martedì 05/07/2022 • 06:00
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito all’applicazione delle imposte sulle successioni e donazioni alle partecipazioni segregate nel trust dal disponente a seguito della sua morte.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Ai fini della presentazione della dichiarazione di successione e della determinazione della relativa imposta, le partecipazioni fermate in un trust dal disponente e, alla morte di questi, ancora parte del patrimonio segregato non devono essere ricomprese nell'attivo ereditario del de cuius. È quanto ha specificato l’Agenzia delle Entrate con la Risp. AE 4 luglio 2022 n. 359.
Come ha ricordato l'Agenzia, l’art. 8 D. Lgs. 346/90 individua la base imponibile della predetta imposta nel valore globale netto dell'asse ereditario costituito dalla differenza tra il valore complessivo, alla data dell'apertura della successione, dei beni e dei diritti che compongono l'attivo ereditario e l'ammontare complessivo delle passività deducibili e degli oneri diversi da quelli indicati dalla norma. Inoltre, l'art. 9 stabilisce che l’attivo ereditario è costituito da tutti i beni e i diritti che formano oggetto della successione, ad esclusione di quelli non soggetti quelli non soggetti all'imposta.
Nel caso di specie, secondo quanto affermato nell'istanza, il disponente era deceduto e si era aperta la successione in favore dei figli che ancora non avevano provveduto all'accettazione formale dell'eredità. Al riguardo, l’Agenzia evidenzia che assume rilievo la circostanza che al momento del decesso del disponente la quota di partecipazione nella Società non facesse parte del patrimonio dello stesso in quanto segregata nel trust e non è civilisticamente caduta in successione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la risposta all’interpello n. 359/2022 l’Agenzia delle Entrate conferma che, in caso di morte del disponente, i beni segregati in trust non confluiscono nella base i..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 176 del 31 gennaio 2023, ha chiarito che a seguito del decesso del disponente di un trust interposto le partecipazioni..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 401 del 2 agosto 2022, si è occupata del regime fiscale delle partecipazioni detenute dal trust. La questione posta all’attenz..
Numerosi contribuenti, uniformandosi all’orientamento della prassi, si sono avvalsi del trust per applicare l’esenzione dall’imposta di donazione e successione ai trasfe..
L’Agenzia esamina il caso di un trust in cui il trustee è vigilato dal guardiano, il quale può, con determinati criteri e in via non autonoma, essere revocato dal..
In un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta sull’applicabilità dell’esenzione ai trust dall'imposta di successione. Tale rispost..
La Circolare n. 34/E dell'Agenzia delle Entrate sposta definitivamente il momento impositivo ai fini dell'imposta di successione e donazione all’atto di attribuzione del fondo ..
La rivalutazione delle partecipazioni è possibile anche per i trust. In caso di sostituzione del trustee successivamente al 1° gennaio 2023 (data di riferimento d..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 267 del 27 marzo 2023, ha chiarito che se il potere gestorio del trustee risulta limitato dalla volontà del disponente..
redazione Memento
Pubblicata la Circolare AE 20 ottobre 2022 n. 34/E che fornisce gli attesi chiarimenti sulla fiscalità del trust e conferma definitivamente l'imposizione indiretta è da ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.