X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio
Altro

mercoledì 29/06/2022 • 06:13

Impresa Antiriciclaggio e operazioni sospette

Nel rapporto UIF i dati delle SOS e il bilancio di 15 anni di attività

L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha celebrato i primi quindici anni di attività il 24 giugno, in occasione della presentazione del rapporto annuale. Al centro del rapporto 2021, oltre ai dati relativi alle SOS, anche la collaborazione internazionale e quella con le altre autorità, nonché l’attività di controllo e i rischi emergenti, da ultimo la pandemia e il conflitto in Ucraina.

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista, Consulente AML/231

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Quest'anno la presentazione del rapporto annuale 2021 ha fatto da cornice ad un evento ben più importante: quello dei primi quindici anni di attività dell'UIF. Istituita ufficialmente presso la Banca d'Italia, in posizione di indipendenza e autonomia funzionale, l'Unità di informazione finanziaria per l'Italia (UIF) ha iniziato a operare il 1° gennaio 2008, nel ruolo di autorità centrale antiriciclaggio. La soluzione adottata in Italia è conforme agli standard internazionali che individuano quali caratteristiche essenziali di ogni FIU (Financial Intelligence Unit): l'autonomia operativa e gestionale; l'unicità a livello nazionale; la specializzazione nelle funzioni di analisi finanziaria; la capacità di scambiare informazioni in modo diretto e autonomo. Il modello prescelto dal legislatore è di tipo amministrativo, al fine di consentire la distinzione tra l'analisi investigativa e quella finanziaria, valorizzando l'autonomia dell'attività di prevenzione e la funzione di “filtro” assegnata alla UIF a tutela dell'integrità del sistema economico-finanziario. Funzioni dell'UIF (art. 6 c. 4 D.Lgs. 231/2007) ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”