lunedì 27/06/2022 • 06:00
Le entità che hanno ricevuto dalle PA contributi di importo pari o superiore a 10.000 euro devono darne informativa sul sito o in nota integrativa entro il 30 giugno; le sanzioni, tuttavia, partono solo dal 1° gennaio 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Le imprese a cui siano stati effettivamente erogati nell'esercizio precedente sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, da parte di PA e società controllate, escluse le quotate, devono dare informativa degli importi ricevuti nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell'eventuale bilancio consolidato. Gli obblighi di pubblicazione riguardano importi di valore uguale o superiore a 10.000 euro effettivamente erogati, cioè incassati nel corso dell'esercizio finanziario precedente. Non vanno computati i contributi solamente stanziati dall'ente pubblico ma non ancora incassati dall'entità (art. 1 c. 125-127 L 124/2017).
Quali sono i soggetti interessati dall'obbligo di trasparenza?
Gli obblighi di pubblicazione gravano su tre insiemi di soggetti:
Oggetto della pubblicazione sono i contributi effettivamente erogati nell'esercizio precedente, siano essi sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o natura, purché non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, e provenienti da:
La scadenza e le esclusioni
Il termine del 30 giugno si applica ai contributi effettivamente ricevuti nell'esercizio precedente; i soggetti solari quindi, entro il 30 giugno 2022 devono pubblicare le informazioni relative ai contributi maggiori o uguali a 10.000 euro, ricevuti nell'esercizio 2021.
Sono esclusi dall'obbligo di trasparenza:
Per “carattere generale” si devono intendere i vantaggi ricevuti dal beneficiario sulla base di un regime generale, in virtù del quale il contributo viene erogato a tutti i soggetti che soddisfano determinate condizioni. Sono quindi esclusi dal computo della soglia dei 10.000 euro i contributi del 5 per mille, le cui somme sono peraltro soggette a specifici obblighi di pubblicità ai sensi del DPCM 23 luglio 2020.
Quali informazioni devono essere pubblicate?
Le informazioni oggetto di pubblicazione sono le seguenti:
Mezzo di pubblicazione
Le associazioni, le fondazioni e le Onlus devono pubblicare, entro il 30 giugno 2022, i contributi ricevuti sul proprio sito internet oppure su analogo portale digitale, per esempio, la pagina Facebook. Qualora ciò non fosse possibile perché l'entità non è dotata di sito internet né di pagina Facebook, allora l'obbligo può comunque essere adempiuto pubblicando i contributi sul sito internet della rete associativa alla quale l'ente aderisce.
Le società (comprese le cooperative sociali e le imprese sociali costituite in forma societaria) sono invece tenute a pubblicare le stesse informazioni nella nota integrativa del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. I soggetti che redigono il bilancio in forma abbreviata e quelli comunque non tenuti alla redazione della nota integrativa assolvono all'obbligo pubblicando le informazioni sul proprio sito internet, secondo modalità liberamente accessibili al pubblico o, in mancanza, sui portali digitali delle associazioni di categoria di appartenenza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il decreto Milleproroghe, come modificato in sede di conversione, posticipa il termine per l'applicazione delle sanzioni relative all'inadempimento degli obblighi di traspar..
redazione Memento
Le entità che adempiono agli obblighi di trasparenza pubblicando le somme ricevute dalla PA in nota integrativa, hanno tempo fino all'approvazione del bilancio dell'anno..
redazione Memento
Il MISE ha individuato i criteri e le modalità per la concessione dei rimborsi a favore delle imprese che hanno sostenuto maggiori costi per l'acquisto di prodotti del comme..
Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione
Con l’avvio delle procedure relative alla Rottamazione quater, le imprese in contabilità ordinaria devono rappresentare in bilancio chiuso al 31.12.2022 gli effetti deri..
XBRL Italia ha pubblicato in consultazione la proposta di adottare la tassonomia anche per i bilanci degli ETS da depositare al RUNTS. La bozza in consultazione s..
L’OIC ha approvato il principio contabile n. 34 “Ricavi” che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione e che si applica alla redazione d..
Nel corso del webinar organizzato dal CNDCEC del 10 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti in merito all’intricata disciplina degli aiuti di ..
Il governo britannico, a seguito di una procedura di consultazione pubblica avviata a gennaio 2022, il 20 luglio 2022 ha pubblicato una bozza di legge per introdurre una parte del ..
In sede di conversione del Decreto Semplificazioni è stata parzialmente corretta la disciplina sulla rilevanza fiscale degli errori contabili, prevedendo l’applicabilità..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.