martedì 05/07/2022 • 06:00
Il 6 luglio a Roma presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio si terrà il Forum in previdenza “GENERazioni – NUOVI EQUILIBRI PER SUPERARE I DIVARI”, focalizzato su dinamiche demografiche e sostenibilità del welfare.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Dal 2008 ad oggi, l’Italia ha perso il 31% delle nascite: un crollo vistoso che riaccende l’allarme denatalità, in un paese che è sempre più anziano e che deve necessariamente correre ai ripari anche in ambito professionale. Bisogna «costruire iniziative in grado di superare i divari di genere, territoriali e generazionali, andando incontro a esigenze differenti legate a momenti diversi della crescita professionale e umana di ognuno», sostiene Stefano Distilli, presidente di Cassa Dottori Commercialisti, il quale commenta lo scenario sulle dinamiche demografiche e lancia il Forum in previdenza “GENERazioni – NUOVI EQUILIBRI PER SUPERARE I DIVARI”, focalizzato su dinamiche demografiche e sostenibilità del welfare, in programma il 6 luglio a Roma presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio.
Nell’ambito della professione commercialistica, il divario generazionale è evidente: nel 2021 la classe di età che ha dichiarato un maggiore reddito (oltre 91mila euro) e volume d’affari (166mila) va dai 51 a 65 anni. I giovani da 31 a 40 anni restano indietro, con un reddito di 36mila euro e un volume d’affari di 54mila. Valori ancora più bassi per i dottori commercialisti sotto i 30 anni, che hanno dichiarato un reddito prodotto nel 2020 che sfiora i 20mila euro annui e un volume d’affari di quasi 26mila, mentre restano alti i valori degli ultrasessantacinquenni, rispettivamente di 76mila e 150mila euro. I professionisti di mezz’età (tra 40 e 50 anni) fanno da collante tra le due generazioni, con un reddito di 57mila euro e un volume d’affari di 99mila.
Analizzando l’andamento reddituale per fasce d’età, si scopre però che nell’ultimo decennio si è manifestato un recupero nei livelli reddituali per i professionisti più giovani: per la fascia 25-29 anni il reddito medio è infatti passato da poco più di 16mila euro registrati nel 2010 a circa 18mila euro nel 2021, segnando un recupero che diventa ancora più corposo nel caso dei dottori commercialisti di età compresa tra i 35 e i 39 anni che nel 2010 dichiaravano un reddito pari a poco meno di 34mila euro, mentre nel 2021 arrivano a sfiorare i 39mila e 500 euro.
«Abbiamo scelto di focalizzare quest’edizione del Forum sui diversi divari che caratterizzano l’ambito professionale dei Dottori commercialisti - sostiene Distilli - nella consapevolezza che solo individuando insieme nuovi strumenti e strategie per superarli si possa garantire una crescita organica per tutta la categoria, mantenendo al tempo stesso la sostenibilità e la solidità di quel patto intergenerazionale che è alla base del sistema di previdenza privata. Certamente la strada da fare è ancora lunga, ma siamo convinti che il cammino intrapreso sia quello giusto e decisi a percorrerlo investendo risorse e continuando a disegnare nuovi strumenti di welfare che possano supportare i nostri iscritti in tutte le fasi del loro percorso professionale».
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
È online il Reputational Report 2021, un resoconto degli iscritti, dello scenario della professione e delle iniziative promosse dalla Cassa dei Dottori Commerc..
redazione Memento
L’OCSE ha pubblicato il report "Joining Forces for Gender Equality What is Holding us Back?” che analizza gli sviluppi in corso e le politiche per l'uguaglianz..
Per il periodo 1° settembre 2021 - 31 luglio 2022, la Cassa dei dottori commercialisti riconosce ai professionisti un contributo fino a 1.000 euro per le <..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti sul contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e le modifiche al contributo straordinario contro il caro bollette app..
Dal 1° settembre è operativa la procedura che consente ai consulenti del lavoro di inviare alla Cassa la dichiarazione obbligatoria del volume d'affari IVA e del reddito..
redazione Memento
Il CNDCEC, con l’informativa n. 55 del 19 aprile 2023, ha condiviso il documento predisposto dalla Commissione di studio sulla riduzione del doppio binario civilistico-fiscale ..
redazione Memento
Dal rapporto annuale sulla professione dei commercialisti si evidenzia una crescita nel 2021 di iscritti, praticanti, società tra professionisti. Cresce an..
redazione Memento
Con comunicato stampa del 2 maggio 2023, il CNDCEC informa che nel corso del 2022 gli iscritti all’Albo dei commercialisti sono rimasti stabili sopra la soglia de..
redazione Memento
La Commissione europea ha autorizzato la misura della Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2022, in virtù di una deroga temporanea alla disciplina europ..
redazione Memento
Il bilancio consuntivo ENPACL 2021 chiude in positivo, registrando un incremento sia negli iscritti che nel volume d’affari, quest’ultimo trainato d..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.