mercoledì 29/06/2022 • 10:59
ProfessionItaliane e ConfProfessioni ribadiscono la necessità di garantire al più presto ai professionisti italiani una legge organica sull’equo compenso, al fine di eliminare il fenomeno delle prestazioni professionali gratuite. Il Disegno di Legge è in discussione in Commissione Giustizia del Senato, ma secondo i professionisti non c'è più tempo: serve l'approvazione immediata.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
ProfessionItaliane (associazione che riunisce CUP e RPT) e ConfProfessioni chiedono di approvare in fretta il Disegno di Legge sull’equo compenso per garantire ai professionisti italiani una legge organica in materia.
È fondamentale evitare che il testo, in discussione in Commissione Giustizia del Senato nella giornata del 28 giugno per raccogliere i pareri del Governo in merito agli emendamenti presentati, finisca in un nulla di fatto, vanificando un iter parlamentare complesso, preceduto da una lunga battaglia politica da parte dei professionisti.
In prospettiva, ProfessionItaliane e ConfProfessioni annunciano già l’avvio di un tavolo di confronto sull’equo compenso tra le rappresentanze, nell’ambito del quale studiare proposte comuni di miglioramento sul testo attuale.
Per quale motivo serve una legge sull’equo compenso?
ProfessionItaliane e ConfProfessioni ribadiscono la necessità di garantire al più presto ai professionisti italiani una legge che li tuteli. Ciò al fine di eliminare il fenomeno delle prestazioni professionali gratuite, imponendo il rispetto del principio dell’equo compenso soprattutto ai committenti “forti”.
Quali sono gli aspetti positivi del testo attuale?
Numerosi sono gli aspetti positivi dell’attuale formulazione del testo del Disegno di Legge:
Il confronto per ulteriori miglioramenti
Il testo di legge, pur venendo incontro a parte delle esigenze dei professionisti, dovrà essere sottoposto ad ulteriori miglioramenti.
ProfessionItaliane e ConfProfessioni sono pronte ad un tavolo di confronto sull’equo compenso tra le tre rappresentanze, nell’ambito del quale saranno studiate proposte comuni di miglioramento: è necessario condividere con le forze politiche tutte le proposte in merito, a cominciare dalla soppressione dei procedimenti disciplinari nei confronti dei professionisti (art. 5, c. 5) e dalla presunzione legale di equità delle convenzioni (art. 6).
Infine, si auspica che si arrivi presto ad un rapido accordo su un testo definitivo del quale venga garantita l’approvazione entro la fine della Legislatura.
Fonte: Com. Stampa ProfessionItaliane e ConfProfessioni 27 giugno 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il Comunicato Stampa 2 febbraio 2023, ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni esprimono l’urgenza nell’approvazione del disegno di legge sull’equ..
redazione Memento
È oramai in dirittura d’arrivo l’approvazione definitiva dell’attesa legge sull’equo compenso dei professionisti. Dopo l’approvazione della Commissione Giustizia del Senato, si ..
Il disegno di legge in materia di equo compenso delle prestazioni professionali ha ottenuto il via libera della Commissione Giustizia senza modifiche. Ora il testo passa all’Aul..
redazione Memento
A pochi giorni dal termine ultimo del 30 giugno per presentare le istanze, si verificano ancora malfunzionamenti del portale della Riscossione. Le sigle sindacali dei pro..
redazione Memento
Con Comunicato del 12 ottobre 2023 diffuso sul proprio sito, Confprofessioni si esprime positivamente sul documento relativo al lavoro povero e al salario minimo p..
redazione Memento
Riparte il percorso parlamentare per la definizione dell'equo compenso delle prestazioni professionali interrotto nella scorsa legislatura quando oramai sembrava cosa fat..
Nella legge 49/2023, il Legislatore vuole assicurare un compenso equo al professionista, proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto. I parametri di riferimento..
Dopo l'approvazione del Senato, il 12 aprile 2023 la Camera ha dato il via libera definitivo al disegno di legge sull'obbligo di equo compenso per le prestazioni professional..
Le nuove regole sulla determinazione dell'equo compenso per le prestazioni di opera intellettuale trovano applicazione in caso di convenzioni imposte al professionista da..
La legge di Bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha notevolmente modificato la disciplina delle prestazioni occasionali. L'INPS interviene per fornire le prime indicaz..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.