X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 28/06/2022 • 16:33

Fisco Partecipation exemption

Regime PEX: requisito della commercialità anche in mancanza di ricavi

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 28 giugno 2022 n. 354, chiarisce che il mancato conseguimento dei ricavi non preclude il riconoscimento dell'impresa commerciale; a rilevare, è che l'impresa disponga di una struttura organizzativa potenzialmente adeguata all'avvio del processo produttivo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel caso di specie, la società istante detiene una partecipazione in una società immobiliare che, a causa della crisi del settore, subisce ingenti perdite ripianate dai soci. I versamenti effettuati dalla società istante a copertura perdite sono portati ad incremento del valore della partecipazione. Successivamente, il valore di bilancio della partecipazione è stato svalutato e le svalutazioni sono state riprese a tassazione come variazioni in aumento in quanto perdite non realizzate. Considerato che la società immobiliare è stata messa in liquidazione, le perdite subìte dalla società istante relativamente alla partecipazione detenuta nella società immobiliare sono divenute perdite realizzate. Pertanto, la società istante chiede se le perdite in questione possano essere dedotte essendo relative a partecipazione in società priva del requisito di commercialità (di cui all'art. 87 c. 1 lett. d DPR 917/86).

Il regime della participation exemption (PEX) prevede l'esenzione da imposta delle plusvalenze realizzate in sede di cessione delle partecipazioni al ricorrere di determinate condizioni, compreso l'esercizio da parte della società partecipata di un'impresa commerciale per (almeno) un triennio consecutivo antecedente al realizzo. Nel dettaglio, tale regime costituisce il naturale completamento dell'esclusione da imposizione dei dividendi e dell'indeducibilità delle svalutazioni delle partecipazioni.

In passato, l'Agenzia delle Entrate, con la circolare del 29 marzo 2013 n. 7/E, ha chiarito che:

  • l'impresa commerciale va apprezzata nel caso in cui la società disponga di una struttura operativa idonea in potenzialità all'avvio del processo produttivo;
  • il mancato conseguimento dei ricavi non preclude il riconoscimento dell'impresa commerciale; a rilevare, è che l'impresa disponga di una struttura organizzativa potenzialmente adeguata all'avvio del processo produttivo;
  • il periodo di inattività derivante dall'interruzione temporanea dell'attività non determina la perdita della commercialità, qualora la società continui ad essere dotata di una struttura operativa idonea alla ripresa del processo produttivo in tempi ragionevoli.

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 28 giugno 2022 n. 354, precisa, in linea con i precedenti orientamenti, che, nel caso di specie, le operazioni di assunzione dei finanziamenti e di acquisizione delle aree interessate dal progetto di valorizzazione immobiliare costituiscono elementi idonei alla configurabilità della commercialità in ambito PEX. Gli incarichi professionali affidati, la previsione concernente un piano industriale per il risanamento finanziario, la ristrutturazione del debito e i versamenti soci effettuati costituiscono, inoltre, indicatori atti ad escludere una condizione di completa inattività nel tempo da parte della società medesima. Pertanto, l'Agenzia delle Entrate ritiene che debba essere riconosciuto, in capo alla società immobiliare, il requisito della commercialità, con conseguente indeducibilità della minusvalenza realizzata in sede di liquidazione societaria.

Fonte: Agenzia delle Entrate, risposta del 28 giugno 2022 n. 354

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

PEX, come dimostrare il requisito della commercialità

Ai fini del regime della participation exemption, per determinare il momento dal quale l'impresa si qualifica come commerciale, occorre identificare le attività prodromiche<..

a cura di

redazione Memento

Fisco Agenzia delle Entrate

Applicazione del demoltiplicatore negli scambi di partecipazioni

L’Agenzia delle Entrate con una risposta a un corposo interpello affronta, negli scambi di partecipazioni, il tema dell’applicazione del demoltiplicatore alle partecipazioni in..

di Paolo Parisi

Fisco Circolare di Assonime

Scissione mediante scorporo: quali sono le implicazioni fiscali

Nella circolare 11 maggio 2023 n. 14, Assonime ha operato una prima analisi delle principali questioni fiscali (tutt’ora irrisolte) derivanti dall’operazione di scissione me..

di Marco Nessi

Fisco DL Semplificazioni

Nuove norme fiscali nel Codice del Terzo Settore

Il pacchetto degli emendamenti approvato dalla Camera integra in modo significativo il regime fiscale degli ETS. Le modifiche sono importanti anche perché consentono di procede..

di Fioranna Negri

Contabilità Enti finanziari e creditizi

Stabili organizzazioni: i principi contabili per il rendiconto economico

Le stabili organizzazioni di banche estere quotate hanno la facoltà o l'obbligo di adottare i principi contabili internazionali nella redazione del rendiconto economi..

a cura di

redazione Memento

Fisco Operazioni straordinarie

Scissione mediante scorporo: la neutralità fiscale dell'operazione

Con il nuovo art. 2506.1 c.c. è introdotta la definizione di scissione per scorporo che aggiunge nuovi possibili percorsi nelle operazioni di riorganizzazione societaria..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

La cessione di un centro commerciale non ultimato è conferimento d’azienda

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 549 del 4 novembre 2022, ha chiarito che la cessione di un centro commerciale non ultimato unitamente alle relative autorizzazion..

a cura di

redazione Memento

Fisco La Risposta

Detrazione dell’IVA sui Transaction cost per la Holding dinamica

L'Agenzia delle Entrate riconosce  il diritto alla detrazione in relazione all’IVA assolta sui Transation Cost e sugli altri costi inerenti l’attività di interferenza a favore ..

a cura di

redazione Memento

Fisco LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETÀ

Requisiti PEX di partecipata estera: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la risposta a interpello 27 settembre 2022 n. 481 l'Agenzia delle Entrate esamina un complesso caso di applicazione del regime PEX ad una situazione di "liquidazione di fatto

di Paolo Parisi

Fisco Risposta delle Entrate

Cessione di azienda o di beni: quali sono le implicazioni fiscali

La risposta ad interpello n. 404/2023 consente di ripercorrere gli arresti giurisprudenziali e le posizioni di prassi nella qualificazione di una cessione articolata di beni..

di Carlo Bertoncello

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”