X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Autotrasporto
Altro

sabato 02/07/2022 • 06:00

Finanziamenti Domande dal 1° luglio 2022

Autotrasporto merci: incentivi per i veicoli sostenibili

Dal 1° luglio 2022 il via alle domande per gli incentivi per il rinnovo del parco veicolare degli autotrasportatori per l'acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità. Le istanze dovranno riguardare gli investimenti avviati dal 22 gennaio 2022 e ultimati entro il 1° luglio 2023.

di Monica Greco - Giornalista

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Al via gli incentivi per le acquisizioni di veicoli ad alimentazione alternativa e a alta sostenibilità. Dal 1° luglio, difatti, si potrà presentare domanda per accedere agli incentivi riservati alle imprese di autotrasporto di merci per conto terzi per l'acquisto di veicoli “green”.

La misura è prevista dal DM MIMS 18 novembre 2021 n. 461, con cui sono stati stanziati ben € 50 milioni per incentivare gli investimenti ad elevata sostenibilità per il settore autotrasporto per gli anni 2021-2026. Le disposizioni attuative fissate nel DD 7 aprile 2022, pubblicato nella G.U. n. 90 del 16 aprile 2022.

L'accesso agli incentivi è scaglionato in sei diversi periodi il primo è proprio quello che sarà aperto alle imprese che inviano domanda a far data dal prossimo 1° luglio e fino al 16 agosto 2022.

Le istanze presentate dal 1° luglio dovranno riguardare gli investimenti avviati a far data dal 22 gennaio 2022 e ultimati entro il 1° luglio 2023.

Bando per gli incentivi rinnovo parco autotrasportatori

Le risorse finanziarie, complessivamente pari a € 50 milioni - al netto delle spettanze previste per l'attività del Soggetto gestore, saranno ripartite nei sei periodi di incentivazione, in base alle somme stanziate per le singole annualità.

La partecipazione al bando, per ogni periodo di incentivazione, è articolata in due fasi distinte e successive:

  • la fase di prenotazione;
  • la successiva fase di rendicontazione dell'investimento.

Il primo periodo di incentivazione è proprio quello che sarà aperto dal 1° luglio al 16 agosto 2022.

Periodo di incentivazione Risorse per singola annualità
dal 1° luglio 2022 al 16 agosto 2022 € 13 milioni
dal 15 marzo 2023 al 28 aprile 2023 € 10 milioni
dal 1° dicembre 2023 al 15 gennaio 2024 € 8 milioni
dal 26 agosto 2024 all'11 ottobre 2024 € 8 milioni
dal 5 maggio 2025 al 20 giugno 2025 € 8 milioni
dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026 € 3 milioni

Soggetti beneficiari degli incentivi rinnovo parco autotrasportatori

Possono inoltrare domanda per gli incentivi previsti per il rinnovo parco mediante  l'acquisto di veicoli ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa: le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, nonché le strutture societarie, risultanti dall'aggregazione di dette imprese, costituite a norma del libro V, titolo VI, capo I, o del libro V, titolo X, capo II, sezioni II e II-bis c.c., e iscritte al Registro elettronico nazionale istituito dal Reg. CE 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 e all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose.

Interventi agevolabili e documentazione tecnica da produrre

Sono finanziabili esclusivamente gli investimenti - avviati a far data dal 22 gennaio 2022 e ultimati entro il termine per la presentazione della rendicontazione per ciascun periodo d''incentivazione - riguardare:

  1. all'acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di:
    • automezzi commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa a metano CNG, ibrida (diesel/elettrico) ed elettrica (full electric), di massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate;
    • veicoli a trazione elettrica superiori a 7 tonnellate;
  2. all'acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico), a metano CNG e gas naturale liquefatto LNG di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate.

Ai fini della prova della sussistenza dei requisiti tecnici gli aspiranti all'incentivo hanno l'onere di produrre:

  • indicazione del numero di targa;
  • attestazione tecnica del costruttore rilasciata su carta intestata;
  • in caso maggiorazione per rottamazione di veicoli diesel copia del documento di immatricolazione dei veicoli rottamati e prova dell'avvenuta rottamazione.

La rottamazione deve avvenire tra la data di entrata in vigore del DM 461/2021 e il termine ultimo per la presentazione della rendicontazione per ciascun periodo di incentivazione.

I beni acquisiti non possono essere alienati, concessi in locazione o in noleggio e devono rimanere nella piena disponibilità del beneficiario del contributo entro il triennio decorrente dalla data di erogazione del contributo, pena la revoca del contributo erogato.

Misura dei contributi per il rinnovo parco autotrasportatori

A seconda della tipologia di intervento è stabilito l'ammontare dell'incentivo spettante e, precisamente:

- per gli investimenti di cui al punto 1), l'incentivo è pari a:

  • € 4 mila per ogni veicolo CNG e a motorizzazione ibrida;
  • € 14 mila per ogni veicolo elettrico di massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate;
  • € 24 mila per ogni veicolo elettrico superiore a 7 tonnellate;

- per gli investimenti di cui al punto 2), l'incentivo è pari a:

  • € 9 mila per ogni veicolo a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico) e a metano CNG di massa complessiva fino a 16 tonnellate comprese;
  • € 24 mila per ogni veicolo a trazione alternativa a gas naturale liquefatto LNG e CNG e a motorizzazione ibrida(diesel/elettrico) di massa superiore a 16 tonnellate.

È riconosciuto un ulteriore contributo se contestualmente all'acquisto si rottamano veicoli di classe inferiore ad Euro VI; il riconosciuto sarà pari a € 1.000 per ogni veicolo diesel rottamato.

I contributi, invece, sono maggiorati del 10% in caso di acquisizioni effettuate da parte di PMI se gli interessati ne facciano espressa richiesta nella domanda di ammissione al beneficio.

Accesso agli incentivi rinnovo parco autotrasportatori

Per ciascuno dei periodi di incentivazione ogni impresa ha diritto di presentare una sola domanda anche per più di una tipologia di investimenti per i quali viene richiesto l'incentivo e ricadenti nelle aree omogenee di cui all'art 3. c. 1 lett. a) e b) del DM 461/2021.

Sarà possibile presentare istanza, che avrà validità di prenotazione, all'interno dei sei periodi di incentivazione e precisamente:

  • I periodo: dalle ore 10,00 del 1° luglio 2022 e fino e non oltre le ore 16,00 del 16 agosto 2022;
  • II periodo: dalle ore 10,00 del 15 marzo 2023 e fino e non oltre le ore 16,00 del 28 aprile 2023;
  • III periodo: dalle ore 10,00 del 1° dicembre 2023 e fino e non oltre le ore 16,00 del 15 gennaio 2024;
  • IV periodo: dalle ore 10,00 del 26 agosto 2024 e fino e non oltre le ore 16,00 dell'11 ottobre 2024;
  • V periodo: dalle ore 10,00 del 5 maggio 2025 e fino e non oltre le ore 16,00 del 20 giugno 2025;
  • VI periodo: dalle ore 10,00 del 12 gennaio 2026 e fino e non oltre le ore 16,00 del 20 febbraio 2026.

Le istanze dovranno, a pena di inammissibilità, essere presentate esclusivamente tramite PEC dell'impresa richiedente e indirizzate al soggetto gestore RAM: ram.investimentielevatasostenibilita@legalmail.it

Cosa inviare via PEC

Descrizione

Modella di istanza

Compilato e firmato con firma digitale dal legale rappresentante o procuratore dell'impresa;

Copia del documento di riconoscimento

del legale rappresentante o procuratore dell'impresa:

Copia del contratto di acquisizione dei beni oggetto d'investimento

Il Contratto dovrà:

  • comprovare quanto dichiarato nel modello di istanza;
  • avere data successiva a quella di entrata in vigore del DM 461/2021 (ovvero a far data dal 22 gennaio 2022) e debitamente sottoscritto dalle parti;
  • essere firmato con firma digitale dal legale rappresentante o dal procuratore dell'impresa.

Le liste delle domande pervenute e i relativi «contatori» delle somme disponibili, aggiornati periodicamente nella pagina web dedicata.

Fase di rendicontazione

La prova del perfezionamento dell'investimento e la prova che il medesimo è stato avviato in data successiva alla pubblicazione del decreto ministeriale 461/2021 è oggetto della fase di rendicontazione e coinvolge tutti i soggetti che hanno presentato domanda per accedere agli incentivi.

La prova che l'investimento è stato avviato dal 22 gennaio 2022 è presupposto per l'ammissione all'erogazione del contributo.

Le imprese che hanno presentato istanza dovranno effettuare la fase di rendicontazione

Producendo, oltre la documentazione tecnica, la prova documentale dell'integrale pagamento del prezzo del bene oggetto di investimento attraverso la produzione delle relative fatture debitamente quietanzate, da cui risulti il prezzo del bene.

Tale fase deve essere effettuata all'interno dei periodi:

  • I periodo, dalle ore 10,00 del 1° settembre 2022 e fino e non oltre le ore 16,00 del 01 luglio 2023;
  • II periodo, dalle ore 10,00 del 15 maggio 2023 e fino e non oltre le ore 16,00 del 30 dicembre 2023;
  • III periodo, dalle ore 10,00 del 1° febbraio 2024 e fino e non oltre le ore 16,00 del 15 luglio 2024;
  • IV periodo, dalle ore 10,00 del 28 ottobre 2024 e fino e non oltre le ore 16,00 dell'11 aprile 2025;
  • V periodo, dalle ore 10,00 del 7 luglio 2025 e fino e non oltre le ore 16,00 del 19 dicembre 2025;
  • VI periodo, dalle ore 10,00 del 9 marzo 2026 e fino e non oltre le ore 16,00 del 28 agosto 2026.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”