martedì 28/06/2022 • 11:32
Il CNDCEC e le associazioni nazionali auspicano un intervento da parte del MEF e dell'Agenzia delle Entrate per un tempestivo provvedimento di rinvio della scadenza dei versamenti del 30 giugno 2022.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con comunicato stampa congiunto del 27 giugno 2022, il CNDCEC e le associazioni nazionali ribadiscono la necessità del rinvio, almeno al 20 luglio 2022, del termine di versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dell'IRAP e dell'IVA.
Si è consapevoli, afferma il Presidente del CNDCEC Elbano De Nuccio, del momento delicato che il Paese sta attraversando a causa delle difficoltà del quadro economico indotte prima dall'emergenza pandemica e ora da quella legata al conflitto in Ucraina.
Si apprezza anche lo sforzo che l'esecutivo sta mettendo in campo per calmierare i prezzi dell'energia, provando così ad alleviare, per quanto possibile, le difficoltà di imprese e cittadini. In questo scenario, consentire il pagamento senza la maggiorazione dello 0,40% fino al 20 luglio 2022 potrebbe paradossalmente produrre entro quella data un maggior gettito per le casse dell'erario, oltre a consentire ai contribuenti e ai commercialisti che li assistono di effettuare gli adempimenti senza affanni e con la dovuta diligenza professionale, nell'ottica di favorire la compliance e razionalizzare il calendario fiscale.
Anche le associazioni nazionali (ADC – AIDC – ANC – ANDOC – FIDDOC – UNAGRACO – SIC – UNGDCEC – UNICO) sollecitano un intervento da parte del MEF e dell'Agenzia delle Entrate per un tempestivo provvedimento di rinvio della scadenza del 30 giugno 2022. Nel dettaglio, le associazioni evidenziano che si sono registrate difficoltà operative che hanno determinato dei ritardi, le cui conseguenze hanno interessato anche il lavoro delle software house e condizionato l'operatività degli studi professionali.
L'argomento è toccato anche da una nota dell'Unione Nazionale dei Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili, i quali evidenziano che è inconcepibile come la politica stia lavorando ad una proposta di riforma fiscale senza minimamente (se non per brevi incisi) consultare chi poi sarà il principale attore nei prossimi anni di questa riforma. Ovvero i commercialisti.
Fonte: Comunicato stampa congiunto del 27 giugno 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il Comunicato stampa del 18 novembre 2022, le Associazioni nazionali di categoria (ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNGDCEC, UNICO) informano di aver inviato una ..
redazione Memento
Il presidente del CNDCEC, Elbano De Nuccio, in una lettera inviata al MEF e al direttore dell’Agenzia delle Entrate, chiede di prorogare dal 30 giugno al 20 luglio la scadenza del ..
redazione Memento
Con l’Informativa del 7 settembre 2022 n. 81, il CNDCEC comunica che con Determina della RGS sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA Italia..
redazione Memento
Il 9 e il 10 novembre 2022 la delegazione del CNDCEC ha avviato un’intensa attività di interlocuzione istituzionale con gli esponenti del MEF del nuovo esecutivo...
redazione Memento
Con una lettera inviata alla Commissione di Garanzia e agli Enti interessati, le Associazioni nazionali dei commercialisti hanno proclamato l’astensione..
redazione Memento
Dall’8 luglio 2022 partiranno i lavori per il tavolo tecnico convocato dal MEF a cui parteciperanno anche i rappresentanti dell’AE e la delegazione del CNDCEC<..
redazione Memento
Le associazioni AIDC, ANC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC presentano ricorso contro l’Agenzia delle Entrate per l’annullamento del provvedimento di approvazione dell’autodichiarazione sugli A..
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 28 novembre 2022, il CNDCEC informa che, nel corso dell’audizione sul decreto Aiuti Quater tenutasi presso la Commissione Bilancio de..
redazione Memento
Si è riunito il tavolo tecnico al quale partecipano il Ministero dell'Economia e delle Finanze, l'Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionale dei Commercialisti.
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 14 novembre 2022, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) annuncia che ha preso il via u..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.