sabato 02/07/2022 • 06:00
L’INPS, con un Messaggio pubblicato ieri, rettifica parzialmente la Circolare n. 76 pubblicata il giorno precedente e fornisce le istruzioni operative per la compilazione dei flussi Uniemens unitamente ad i codici da utilizzare per l’esposizione della contribuzione.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’INPS ha fornito chiarimenti inerenti la riforma degli ammortizzatori sociali, fornendo le istruzioni operative per la compilazione dei flussi Uniemens e i codici da utilizzare.
A decorrere dal periodo di competenza “luglio 2022” la procedura di calcolo viene infatti adeguata al fine di consentire il corretto carico contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2022, in quanto è proprio dal mese di luglio 2022 che scatta l’adeguamento delle aliquote contributive dovute all’INPS.
Per quanto attiene all’esposizione dei dati retributivi e contributivi, relativi ai lavoratori nel flusso UniEmens, si confermano le modalità in uso.
Dal periodo di competenza luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, i codici di autorizzazione da esporre assumono il seguente significato:
- 0G: Azienda con più di 5 dipendenti fino a 15 che opera su più posizioni tenuta al contributo FIS
- 0W Azienda con più di 15 dipendenti che opera su più posizioni tenuta al contributo FIS
- 9E Impresa commerciale (inclusa logistica), agenzia di viaggio e turismo, operatore turistico con più di 50 dipendenti che opera su più posizioni tenuta al contributo FIS.
CIGO
Per il versamento del contributo CIGO, dovuto per le mensilità da gennaio 2022 a giugno 2022, per la qualifica di lavoratore a domicilio, apprendista di primo e terzo livello (non professionalizzante) e giornalista, i datori di lavoro interessati, valorizzeranno i seguenti elementi:
- nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito il valore già in uso, “M026”, avente il significato di “Versamento contributo ordinario CIGO anno 2022”;
- nell’elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale> dovrà essere inserito l’importo della retribuzione imponibile corrisposta nel mese di riferimento;
- nell’elemento<AnnoMeseRif> dovrà essere indicato l’AnnoMese di riferimento della contribuzione dovuta;
- nell’elemento <ImportoAnnoMeseRif> dovrà essere indicato l’importo del contributo dovuto in base all’inquadramento aziendale o al limite dimensionale.
CIGS
Ai fini del recupero o del versamento del contributo CIGS, relativo alle mensilità da gennaio 2022 a giugno 2022, i datori di lavoro, per tutte le qualifiche interessate (operai, impiegati, lavoratori a domicilio, giornalisti, apprendisti e apprendisti trasformati), valorizzeranno i seguenti elementi:
- nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito il valore
“L027”, di nuova istituzione, avente il significato di “Recupero riduzione contributiva CIGS anno 2022”;
“L028”, di nuova istituzione, avente il significato di “Recupero contributo CIGS anno 2022”;
“M027”, di nuova istituzione, avente il significato di “Versamento contributivo CIGS ridotto anno 2022”;
“M032”, già in uso, avente il significato di “Versamento contributo CIGS anno 2022”.
FIS
Ai fini del recupero o del versamento del contributo FIS, relativo alle mensilità da gennaio 2022 a giugno 2022, i datori di lavoro valorizzeranno i seguenti elementi:
- nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito il valore
-“L029”, di nuova istituzione, avente il significato di “Recupero quota contributiva FIS anno 2022 aliquota 0,45%”;
“L030”, di nuova istituzione, avente il significato di “Recupero quota contributiva FIS anno 2022 aliquota 0,65%”;
“M029”, di nuova istituzione, avente il significato di “Versamento contributo ridotto FIS anno 2022 aliquota 0,15%”;
“M030”, di nuova istituzione, avente il significato di “Versamento contributo ridotto FIS anno 2022 aliquota 0,10%”;
“M031”, di nuova istituzione, avente il significato di “Versamento contributo ridotto FIS anno 2022 aliquota 0,04%”;
“M037”, di nuova istituzione, avente il significato di “Versamento contributo ridotto FIS anno 2022 aliquota 0,69%”;
“M033”, di nuova istituzione, avente il significato di “Versamento contributo ridotto FIS anno 2022 aliquota 0,24%”;
“M034”, di nuova istituzione, avente il significato di “Versamento contributo ridotto FIS anno 2022 aliquota 0,55%”
Fondi di solidarietà
Ai fini del versamento del contributo di finanziamento dei Fondi di solidarietà, relativo alle mensilità da gennaio 2022 a giugno 2022 afferente ai lavoratori in forza i datori di lavoro valorizzeranno, i seguenti elementi:
- nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito il valore “M036”, di nuova istituzione, avente il significato di “Versamento contributo di finanziamento Fondo di solidarietà anno 2022”;
- nell’elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale> dovrà essere inserito l’importo della retribuzione imponibile corrisposta nel mese di riferimento;
- nell’elemento<AnnoMeseRif> dovrà essere indicato l’AnnoMese di riferimento della contribuzione;
- nell’elemento <ImportoAnnoMeseRif> dovrà essere indicato l’importo del contributo relativo al fondo di appartenenza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS ha fornito ulteriori precisazioni in merito alla contribuzione afferente all’indennità di disoccupazione dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), precisand..
redazione Memento
L’INPS interviene sulle modalità operative per effettuare il versamento, per l’anno 2022, del contributo aggiuntivo dell’1%, con particolare riferimento all’applicazione del tet..
redazione Memento
In chiaro le modalità di esposizione del conguaglio degli assegni per il nucleo familiare erogati ai lavoratori beneficiari dell'assegno di integrazione salariale garantito dai ..
redazione Memento
Con il Messaggio 4616 del 22 dicembre 2022 l’Inps fornisce le attese istruzioni per rettificare la contribuzione dei Benefit alla luce dell’ampliamento della soglia di esclusion..
La circolare INPS n. 1 del 4 gennaio 2023 illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva conseguenti l’entrata in vigore delle disposizioni di cui alla Leg..
L’INPS, con Mess. 23 settembre 2022 n. 3473, comunica che, dal 1° luglio 2022, per i lavoratori dello spettacolo con contratto a termine i contributi per ma..
redazione Memento
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in po..
L’indennità una tantum di € 200 farà, a breve, la sua comparsa nelle buste paga dei lavoratori dipendenti: l’INPS, pertanto, interviene specificando quale sia “la retribu..
redazione Memento
Arrivano dall’INPS, con Mess. n. 2900 del 20 luglio 2022, alcuni chiarimenti e indicazioni operative riguardanti le prestazioni non pensionistiche (malattia, maternità, NASPI, a..
redazione Memento
Nello stesso giorno in cui veniva pubblicata la Legge di conversione del Decreto Aiuti-ter, l'INPS è tornato a occuparsi dell’indennità una tantum, con il messaggio n. 4159 del 17 nove..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.