seno all’INPS è in fase di completamento. Come prevede, infatti, la legge di Bilancio 2022 dal 1° luglio 2022, salvo eventuali ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.