lunedì 27/06/2022 • 11:52
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) torna sul tema della notifica di avvisi da parte dell’Amministrazione finanziaria, condannando il fatto che i contribuenti e i professionisti non siano in alcun modo agevolati nell’avere accesso agli uffici dell’Agenzia delle Entrate
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il comunicato stampa del 24 giugno 2022, l’ANC comunica che in questo periodo si assiste ad un’accelerazione dell’attività di notifica degli avvisi da parte dell’Amministrazione finanziaria ma con un agire organizzato in modo poco razionale e sovente utile solo a congestionare il sistema.
La miriade di avvisi di pagamento, sottolinea l’ANC, che in questi giorni sta giungendo ai cittadini e alle imprese, avrebbe dovuto assicurare una adeguata disponibilità a ricevere il flusso di pubblico presso gli uffici delle Agenzie delle Entrate, mentre invece la situazione rasenta il collasso. Senza contare che tra gli avvisi che vengono notificati in questi giorni ci sono anche quelli riguardanti la richiesta del saldo IRAP 2019, nonostante sia stata disposta la cancellazione di tale tributo.
Secondo l’ANC, sarebbe auspicabile che per gli avvisi notificati dall’Amministrazione finanziaria a prevalere fosse il criterio di urgenza, volto a favorire una gestione razionale della documentazione anche in funzione dell’eventuale rischio di prescrizione, evitando così l’emissione generalizzata e indiscriminata degli avvisi
Se da una parte, sottolinea l’ANC, l’Amministrazione finanziaria provvede a notificare atti a giudizio dei quali emergerebbero tributi non pagati, dall’altra preclude al contribuente e al professionista che lo assiste la possibilità di recarsi presso gli uffici per documentare opportunamente i pagamenti e le circostanze meritevoli di produrre l’annullamento degli stessi atti entro i termini.
Non si può pensare di affidarsi unicamente ai canali informatici che, evidentemente, non possono essere la soluzione di tutto. Il canale Civis, ad esempio, non consente di allegare documentazione, normalmente non va oltre l’abbinamento di pagamenti eseguiti e nell’assoluta maggioranza dei casi rimanda agli inaccessibili uffici l’esame delle pratiche.
Per assicurare un servizio adeguato ed efficiente ai contribuenti, conclude l’ANC, è opportuno che siano attivati canali di accesso alle sedi degli uffici finanziari dedicati esclusivamente ai commercialisti, una soluzione questa che sarebbe sicuramente di lungimiranza e di buon senso, anche correlata al tempo necessario alla risoluzione delle diverse problematiche contenute in ciascun atto.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Associazione Nazionale Commercialisti ha elaborato un documento con le proposte per il miglioramento del sistema fiscale: dalle istruzioni operative da pubblica..
redazione Memento
L’ANC, con il comunicato stampa del 17 maggio 2023, chiede al legislatore di colmare un vuoto normativo e prevedere la sospensione degli adempimenti fiscali in caso di <..
redazione Memento
Il CNDCEC e l’ANC informano di aver chiesto la proroga dei termini di versamento connessi alle dichiarazioni annuali dei redditi dal 31 luglio al 21 agosto 2023 p..
redazione Memento
Considerato che il decreto ISA è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 maggio e che il 30 giugno 2023 scade il termine per i pagamenti delle imposte da parte dei soggett..
redazione Memento
Con il Comunicato stampa del 18 novembre 2022, le Associazioni nazionali di categoria (ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNGDCEC, UNICO) informano di aver inviato una ..
redazione Memento
Le notizie che circolano relativamente ad una nuova programmazione del calendario della tregua fiscale fanno ben sperare nella possibilità di risolvere alcune criticità che dip..
redazione Memento
L'ANC, nel comunicato stampa 4 agosto 2022, informa di aver inviato al direttore AE una lettera per segnalare numerose anomalie negli accertamenti destinati ai commer..
redazione Memento
Il presidente dell'ANC, Marco Cuchel, con il comunicato stampa del 3 ottobre 2022, ha commentato il recente provvedimento del Garante per la protezione dei dati perso..
redazione Memento
Dopo i disservizi di questi giorni, le sigle ANC, ADC, AIDC e UNGDCEC chiedono una sospensione delle imminenti scadenze fiscali.
redazione Memento
All'incontro tra l'Associazione Nazionale Commercialisti e il Viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, si è discusso, tra il resto, di proroghe, dichiarazioni e relative an..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.