lunedì 04/07/2022 • 14:02
Dall’8 luglio 2022 partiranno i lavori per il tavolo tecnico convocato dal MEF a cui parteciperanno anche i rappresentanti dell’AE e la delegazione del CNDCEC.
redazione Memento
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha convocato un tavolo tecnico dedicato alle problematiche, anche normative, correlate alla professione di commercialista. Il tavolo sarà presieduto dal Capo di Gabinetto, Consigliere Giuseppe Chinè, e ne faranno parte, assieme ai commercialisti, anche i rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate e del Dipartimento delle Finanze del MEF. L’avvio dei lavori è fissato per l’8 luglio 2022. La delegazione del Consiglio nazionale dei commercialisti, guidata dal presidente nazionale della categoria Elbano de Nuccio, sarà composta anche dal Consigliere nazionale delegato alla fiscalità, Salvatore Regalbuto, e dal coordinatore dell’area fiscalità della Fondazione nazionale dei commercialisti, Pasquale Saggese. Il tavolo tecnico nasce da una richiesta avanzata al MEF da parte del CNDCEC e apre finalmente una nuova stagione di collaborazione istituzionale tra i soggetti direttamente coinvolti nelle problematiche fiscali. Con una logica costruttiva e di collaborazione, il Consiglio nazionale dei commercialisti auspica di portare al tavolo proposte e istanze sui seguenti temi: - riforma fiscale; - semplificazione degli adempimenti; - razionalizzazione del calendario fiscale; - giustizia tributaria. Il tentativo è quello di modificare il meccanismo che ha visto negli ultimi anni la categoria coinvolta solo dopo che le norme erano già state definite: un coinvolgimento ex post che non può portare a risultati concreti in termini di miglioramenti a norme spesso di difficile applicazione e comprensione. Per questo da tempo si chiede che i commercialisti, ossia coloro che le norme fiscali devono applicarle, vengano coinvolti già nella fase della loro formulazione. La nascita di questo tavolo tecnico è il primo passo concreto sulla via di questo cambio di metodo che potrà produrre effetti positivi non solo alla professione del commercialista, ma ben più in generale al funzionamento del sistema fiscale del nostro Paese, con benefici per imprese e cittadini contribuenti. Fonte: Com. Stampa 1° luglio 2021
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.