venerdì 01/07/2022 • 10:39
Aggiornati i tassi per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Le novità si applicano per il terzo trimestre 2022, dal 1° luglio al 30 settembre.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’INPS, con il Mess. 30 giugno 2022 n. 2620, comunica l’aggiornamento dei tassi per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione: le novità si applicano per il periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2022.
Che cos’è la cessione del quinto della pensione?
La cessione del quinto della pensione è un prestito che il pensionato può ottenere da una banca o da un intermediario finanziario, rimborsabile attraverso un addebito automatico mensile che l'INPS effettua sulla sua pensione.
L’addebito non può superare un quinto dell'importo mensile della pensione.
Quali sono i tassi per il terzo trimestre 2022?
Il ministero dell’Economia, con il DM 23 giugno 2022 n. 57614, ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari (art. 2, c. 1, L. 108/96), rilevati dalla Banca d’Italia ed in vigore per il periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2022.
In virtù di ciò, a decorrere dal 1° luglio 2022, per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, i valori dei tassi da applicarsi nel periodo 1° luglio – 30 settembre 2022 sono i seguenti:
Classi d’importo (€) |
Tassi medi |
Tassi soglia usura |
---|---|---|
Fino a 15.000 |
10,80 |
17,5000 |
Oltre i 15.000 |
6,96 |
12,7000 |
Ne consegue che i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione concessi da banche e intermediari finanziari in regime di convenzionamento ai pensionati variano come segue:
Tassi soglia per classi di età del pensionato e classe d'importo del prestito (TAEG) |
||
---|---|---|
Classi di età |
Classe di importo del prestito |
|
Fino a € 15.000 |
Oltre € 15.000 |
|
Fino a 59 anni |
8,10 |
6,03 |
60-64 |
8,90 |
6,83 |
65-69 |
9,70 |
7,63 |
70-74 |
10,40 |
8,33 |
75-79 |
11,20 |
9,13 |
Maggiore di 79 anni |
17,50 |
12,70 |
Si precisa che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con Mess. 30 settembre 2022 n. 3571, comunica i tassi soglia TAEG da utilizzare dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 per i prestiti estinguibili con cessione del q..
redazione Memento
L’INPS, con il Messaggio 5 aprile 2023 n. 1312, comunica il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° aprile 2023 – 30 giugno 2023 per i prestiti da estinguersi diet..
redazione Memento
L’INPS, con il Mess. 3 luglio 2023 n. 2488, comunica il valore dei tassi da applicare per il periodo 1° luglio 2023 – 30 settembre 2023 per i prestiti da estingue..
redazione Memento
Giunti ormai a conclusione del periodo di imposta i datori di lavoro dovranno occuparsi di completare il ciclo degli adempimenti connessi all’amministrazione del personale, eff..
L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari ..
L’Agenzia delle Entrate pubblica le bozze dei modelli e delle istruzioni dei modelli REDDITI 2023: di rilievo nei modelli 730 e Redditi persone fisiche la riconferma di Superbo..
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..
Nel primo semestre 2022 sono pervenute all’INPS 5,7 milioni di domande di Assegno Unico Universale. L’Osservatorio statistico INPS fornisce le informazioni statistiche e..
redazione Memento
Il trattamento integrativo (o bonus IRPEF) è un beneficio economico che viene erogato al contribuente in presenza di determinate condizioni. Si analizzano le regole per avere d..
La versione precompilata del modello 730/2023 sarà disponibile dal 30 aprile 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per l’accesso ciascun contribuente potrà autent..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.