venerdì 24/06/2022 • 18:00
Il Garante Privacy ammonisce Caffeina Media Srl per aver utilizzato Google Analytics, strumento non conforme al GDPR, concedendole 90 giorni per adeguarsi. I dati acquisiti tramite il servizio del colosso californiano sono trasferiti negli Stati Uniti, mettendo a rischio la loro riservatezza. Verrà avviata una serie di controlli, invitando i gestori di siti web a verificare la conformità dei sistemi alla normativa.
Ascolta la news 5:03
Google Analytics e il trasferimento di dati negli Stati Uniti: mancano adeguate garanzie
L'utilizzo del servizio Google Analytics (GA) nei siti web, in assenza delle garanzie richieste dal Reg. UE 679/2016 (RGPD o GDPR), viola la normativa europea sulla protezione dei dati in virtù del trasferimento delle informazioni degli utenti negli Stati Uniti, paese che attualmente non offre adeguate garanzie in materia di protezione dei dati personali.
È quanto ha affermato l'Autorità garante per la protezione dei dati personali al termine di complesse indagini effettuate in coordinamento con altre autorità europee.
L'argomento ha catalizzato l'attenzione degli organi competenti a causa delle numerose segnalazioni da parte dell'utenza sull'utilizzo dello strumento ideato da Google.
Ancora una volta un problema di cookie
Protagonisti della vicenda i noti cookie. Secondo quanto emerso, infatti, i gestori dei siti web che si avvalgono di Google Analytics raccolgono attraverso i cookie numerosissime informazioni relative alle interazioni degli utenti con il sito medesimo, le pagine visitate e i servizi presenti.
Tra i dati raccolti, a titolo esemplificativo, emergono:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
A seguito dell'esame del software Microsoft 365, sono state pubblicate le FAQ del Garante Tedesco sul trasferimento dei dati personali negli USA. Il proble..
Diverse testate giornalistiche online hanno introdotto la regola “abbonati o accetta tutti i cookie”, motivando la propria scelta con l’insostenibilità di una fruizione ..
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il c.d. Decreto Trasparenza, che ha introdotto ulteriori obblighi informativi in capo al datore di lavoro. Sin dalla sua pubblicazione, è ..
Il 10 luglio 2023 la Commissione UE ha emanato la decisione di adeguatezza relativamente al nuovo EU-US Data Privacy Framework, grazie al quale, a determinate condizioni, sarà ..
Fin dalla progettazione di un sito web il titolare del trattamento deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate: il Garante Privacy si è espresso su un ..
Il Garante Privacy, con provvedimento del 30 marzo 2023, dispone, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani effettuata da..
Il Garante Privacy, in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, pubblica una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in mate..
redazione Memento
Il presidente dell'ANC, Marco Cuchel, con il comunicato stampa del 3 ottobre 2022, ha commentato il recente provvedimento del Garante per la protezione dei dati perso..
redazione Memento
Dopo il provvedimento del Garante Privacy con cui erano stati mossi alcuni rilievi ad OpenAI sulla liceità del trattamento tramite ChatGPT, la società sembra aver effett..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento volto a disciplinare l’utilizzo dei dati di cui alla c.d. anagrafe dei rapporti finanziari e delle altre banche dati. ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.