X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Uniemens
Altro

venerdì 24/06/2022 • 11:49

Lavoro CIG e Fondi di solidarietà

Flusso UniEmens: le novità per periodi di competenza da giugno 2022

La denuncia contributiva mensile deve essere trasmessa, esclusivamente in via telematica all'interno del flusso UniEmens entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello cui si riferisce la retribuzione erogata al dipendente. L’INPS ha illustrato le novità strutturali a partire da giugno 2022 nell’ambito della Gestione privata e del Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà.

di Francesco Geria - Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con specifico riferimento agli ammortizzatori sociali, il D.L. n. 41/2021, ha introdotto il flusso UniEmens-Cig, al fine di semplificare il sistema di pagamento diretto da parte dell'INPS dei trattamenti di integrazione salariale ai lavoratori (cassa integrazione ordinaria, cassa integrazione in deroga e assegno ordinario).

Tale nuovo flusso telematico è stato introdotto nell'ambito della normativa emergenziale, dovuta al massiccio utilizzo di trattamenti di integrazione salariale connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19.

La nuova modalità di trasmissione dei dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta delle integrazioni salariali da parte dell'INPS o al saldo delle anticipazioni delle stesse, nonché all'accredito della relativa contribuzione figurativa doveva essere utilizzata inizialmente per gli eventi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa decorrenti dal 1° aprile 2021.

Successivamente il periodo transitorio, durante il quale rimaneva comunque possibile utilizzare ancora il modello SR41, è stato dapprima prorogato al 31 dicembre 2021 e, poi, sino al 30 aprile 2022.

Di conseguenza, le richieste di pagamento diretto afferenti a periodi di integrazione salariale (CIGO, CIGS, AIS) decorrenti dal 1° maggio 2022, dovranno essere inviate esclusivamente con il nuovo flusso telematico UniEmens-Cig.

Sul punto si ricorda che restano, in ogni caso, esclusi dall'ambito di applicazione del nuovo sistema i trattamenti di integrazione salariale del settore agricolo, per i quali rimangono in vigore le modalità di trasmissione dei dati tramite il modello “SR43” semplificato.

L'INPS è intervenuto in merito al nuovo flusso UniEmens-Cig con messaggio n. 2519 datato 21 giugno 2022, esponendo le modifiche di alcuni campi del medesimo flusso.

In particolare, il primo ambito di intervento riguarda sia i flussi UniEmens “standard” della Gestione privata sia il flusso UniEmens-Cig (UNI41), con lo scopo di aumentare la capacità descrittiva della struttura <InfoAggCausaliContrib> riguardante l'esposizione di conguagli e di restituzioni a livello di denuncia individuale.

Il secondo ambito di intervento riguarda, invece, esclusivamente il flusso UniEmens-Cig (UNI41).

In tale contesto vengono adeguate le modalità di esposizione dei conguagli degli Assegni per il Nucleo Familiare (ANF), allineandole a quelle in essere per i datori di lavoro privati con dipendenti.

Evoluzione della struttura <InfoAggCausaliContrib>

La struttura UniEmens <InfoAggCausaliContrib>, presente nella sezione <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>, è stata aggiornata con l'introduzione:

  • dell'elemento <BaseRif>, di tipo Importo intero (stesso formato di <Imponibile> di <DatiRetributivi>).

L'INPS precisa in merito che le regole di esposizione del nuovo elemento nell'ambito delle denunce della Gestione privata saranno descritte, di volta in volta, nei messaggi e nelle circolari di riferimento del <CodiceCausale> interessato e per i periodi di competenza compatibili con i suoi periodi di validità.

È poi possibile introdurre l'elemento <BaseRif> qualora vi sia l'esigenza di evidenziare la dipendenza del valore esposto in <ImportoRif> da una determinata base imponibile, da rendere nota all'Istituto. Il nuovo elemento potrà essere anche utilizzato in maniera esclusiva, indipendentemente da <ImportoRif>, in associazione a un determinato <CodiceCausale>.

  • dell'attributo “TipoIdentMotivoUtilizzo” di <IdentMotivoUtilizzoCausale>, in grado di decodificare la tipologia di informazione presente in tale campo. L'insieme dei valori ammessi per “TipoIdentMotivoUtilizzo” sarà codificato nell'Allegato tecnico UniEmens. Come per il punto precedente, le regole di esposizione e di utilizzo del nuovo attributo saranno specificate, di volta in volta, nei messaggi e nelle circolari di riferimento del <CodiceCausale> interessato, con l'indicazione dei valori ammessi.

Modalità di esposizione degli ANF in UniEmens-Cig (UNI41)

Le denunce UniEmens-Cig (UNI41) con periodo di competenza da giugno 2022 dovranno esporre le informazioni sugli assegni al nucleo familiare nella struttura <InfoAggCausaliContrib>, già utilizzata nell'ambito delle denunce UniEmens “standard”, in sostituzione dell'elemento <ImpANF> della sezione <PagDiretto>.

Al fine di consentire l'indicazione del ticket di riferimento e permettere l'esposizione del codice fiscale del richiedente, sarà utilizzato il nuovo attributo “TipoIdentMotivoUtilizzo” della struttura UniEmens <InfoAggCausaliContrib>, che permetterà di indicare entrambe le informazioni relative sia al ticket sia al codice fiscale del richiedente in due elementi distinti <IdentMotivoUtilizzoCausale> e “tipizzati” mediante un apposito valore di “TipoIdentMotivoUtilizzo”.

Il codice da utilizzare in “TipoIdentMotivoUtilizzo” in corrispondenza del ticket esposto in <IdentMotivoUtilizzoCausale> è “TICKET_CIG_FONDI”, mentre il codice da utilizzare in corrispondenza del codice fiscale del richiedente l'ANF è “CF_PERS_FIS”.

I codici da utilizzare in <CodiceCausale> di <InfoAggCausaliContrib> per esporre i conguagli degli ANF e le relative restituzioni sono i medesimi utilizzati per la Gestione privata:

  • 0035 – ANF assegni correnti;
  • L035 – Recupero maggiorazioni ANF arretrati (cfr. la circolare n. 92/2021);
  • L036 – Recupero assegni nucleo familiare arretrati;
  • F110 – Restituz. Assegni nucleo famil. Indebiti;
  • F111 – Restituzione ANF Maggiorazioni Indebite (cfr. la circolare n. 92/2021).

L'INPS puntualizza poi che le informazioni sul ticket e sul codice fiscale del richiedente sono obbligatorie e che l'importo ANF indicato nell'elemento <ImportoAnnoMeseRif> è associato alla coppia <Ticket, Richiedente>.

In tal modo possono verificarsi due ipotesi distinte:

  • se nel mese per cui si vuole esporre un certo importo di ANF corrente sono presenti 2 ticket per lo stesso lavoratore (e uno stesso richiedente), il datore di lavoro esporrà 2 elementi <InfoAggCausaliContrib>, uno con l'indicazione del primo ticket e la quota di ANF associata a quel ticket, e uno con l'indicazione del secondo ticket e la quota di ANF associata al secondo ticket;
  • se esistono più richiedenti, si esporranno 2 elementi <InfoAggCausaliContrib> contenenti ognuno la quota di ANF associata a un richiedente ed entrambi riferiti allo stesso ticket;

Per variare poi l'importo di un ANF già esposto nel flusso UniEmens di una competenza pregressa, è possibile, alternativamente:

  • inviare nuovamente la denuncia UniEmens di tale competenza (indicata nell'elemento <AnnoMeseDenuncia>), che andrà in sostituzione della stessa, per cui gli importi ANF esposti nella precedente denuncia saranno sostituiti dai nuovi;
  • utilizzare la denuncia UniEmens del mese corrente, indicando il periodo di riferimento pregresso nell'elemento <AnnoMeseRif>, la causale di conguaglio o di restituzione corretta e l'importo della sola variazione (in aumento o in diminuzione) nell'elemento <ImportoAnnoMeseRif>.

Fonte: Messaggio INPS 21 giugno 2022, n. 2519

All. 1 Messaggio INPS 21 giugno 2022, n. 2519

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”