lunedì 27/06/2022 • 10:56
L'Agenzia delle Entrate ha individuato le anomalie nei dati degli ISA che interessano diversi contribuenti, tra cui, ad esempio, le imprese in contabilità ordinaria con incoerenze nella gestione del magazzino e quelle del settore dei servizi o del commercio.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il Provvedimento del 24 giugno 2022 n. 23793, l'Agenzia delle Entrate ha rilevato 23 tipologie di anomalie che, nel dettaglio, interessano:
Le ulteriori tipologie di anomalie riguardano i soggetti che si sono esclusi dall'applicazione degli ISA indicando nel modello Redditi determinate cause di esclusione.
Ai contribuenti interessati viene trasmessa una specifica comunicazione di anomalia consultabile sul Cassetto Fiscale. Nel caso in cui un contribuente risulti interessato da più tipologie di anomalia è previsto che venga elaborata una comunicazione che contenga al massimo le tre diverse tipologie di anomalie più a rischio riscontrate.
La comunicazione è:
I contribuenti che ricevono la comunicazione possono fornire chiarimenti e precisazioni utilizzando esclusivamente lo specifico software gratuito dell'Agenzia delle Entrate ovvero possono regolarizzare gli errori e le omissioni eventualmente commesse secondo le modalità previste dall'istituto del ravvedimento operoso, beneficiando della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni stesse.
Fonte: Agenzia delle Entrate, Provv. 24 giugno 2022 n. 237932
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fisca..
I dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023 saranno quelli già utilizzati per il 2022. I nuovi m..
redazione Memento
Istituito dall'Agenzia delle Entrate il codice tributo 6991, denominato “credito d'imposta a favore delle strutture ricettive turistico-alberghiere, agrituristiche, termali e a..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 408592 del 4 novembre 2022, ha disposto le modalità con cui mettere a disposizione del contribuente e della Guardia di Finan..
redazione Memento
Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..
Con il Provvedimento del 29 novembre 2022 n. 439255, l’Agenzia delle Entrate dispone l’invio di comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei con..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 406604 del 2 novembre 2022, ha determinato che la percentuale del credito d'imposta fruibile dalle reti di imprese agricole ..
redazione Memento
Con la Risoluzione 65/E, l'Agenzia delle Entrate annuncia l'istituzione del codice tributo 6989, denominato “credito d'imposta per l'acquisto di gasolio per l'esercizio delle a..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta in favore di imprese turisti..
redazione Memento
La bozza del DL Semplificazioni interviene per sorreggere ulteriormente i risultati degli ISA rispetto a periodi d’imposta caratterizzati ormai da prolungati contesti straor..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.