lunedì 04/07/2022 • 14:04
Alla Camera la legge di conversione del DL 50/2022 con qualche “ritocco”. Bonus sociale per il 1° trimestre 2022, ma solo con ISEE da € 8.265; cessione del credito, da parte delle banche, a tutti i loro clienti; compensazione con i crediti maturati dalle imprese nei confronti della PA anche per quelli da prestazioni professionali; possibilità di ottenere la dilazione delle cartelle per ciascuna richiesta presentata.
Ascolta la news 5:03
Via libera della Commissione Bilancio della Camera al Decreto aiuti-energia, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
I deputati hanno votato e conferito mandato ai relatori per far approdare il provvedimento in Aula lunedì 4 luglio per la discussione sulle linee generali del disegno di legge di conversione in legge del DL 50/2022 (Atto 3614-A). Il decreto dovrà passare poi all'esame del Senato per essere approvato entro metà luglio.
Le novità inserite durante l'iter interessano vari ambiti, tra essi le novità per la cessione del credito da Superbonus (le banche potranno cedere il credito a tutti i loro clienti - quindi a società, professionisti e partite IVA, con la sola eccezione dei consumatori - e per quelli maturati verso le PA; il bonus sociale anche le famiglie in difficoltà anche per il 1° trimestre 2022 e le misure per contenere gli effetti “caro bollette” correlati alla crisi Ucraina; la norma che dispone il permesso di costruire anche agli interventi di ristrutturazione edilizia che abbiano ad oggetto beni immobili t
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le novità contenute nella legge di conversione del DL 50/2022, in discussione alla Camera, il bonus sociale per il 1° trimestre 2022, ma solo con ISEE da € 8.265; la prorog..
Approfondisci con
In tema di Superbonus, ma anche di altri bonus edili, il Legislatore fiscale ha effettuato in breve tempo più interventi finalizzati, contemporaneamente, da una parte ad arginare il fenomeno evasivo e dall'altra a dare ..
Michele Brusaterra
-Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 253445, ha definito le disposizioni attuative per la cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti per gli one..
Con Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate vengono estese le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d'impost..
La Legge di conversione del Decreto Aiuti-quater porta con sé una rilevante novità in materia di tax credit energia e gas relativo al terzo e quarto trimestre 202..
Il Decreto Aiuti-ter, approvato in sede di conversione dal Senato e in attesa di pubblicazione in GU, proroga i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquist..
La comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici deve essere presentata entro il 16 marzo 2023.<..
La legge di conversione del Decreto Aiuti quater ha prorogato al 30 giugno 2023 il termine per poter utilizzare il credito di imposta per le spese sostenute nel <..
L’Agenzia delle entrate con provvedimento del 26 gennaio 2023 n. 24252 delinea le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei c..
La legge di conversione del Decreto Milleproroghe, approvata in Senato e votata alla Camera il 22 febbraio, estende al 30 giugno 2023 la possibilità di utilizzo del bonus ca..
Le agevolazioni concesse sotto forma di crediti di imposta nell’anno 2022 alle imprese per contrastare il caro energia interessano una platea variegata di soggett..
Dal 19 gennaio 2023 le imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC potranno presentare le domande di ammissione per l’anno 2022 al credito d’imp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.