giovedì 30/06/2022 • 16:44
Se un soggetto passivo non aveva né chiesto e neppure ottenuto d’ufficio, prima del realizzarsi delle operazioni imponibili, l’identificazione IVA, non potrà applicare il reverse charge. A queste conclusioni è giunta la Corte di Giustizia (DGRFP Bucureşti, C-146/21), con la sentenza del 30 giugno 2022.
Ascolta la news 5:03
La questione pregiudiziale sottoposta alla CGUE ruota attorno al fatto se la Dir. 2006/112/CE ed il principio di neutralità ostino ad una normativa nazionale secondo cui il meccanismo dell'inversione contabile (c.d. reverse charge) non sia applicabile ad un soggetto passivo che non aveva né chiesto né ottenuto d'ufficio, prima della realizzazione delle operazioni imponibili, la sua identificazione ai fini dell'IVA. Fatti di causa Per meglio comprendere la vicenda, occorre riassumere brevemente i fatti di causa che riguardano un soggetto rumeno, i cui diversi terreni boschivi di proprietà venivano sfruttati sulla base di un contratto di vendita di legname “in piedi” concluso con diverse altre società. In seguito ad un accertamento tributario, veniva constatato dall'Ufficio che il fatturato della contribuente, relativo alla vendita di legname, per un certo periodo di tempo, aveva superato la soglia massima speciale di esenzione per le piccole imprese, dovendosi così registrare ai fini IVA entro un determinato termine. A causa dell'omessa registrazione, l'Amministrazione finanziaria da un lato ricalcolava a ritroso l'IVA dovuta, basandosi sul fatto che il prezzo di vendita contenes...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In deroga alla regola generale, in base alla quale il cedente/prestatore è il debitore dell'imposta, la normativa IVA prevede che, per specifiche operazioni effettuate nei confronti del cessionario/committente, soggetto..
Marco Peirolo
In deroga alle regole generali, la normativa IVA prevede che, per le operazioni territorialmente rilevanti in Italia, effettuate da un cedente/prestatore non residente verso un cessionario/committente residente, sia que..
Marco Peirolo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.