X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 25/06/2022 • 06:00

Fisco Circolare Assonime

Società di capitali: dichiarazione dei redditi e IRAP e relativi versamenti

In vista della scadenza dei termini per il versamento delle imposte IRES e IRAP e per la presentazione dei Modelli Redditi 2022-SC e IRAP 2022, Assonime, con la Circolare n. 20 del 24 giugno 2022, si è soffermata su alcuni documenti di prassi e su tematiche che, in relazione a questi adempimenti, appaiono significativi.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Assonime (l'associazione fra le società italiane per azioni) ha diramato la Circolare 20/2022, recante “La dichiarazione dei redditi e dell’IRAP delle società di capitali 2022 e i relativi versamenti”, ai fini di soffermarsi su alcuni documenti di prassi, in virtù della scadenza dei termini per il versamento delle imposte IRES e IRAP e per la presentazione dei Modelli di dichiarazione Redditi 2022-SC e IRAP 2022. Detta Circolare, inoltre, si è soffermata su alcune tematiche che, secondo l’associazione, sono significative in relazione ai sopra citati adempimenti ed in considerazione anche delle segnalazioni che sono pervenute dalle consociate della stessa. I documenti esaminati da Assonime Nella summenzionata Circolare, tra i documenti di prassi, sono state esaminate, tra l’altro, alcune Risposte dell’Agenzia delle Entrate in tema di abuso, oltre che i chiarimenti concernenti l’individuazione delle operazioni pregresse soggette al regime transitorio in caso di prima applicazione di un nuovo principio contabile IAS/IFRS e, con riguardo al consolidato fiscale, la Risposta sul riporto delle perdite in caso di fusione tra le due uniche società del consolidato fiscale che vi partecipano. Nel dettaglio, i documenti commentati dalla suddetta Circolare sono i seguenti: Risposta n. 237 del 9 aprile 2021;

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”