giovedì 30/06/2022 • 06:25
La liquidazione della quota agli eredi si configura come un atto di cessione, in quanto gli eredi erano già entrati in possesso della partecipazione. Per questo, la vicenda non rientra nell’ambito del tributo successorio e non possono essere invocati interruzioni di pagamenti sulla base di tale normativa.
Ascolta la news 5:03
La Risp. AE 28 giugno 2022 n. 350, si sofferma su un interessante caso di liquidazione della quota agli eredi da parte del socio superstite, precisandone l'inquadramento tributario.
In dettaglio, la vicenda esaminata riguardava una società composta da due soci con partecipazioni paritetiche al 50%. Nel 2019 viene a mancare uno dei soci e le di lui eredi presentano la dichiarazione di successione indicando il valore contabile del patrimonio netto, secondo i dettami dell'art. 16 D.Lgs. 346/90 (“TUS”). Successivamente nel 2021, il socio superstite esercitava l'opzione per la liquidazione della quota delle eredi sulla base di quanto previsto dallo statuto societario. Il valore di tale liquidazione era maggiore rispetto a quello dichiarato in successione ed il socio superstite aveva sospeso il pagamento ritenendo necessaria la presentazione di una dichiarazione di successione integrativa ai sensi dell'art. 48 D.Lgs. 346/90.
Clausole di continuazione e qualificazione del trasferimento di quote
Preliminarmente si osserva come l'art. 2469 c. 1 c.c. ammette il libero trasferimento delle quote per causa di morte ed in base al successivo art. 2470 c. 1 e 2 c.c. tale trasferime
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Sui trasferimenti aventi ad oggetto partecipazioni in società che non svolgono un’effettiva attività d’impresa (e quindi di mero godimento) è esclusa l’applicazione del regi..
Con la risposta all’interpello n. 359/2022 l’Agenzia delle Entrate conferma che, in caso di morte del disponente, i beni segregati in trust non confluiscono nella base i..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 176 del 31 gennaio 2023, ha chiarito che a seguito del decesso del disponente di un trust interposto le partecipazioni..
redazione Memento
Nel caso il de cuius vantasse dei crediti fiscali (verso l'AE) al momento della morte, l'Amministrazione finanziaria liquiderà gli importi agli eredi come indica..
La morte del lavoratore è un evento che dà luogo alla risoluzione automatica del rapporto di lavoro. Tale ipotesi comporta per il datore di lavoro non solo gli ordinari ..
In un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta sull’applicabilità dell’esenzione ai trust dall'imposta di successione. Tale rispost..
Numerosi contribuenti, uniformandosi all’orientamento della prassi, si sono avvalsi del trust per applicare l’esenzione dall’imposta di donazione e successione ai trasfe..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 594 del 22 dicembre 2022, ha chiarito che se l'immobile ereditato viene locato, anche solo parzialmente e temporaneamente, l'ered..
redazione Memento
Secondo l’AE l’esenzione spetta solo per le liberalità indirette collegate all’atto immobiliare. La risposta ad interpello, di dubbia correttezza, pone nuovamente in dis..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 27 giugno 2022 n. 347, precisa che il trasferimento gratuito di un immobile dalla mandataria al mandante va assoggettato ad ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.