X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • ARGOMENTI
  • Privacy

giovedì 23/06/2022 • 11:49

Fisco Interrogazione parlamentare

Come contrastare l'evasione fiscale con la tutela della privacy

La risposta a interrogazione parlamentare del 21 giugno 2022 n. 5-08275 precisa che il decreto del MEF sulle disposizioni limitative della normativa in materia di protezione dei dati personali definirà le specifiche limitazioni e le modalità di esercizio di alcuni diritti per favorire la lotta all'evasione fiscale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Alla luce delle indicazioni e delle osservazioni che sono state fornite dal Garante della privacy, il decreto del MEF definirà le modalità di esercizio dei diritti del Regolamento (UE) 2016/679 e, in particolare, del diritto:

  • di accesso dell'interessato;
  • alla cancellazione dei dati o diritto all'oblio;
  • di limitazione di trattamento;
  • del diritto di opposizione al trattamento.

Lo scopo è quello di assicurare che l'esercizio di tali diritti non arrechi un pregiudizio effettivo e concreto all'obiettivo di interesse pubblico di rendere più efficace i sistemi di analisi del rischio per combattere l'evasione fiscale.

Nel dettaglio, il decreto conterrà anche le disposizioni specifiche relative al contenuto minimo essenziale di cui all'articolo 23, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2016/679 concernente le limitazioni al trattamento dei dati personali nonché le misure adeguate a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati.

In attuazione del principio del Regolamento (UE) 2016/679, secondo cui le limitazioni del diritto alla privacy devono essere giustificate da un rilevante interesse economico o finanziario dell'Unione o di uno Stato membro, il decreto conterrà disposizioni necessarie ad assicurare che il periodo di conservazione dei dataset sia limitato al minimo necessario e, in linea con il principio di minimizzazione dei dati e di esattezza, autorizzerà le sole operazioni di trattamento strettamente necessarie allo scopo di individuare criteri di rischio utili per fare emergere posizioni da sottoporre a controllo e incentivare l'adempimento spontaneo (di cui all'art. 1 c. 682 L. 160/2019).

Quanto alle misure operative che saranno adottate in materia di protezione dei dati, l'Agenzia delle Entrate precisa che l'archivio dei rapporti finanziari costituisce un'apposita sezione dell'Anagrafe tributaria ed è una base dati che contiene le informazioni relative:

  • ai conti correnti e agli altri rapporti finanziari di cui un contribuente è titolare o può disporre sulla base di deleghe o procure ad operare (c.d. sezione anagrafica);
  • alle movimentazioni contabili in forma aggregata, al saldo iniziale, a quello finale e, per alcune tipologie di conto, al valore medio di giacenza, che interessano in un anno solare ciascun rapporto continuativo, nonché alle operazioni cosiddetto extra-conto, vale a dire effettuate al di fuori di un rapporto continuativo con l'intermediario finanziario (c.d. sezione contabile).

L'approccio adottato nell'utilizzo dei dati presenti nelle diverse banche dati (interconnesse) è quello di evitare di innescare attività completamente automatizzate di controllo.

Fonte: Risposta a interrogazione parlamentare del 21 giugno 2022 n. 5-08275

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dal MEF

Archivio dei rapporti finanziari: il decreto attuativo

È stato pubblicato in GU il decreto del MEF che regola il trattamento dei dati contenuti nell'archivio dei rapporti finanziari da parte dell'Agenzia delle Entrate..

a cura di

redazione Memento

Fisco Indagini finanziarie e privacy

Per il contribuente ridotto il diritto di accesso ai dati

Il decreto MEF 28 giugno 2002 sul trattamento dei dati dei contribuenti nell'archivio dei rapporti finanziari disciplina, depotenziandolo considerevolmente, il diritto di acces..

di Carlo Nocera
Fisco Indagini finanziarie e privacy

Periodo di conservazione dei dati dei contribuenti non in linea con il GDPR

Il MEF ha diramato il decreto che reca le limitazioni dei diritti dei contribuenti in materia di privacy, avendo riguardo ai trattamenti dei dati personali che verranno ..

di Carlo Nocera
Fisco Indagini finanziarie e privacy

Tutele inesistenti per il trattamento dei dati del contribuente

L'intreccio tra normativa privacy e il decreto del MEF relativo al trattamento dei dati dei contribuenti contenuti nell'archivio dei rapporti finanziari pone il c..

di Carlo Nocera
Mondo Digitale Conflitto con il GDPR

Google Analytics: stop del Garante, a rischio la sicurezza dei dati

Il Garante Privacy ammonisce Caffeina Media Srl per aver utilizzato Google Analytics, strumento non conforme al GDPR, concedendole 90 giorni per adeguarsi. I dati acquisiti tra..

di Antonio Valentini
Fisco Il provvedimento attuativo

Trasmissione dei dati POS: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 253155, ha individuato le modalità, i termini e le informazioni da trasmettere relativi ai dati identificativi degli strumenti ..

di Paola Sabatino
Lavoro Nuovi obblighi dal 13 agosto

Decreto Trasparenza, cosa cambia in tema di privacy per il datore di lavoro

Il Decreto Trasparenza impone al datore di lavoro di comunicare ai lavoratori una serie di informazioni attinenti e caratterizzanti il rapporto di lavoro e/o di collabor..

di Chiara Ciccia Romito
Mondo Digitale Illegittimo il trasferimento dei dati negli USA

Microsoft 365 e Google: politiche sui dati nel mirino dei Garanti

A seguito dell'esame del software Microsoft 365, sono state pubblicate le FAQ del Garante Tedesco sul trasferimento dei dati personali negli USA. Il proble..

di Antonio Valentini
Fisco La riforma va in Aula

Riforma fiscale: il DDL passa l’esame in sede referente

La riforma fiscale incassa il sì della VI Commissione Finanze che, in sede referente, ha appena  concluso l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale..

di Monica Greco
Fisco Il testo passa al Senato

Delega per la Riforma fiscale, approvata dalla Camera dei deputati

Approvato alla Camera dei deputati il disegno di legge contenente delega al governo per la riforma fiscale (A.C. 3343): le norme conferiscono al Governo la delega legislativa per la r..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzione riservata agli utenti abbonati

Caro Lettore, per utilizzare le funzioni di stampa e aggiuta alla raccolta è necessario essere abbonati. Abbonati e potrai accedere a tutti i contenuti del sito, se sei già registrato effettua il LOGIN.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”