venerdì 01/07/2022 • 09:33
Rispondendo ad una richiesta di chiarimento sull'interpretazione dell'OIC 16 - Immobilizzazioni Materiali, l'OIC specifica che anche le imbarcazioni da diporto, se ne ricorrono le condizioni, possono essere incluse nelle voci BII2 “Impianti e Macchinari” e BII3 “Attrezzature industriali e commerciali” delle immobilizzazioni materiali.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nella newsletter di maggio 2022, l'OIC risponde a una richiesta di chiarimento in merito alla classificazione dei beni materiali: si chiede all'OIC di indicare se le imbarcazioni da diporto, che non rientrano tra i beni materiali elencati dall'OIC 16 all'interno delle singole voci delle immobilizzazioni materiali, debbano essere classificate nella voce BII 4 “Altri beni” oppure nelle voci BII 2 “Impianti e Macchinari” o BII 3 “Attrezzature industriali e commerciali”. L'OIC 16 non fornisce una tassativa elencazione di cosa si intenda per impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali. Infatti, nel rispetto della gerarchia delle norme l'OIC si è limitato a fare degli esempi delle tipologie di beni che, nella prassi operativa delle imprese, generalmente rientrano nelle singole voci delle Immobilizzazioni materiali. La circostanza che l'OIC non ha riportato tra gli esempi di impianti e macchinari o di attrezzature le imbarcazioni o altri veicoli con destinazione aziendale di autonoma produzione del reddito, attraverso il loro noleggio, non esclude che ricorrendone le condizioni, gli amministratori li possano includere nella voce BII 2 o BII 3.
Infatti, quello che rileva per l'identificazione di un bene come immobilizzazione materiale è la sua destinazione: le immobilizzazioni materiali sono strumenti destinati alla produzione del reddito della gestione caratteristica e non sono quindi, né destinate alla vendita, né alla trasformazione. Ai sensi dell'art 2424 c.c., le immobilizzazioni materiali si classificano alla voce BII dello stato patrimoniale così suddivisa:
In questa classe non si comprendono quelle attività che per mutate esigenze produttive non sono più utilizzate e saranno destinate alla vendita.
Tutto ciò premesso, l'art. 2423-ter c. 3 c.c. prevede che “devono essere aggiunte altre voci qualora il loro contenuto non sia compreso in alcune di quelle previste dagli art. 2424 e 2425 c.c.” e al comma 4 prevede che “le voci precedute da numeri arabi devono essere adattate quando lo esige la natura dell'attività esercitata”. Dunque, il legislatore obbliga l'adattamento o l'aggiunta di voci, qualora questo risulti necessario, in relazione all'attività esercitata. Ciò significa, ad esempio, che gli amministratori delle imprese di noleggio di imbarcazioni da diporto, devono valutare dapprima se, nella loro dinamica aziendale, sia appropriato includere le imbarcazioni da diporto in una delle voci delle Immobilizzazioni materiali così come previste dall'art. 2424 c.c. Se dovessero concludere che l'elencazione operata dalla norma non fornisca una rappresentazione chiara dei beni patrimoniali, potranno ricorrere al disposto dell'art. 2423-ter c.c. e aggiungere le voci che si rendono necessarie.
Fonte: OIC Newsletter maggio 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La circolare 21 settembre 2022 n. 32/E contiene i chiarimenti in relazione agli investimenti effettuati dai soggetti operanti nel settore della nautica da diporto ai fini della discip..
Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone ubicate nel Mezzogiorno rientra nella categoria dei contribu..
In un contesto di particolare incertezza come quello attuale, il tema delle immobilizzazioni materiali presenta diverse criticità; cerchiamo di fare chiarezza su iscrizione ..
Per le domande presentate dal 1° gennaio 2023, è stata disposta l'attribuzione di una specifica dotazione finanziaria nell'ambito della Nuova Sabatini per investimenti green..
Tutti gli enti del terzo settore che per la prima volta redigeranno il loro bilancio in base all’OIC 35 hanno la facoltà di utilizzare le semplificazioni di prima applic..
redazione Memento
I contributi in conto impianti sono somme erogate da un soggetto pubblico alla società per la realizzazione di iniziative dirette alla costruzione, riattivazione e ampliamento ..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 430 del 18 settembre 2023, ha chiarito la corretta interpretazione della nozione di “utilizzo” con riferimento alle imbarcazioni ..
redazione Memento
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L'agevolazione nello specifico consiste in un mi..
Anche quest’anno al Salone Nautico di Genova è stata presentata la nuova edizione della guida alla normativa fiscale e doganale che interessa la nautica, con una ..
Il MIMIT, con il Decreto 11 maggio 2023, redistribuisce nuove risorse finanziarie alla misura Smart&Start dedicata alle startup innovative costituite da non più di 6..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.