X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contratti pubblici

martedì 28/06/2022 • 15:40

Lavoro Regole per appalti

Contratti pubblici: una riforma per la tutela dei lavoratori

La Legge 21 giugno 2022 n. 78, di delega in materia di contratti pubblici assegna al Governo il compito di semplificare e razionalizzare la materia, meglio adeguandola alle direttive comunitarie, assicurando al contempo il mantenimento delle garanzie di tutela delle condizioni di lavoro.

di Pasquale Staropoli - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Legge 22 giugno 2022 n. 78, in vigore dal 9 luglio 2022, assegna al Governo la delega di adottare entro 6 mesi i decreti legislativi necessari ad adeguare la disciplina dei contratti pubblici al diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, interne e sovranazionali, con l'obiettivo, espressamente dichiarato all'art. 1, di razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, anche al fine di evitare l'avvio di procedure di infrazione da parte della Commissione europea e di giungere alla risoluzione di quelle già avviate. Il perseguimento degli obiettivi prefissi dalla delega implica necessariamente, come previsto dalla lettera a) del secondo comma dello stesso art. 1, la considerazione della inderogabilità delle misure a tutela del lavoro, della sicurezza, del contrasto al lavoro irregolare, della legalità e della trasparenza. La necessità di assicurare al settore l'apertura alla concorrenza e al confronto tra gli operatori dei mercati dei lavori, pure dichiarata dal medesimo capoverso, deve comunque preservare i diritti f

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa In GU

Contratti pubblici: pubblicata la Legge delega al Governo

Approda in Gazzetta Ufficiale la L. 78/2022 che delega il governo, entro il 9 gennaio 2023, ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la disciplina dei contratti pub..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dall'Unione europea

Salario minimo: il Parlamento europeo approva la nuova Direttiva

È stata approvata dal Parlamento dell’UE una nuova Direttiva volta ad introdurre, nelle legislazioni degli stati membri, la regolamentazione di un salario minimo e dignitoso..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Diritti dei lavoratori

Salario minimo: criteri e regole che gli Stati dovranno rispettare

È stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la direttiva sul salario minimo. Gli Stati avranno due anni per adeguarsi e potranno affidare..

di Marcella De Trizio

Lavoro Approvata la direttiva UE

Salario minimo: gli ostacoli al corretto recepimento in Italia

Ecofin ha approvato la direttiva europea sul salario minimo. Entro due anni gli Stati membri dovranno definire gli strumenti per garantire ai lavoratori salari ad..

di Ciro Cafiero

Lavoro Assunzioni agevolate

Disparità uomo-donna: individuati i settori per il 2023

Il Ministero del Lavoro e il MEF, con il Decreto 16 novembre 2022 n. 327, individuano, per il 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un elevato tas..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Entro il 31 gennaio 2023

Somministrazione di lavoro: come inviare i dati alle organizzazioni sindacali

Entro il 31 gennaio i datori di lavoro che impiegano lavoratori somministrati dovranno effettuare le dovute comunicazioni alle organizzazioni sindacali. In partic..

di Marcella De Trizio

Lavoro Accordi di prossimità

Come utilizzare la contrattazione aziendale per superare rigidità normative

In attesa di una rilettura legislativa più flessibile dei contratti di lavoro a termine, i datori di lavoro ed i professionisti che li assistono sono alle prese già da subito c..

di Michele Regina

Lavoro Produttività aziendale e benessere dei lavoratori

Detassazione dei premi risultato come strumento di welfare?

La detassazione dei premi di risultato rappresenta uno strumento idoneo a sviluppare la politica premiale aziendale al fine di incentivare maggiormente i propri dipendenti e fa..

di Simone Cagliano

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Tassazione separata non applicabile agli incentivi per i lavoratori

I datori in caso di erogazione di arretrati legati al rinnovo della contrattazione collettiva devono prestare particolare attenzione alla corretta applicazione della tassazi..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Nuovi bisogni dei lavoratori

Contrattazione aziendale tra transizione digitale e great resignation

La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..

di Paolo Stern

Lavoro Licenziamento illegittimo

Possibile la reintegra del dirigente licenziato se prevista dal CCNL

La Cassazione, con ordinanza n. 2392/2023, ha ritemuto che in caso di licenziamento del dirigente la tutela reale possa essere pattiziamente estesa al di fuori dei limit..

di Federico Manfredi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”