venerdì 01/07/2022 • 10:26
Non c’è due senza tre. A distanza di oltre un anno dal Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti di lavoro del 6 aprile 2021, e di due anni dalla sottoscrizione del primo protocollo del 14 marzo 2020, le parti, su invito del Ministro del lavoro e del Ministro della salute, il 30 giugno si sono incontrate per redigere un nuovo accordo condiviso.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero del lavoro rende noto sul sito ministeriale che “ Dopo una intensa giornata di confronto fra ministero del Lavoro, ministero della Salute, MISE, INAIL e parti sociali è stato siglato il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi su invito del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del ministro della Salute, che hanno promosso un nuovo confronto tra le Parti sociali”
I punti salienti del nuovo Protocollo sono:
Anche se lo stato emergenziale è terminato purtroppo la situazione pandemica è ancora tutt’ora in atto ed i contagi, specie negli ultimi giorni, sono in forte risalita.
Ciò nonostante bisogna prendere atto che, la campagna vaccinale effettuata a tappeto ha dato i suoi frutti ed, allo stato, non ci sono forti pressioni sugli ospedali ed in particolar modo
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le temperature registrate degli ultimi periodi hanno posto l'evidenza sui rischi correlati allo stress termico. L'INPS, con il Mess. 28 luglio 2022 n. 4999 fornisce istruzioni ..
Con il venir meno dell'emergenza pandemica, lo smart working si trova ad un bivio tra la scadenza delle modalità semplificate di accesso e il suo riconoscimento quale strumento..
Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione..
Dal punto di vista immobiliare, la Legge di Bilancio 2023 contiene le agevolazioni per le c.d. case green e per l'acquisto prima casa effettuato dai giovani e dai sogget..
Il Governo è recentemente intervenuto, con il DL 162/2022 e con Ordinanza del ministero della Salute del 31 ottobre 2022, a modifica delle disposizioni sull’obbligo vaccinal..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro, tramite una nota, rende noto che fino al 31 gennaio 2023 le comunicazioni per i soggetti cosiddetti fragili dovranno essere trasmesse mediante l'applic..
redazione Memento
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue ..
redazione Memento
Aggiornamenti sulla gestione dei casi di SARS-CoV-2 sono forniti dal Ministero della Salute con una circolare diramata l'ultimo giorno dell'anno 2022.
redazione Memento
Le cessioni di vaccini contro il Covid-19, autorizzati dalla Commissione europea o dagli Stati membri, e le prestazioni di servizi strettamente connesse a tali vaccini sono ..
Arriva dal Decreto Milleproroghe la conferma della proroga del lavoro agile semplificato per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14. Fino al 30 giugno 2..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.