martedì 28/06/2022 • 15:40
La Legge 21 giugno 2022 n. 78, di delega in materia di contratti pubblici assegna al Governo il compito di semplificare e razionalizzare la materia, meglio adeguandola alle direttive comunitarie, assicurando al contempo il mantenimento delle garanzie di tutela delle condizioni di lavoro.
Ascolta la news 5:03
La Legge 22 giugno 2022 n. 78, in vigore dal 9 luglio 2022, assegna al Governo la delega di adottare entro 6 mesi i decreti legislativi necessari ad adeguare la disciplina dei contratti pubblici al diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, interne e sovranazionali, con l'obiettivo, espressamente dichiarato all'art. 1, di razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, anche al fine di evitare l'avvio di procedure di infrazione da parte della Commissione europea e di giungere alla risoluzione di quelle già avviate. Il perseguimento degli obiettivi prefissi dalla delega implica necessariamente, come previsto dalla lettera a) del secondo comma dello stesso art. 1, la considerazione della inderogabilità delle misure a tutela del lavoro, della sicurezza, del contrasto al lavoro irregolare, della legalità e della trasparenza. La necessità di assicurare al settore l'apertura alla concorrenza e al confronto tra gli operatori dei mercati dei lavori, pure dichiarata dal medesimo capoverso, deve comunque preservare i diritti f
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approda in Gazzetta Ufficiale la L. 78/2022 che delega il governo, entro il 9 gennaio 2023, ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la disciplina dei contratti pub..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Entra in vigore il 18 agosto 2022 la Legge delega in materia di riordino della disciplina relativa ai lavoratori dello spettacolo: il Governo, entro i prossimi 9 mesi, d..
redazione Memento
Via libera definitivo della Camera per la legge delega per il riordino della disciplina del lavoro dello spettacolo. Tra le varie misure, si prevedono la revisione degli str..
La legge delega di riforma della giustizia civile introduce uno strumento di tutela del lavoratore subordinato nell'ambito della negoziazione assistita in materia di lav..
Nuove modalità di comunicazione con l'Istituto per gli enti pubblici, con integrazione del cassetto previdenziale e modifica delle modalità di abilitazione. L'Inps con la Circolare 34..
Dal 1° luglio 2023 trovano applicazione nuove regole di tassazione dei compensi per gli sportivi inclusa l’esclusione dalla base imponibile IRAP dei compensi corr..
Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro pubblica la Circolare 2 del 28 aprile 2023 con le proposte e l'analisi relativa al disegno di legge di delega al Governo per la riform..
La legge delega per la riforma fiscale, disciplina all’articolo 5, i princìpi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisi..
La riforma fiscale prevede per i lavoratori autonomi un regime che agevoli l'incremento reddituale del periodo d'imposta e la revisione dei valori esclusi dalla f..
Revisione del sistema dell’imposizione personale sui redditi, riordino deduzioni e detrazioni IRPEF, equiparazione della no tax area per lavoratori dipendenti<..
Gli ultimi giorni del 2022 si sono chiusi tra l'approvazione della Manovra di Bilancio a colpi di fiducia e l'ormai consueto decreto Milleproroghe che all'articolo 16 ha..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.