venerdì 01/07/2022 • 11:47
Pubblicato in GU un nuovo decreto Bollette per l'azzeramento degli oneri generali di sistema nel settore elettrico e la riduzione dell'IVA e degli oneri generali nel settore del gas per il terzo trimestre del 2022. Ulteriore novità il bonus sociale energia elettrica e gas e le misure per lo stoccaggio di gas naturale.
redazione Memento
Il nuovo Decreto Bollette introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale. Nel dettaglio, il decreto, in vigore dal 1° luglio 2022, riguarda: l'azzeramento degli oneri generali di sistema nel settore elettrico per il terzo trimestre 2022. Per ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) provvede ad annullare, per il terzo trimestre 2022, le aliquote relative agli oneri generali di sistema elettrico applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW e alle altre utenze con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico; la riduzione dell'IVA e degli oneri generali nel settore del gas per il terzo trimestre del 2022. Si tratta delle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali assoggettate a IVA del 5%. Inoltre, sono mantenute al livello del secondo trimestre le aliquote relative agli oneri generali di sistema per il gas naturale; il bonus sociale energia elettrica e gas. Per informare i cittadini sulle modalità per beneficiare dei bonus sociali elettrico e gas, l'ARERA definisce una specifica comunicazione nelle bollette dei clienti domestici, indicando anche i recapiti telefonici a cui i consumatori possono rivolgersi; stoccaggio di gas naturale. Per contribuire alla sicurezza degli approvvigionamenti, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), anche tramite accordi con società partecipate direttamente o indirettamente dallo Stato e attraverso il coordinamento con l'impresa maggiore di trasporto, provvede ad erogare un servizio di riempimento di ultima istanza tramite l'acquisto di gas naturale, a fini dello stoccaggio e della successiva vendita entro il 31 dicembre 2022, nel limite di un controvalore pari a 4.000 milioni di euro; garanzie per le esigenze di liquidità connesse allo stoccaggio del gas naturale. Per sopperire alle esigenze di liquidità riconducibili all'aumento del prezzo delle materie prime e dei fattori di produzione ovvero all'interruzione delle catene di approvvigionamento, le garanzie di cui all'art. 15 DL 50/2022, in tema sostegno alla liquidità delle imprese tramite garanzie prestate da SACE S.p.A., si applicano anche alle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale. Fonte: DL 80/2022 (G.U. 30 giugno 2022 n. 151)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.