X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PNRR

venerdì 01/07/2022 • 13:54

Impresa Dal 15 luglio 2022

Codice della crisi d’impresa ai blocchi di partenza

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), dopo ben più di due anni diviene definitivamente operativo. Il Decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv. in L. 79/2022) ha infatti stabilito che la nuova disciplina regolamentante le procedure concorsuali entri pienamente a regime a decorrere dal 15 luglio 2022.

di Francesco Geria - Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

All'atto della sua promulgazione nel gennaio 2019, il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCI) vedeva una applicazione modulata della sua disciplina: alcuni articoli infatti divenivano immediatamente efficaci a decorre dal 14 febbraio 2019 (data di entrata in vigore del Decreto Legislativo), altri avrebbero richiesto un periodo di “assimilazione” da parte degli addetti ai lavori con totale operatività dopo 18 mesi (14 agosto 2020).

Successivamente ai numerosi interventi modificatori si è poi assistito ad un continuo slittamento della messa a regime del provvedimento e solo con il Decreto Legge viene posto il traguardo al 15 luglio 2022.

Procedure di allerta

Dal 15 luglio 2022 divengono operative le nuove procedure d'allerta che vedono come destinatari quelle imprese ed imprenditori che, in situazione di crisi, possono essere interessate da uno stato di insolvenza.

Crisi economica

Stato di difficoltà economico-finanziaria a seguito del quale potrebbe scaturire una probabile insolvenza del debitore.  Per l'imprenditore – e la sua azienda – verrebbe così a manifestarsi una inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Speciali Crisi di impresa

Le nuove regole per la prosecuzione dell’attività di impresa

Una importante novità introdotta dal codice della crisi di impresa e dell'insolvenza nelle vecchie regole del fallimento consente di superare la apparente contraddizione tra la..

di Giuseppina Ivone

Impresa Crisi d’impresa

Liquidazione giudiziale: come avviene l’accertamento dello stato passivo

Anche il Codice della crisi ha tenuto fermo il principio, che deriva direttamente da quello della par condicio creditorum, per il quale nella liquidazione giudiziale i c..

di Rosaria Giordano

Impresa Procedure di allerta

Rapporto di lavoro nel codice della crisi d’impresa: finalmente ai blocchi di partenza?

Forse questa è la volta buona. Dal 15 luglio 2022 con l''entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) il diritto “fallimentare” inizia finalmente..

di Francesco Geria

Lavoro INPS

Naspi anche per le dimissioni nel periodo di sospensione per crisi

L’Inps con la Circolare 21 del 10 febbraio 2023 fornisce indicazioni in merito all’accesso alla Naspi derivante da dimissioni per giusta causa integrando tale fattispecie con l..

di Luca Furfaro

Speciali Attestazione di fattibilità del professionista

Piano attestato di risanamento: una soluzione per la continuità aziendale

Il nuovo Codice della crisi d'impresa disciplina direttamente la figura del piano attestato di risanamento, uno strumento che consente a tutti gli imprenditori di attuare una s..

di Alessandro Farolfi

Speciali Nuovo Codice della crisi

Continuità aziendale, presupposto per la soluzione della crisi di impresa

Sulla conservazione della continuità aziendale il nuovo Codice delinea un fil rouge costituito da strumenti e procedure per la soluzione della crisi di impresa che si fo..

di Alessandro Farolfi

Impresa Crisi d’impresa

Codice della crisi: l’apertura della liquidazione giudiziale di gruppo

Il 22 marzo 2023 il Tribunale di Milano ha dichiarato l'apertura della liquidazione giudiziale unitaria a carico delle società di un noto gruppo del settore dell'editoria. Si tratta d..

di Matteo Spataro

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Nuovo modello IVA 74-bis dal periodo di imposta 2023

Il modello IVA 74-bis contenente la dichiarazione di liquidazione giudiziale o di liquidazione coatta amministrativa, riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai <..

di Paolo Parisi

Fisco CNDCEC

Crisi di impresa, indicazioni sull’iscrizione nell’elenco degli esperti

Il CNDCEC, in risposta ad un quesito dell'Ordine di Genova, ricorda che le Linee di indirizzo agli Ordini professionali per l’attività di selezione delle domande per la formazione deg..

a cura di

redazione Memento

Impresa Crisi d’impresa e diritto civile

Il nuovo codice dell’insolvenza: cosa cambia rispetto al passato

Con l'entrata in vigore del nuovo codice sulla crisi d'impresa, si esaminano i nessi di derivazione del nuovo diritto dell'insolvenza rispetto al diritto civile, ponendo attenz..

di Fabrizio Di Marzio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”