mercoledì 29/06/2022 • 15:44
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 28 giugno 2022 n. 353, chiarisce che per determinare il luogo di tassazione IVA della partecipazione ad un convegno internazionale, non rileva la modalità di fruizione, in presenza o via web.
redazione Memento
Nel caso di specie, un'associazione senza scopo di lucro estera e priva di stabile organizzazione in Italia e di identificativo IVA, esercita un'attività di organizzazione congressi, meeting ed eventi medici di portata internazionale. Nell'ambito dell'esercizio di tale attività, l'associazione è intenzionata ad organizzare un evento scientifico in Italia che si rivolgerà a specialisti provenienti da diversi Paesi del mondo, sia soggetti passivi di imposta che privati consumatori. In relazione alle modalità di partecipazione all'evento, l'associazione precisa che a fronte del pagamento del biglietto sarà possibile partecipare all'evento alternativamente: fisicamente; a distanza, acquistando un biglietto per partecipare all'evento virtualmente con la possibilità di assistere in diretta alle sessioni organizzate dall'associazione e di interagire con i relatori dei seminari. Nel dettaglio, l'associazione: consentirà a tutti i partecipanti di riguardare le sessioni per una durata di tre mesi dopo la conclusione dell'evento; acquisterà una serie di servizi tra cui: locazione dell'area espositiva, forniture per eventi artistici, affitto di attrezzature, locazione di alcuni spazi pubblicitari on line; ingaggerà un organizzatore locale, soggetto passivo di imposta residente ai fini IVA in Italia, per esternalizzare parte dei servizi connessi a tale manifestazione. A tal proposito, l'associazione, facendo riferimento ai servizi di accesso virtuale all'evento, chiede all'Agenzia delle Entrate chiarimenti in ordine al trattamento IVA applicabile agli stessi. L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 28 giugno 2022 n. 353, precisa che la modalità di partecipazione a distanza non comporta la fruizione di una prestazione di servizio differente da quella offerta rispetto a chi partecipa all'evento in presenza, dato che ciascun partecipante, seppur con modalità differenti, ha egualmente la possibilità di assistervi e di parteciparvi, con annessa possibilità di interagire con i relatori. Conclude, pertanto, che nel caso di specie, si applica l'articolo 7 quinquies DPR 633/72, con conseguente applicazione dell'IVA nel luogo ove materialmente si svolge l'evento, sia nei confronti di partecipanti soggetti passivi che privati, sia che partecipino dall'Italia che dall'estero. Fonte: Agenzia delle Entrate, risposta 28 giugno 2022 n. 353
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.