X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 05/07/2022 • 06:00

Fisco Imposta di successione

Successione, non compresa la quota segregata nel trust

L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito all’applicazione delle imposte sulle successioni e donazioni alle partecipazioni segregate nel trust dal disponente a seguito della sua morte.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Ai fini della presentazione della dichiarazione di successione e della determinazione della relativa imposta, le partecipazioni fermate in un trust dal disponente e, alla morte di questi, ancora parte del patrimonio segregato non devono essere ricomprese nell'attivo ereditario del de cuius. È quanto ha specificato l’Agenzia delle Entrate con la Risp. AE 4 luglio 2022 n. 359.

Come ha ricordato l'Agenzia, l’art. 8 D. Lgs. 346/90 individua la base imponibile della predetta imposta nel valore globale netto dell'asse ereditario costituito dalla differenza tra il valore complessivo, alla data dell'apertura della successione, dei beni e dei diritti che compongono l'attivo ereditario e l'ammontare complessivo delle passività deducibili e degli oneri diversi da quelli indicati dalla norma. Inoltre, l'art. 9 stabilisce che l’attivo ereditario è costituito da tutti i beni e i diritti che formano oggetto della successione, ad esclusione di quelli non soggetti quelli non soggetti all'imposta.

Nel caso di specie, secondo quanto affermato nell'istanza, il disponente era deceduto e si era aperta la successione in favore dei figli che ancora non avevano provveduto all'accettazione formale dell'eredità. Al riguardo, l’Agenzia evidenzia che assume rilievo la circostanza che al momento del decesso del disponente la quota di partecipazione nella Società non facesse parte del patrimonio dello stesso in quanto segregata nel trust e  non è civilisticamente caduta in successione.

FONTE: Risp. AE 4 luglio 2022 n. 359.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”