X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • ARGOMENTI
  • Aiuti di Stato

giovedì 23/06/2022 • 11:19

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Aiuti di Stato: prorogato il termine dell’autodichiarazione

Gli operatori economici che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l'emergenza COVID-19 devono inviare l'autodichiarazione all'Agenzia delle Entrate entro il 30 novembre 2022.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il provvedimento del 22 giugno 2022 n. 233822, l'Agenzia delle Entrate proroga il termine di scadenza per l'invio dell'autodichiarazione che serve ad attestare che l'importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea Temporary Framework.

Nel dettaglio, gli operatori economici devono inviare l'autodichiarazione all'Agenzia delle Entrate, tramite il servizio web disponibile nell'area riservata del sito o attraverso i canali telematici della stessa, entro il 30 novembre 2022. Si ricorda che, con il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n. 143438 del 27 aprile 2022, sono stati definiti termini di presentazione, modalità e contenuto dell'autodichiarazione. Originariamente il termine di scadenza dell'autodichiarazione era stato fissato al 30 giugno 2022.

I contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni possono inviare l'autodichiarazione entro il 30 novembre 2022 o, se successivo, entro il termine di 60 giorni dal pagamento delle somme dovute o della prima rata.

Si ricorda che l'articolo 35 del decreto Semplificazioni (DL 73/2022) ha prorogato i termini di registrazione degli aiuti di Stato Covid-19 nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato (RNA). Nel dettaglio, con riferimento agli aiuti non subordinati all'emanazione di provvedimenti di concessione o di autorizzazione alla fruizione comunque denominati, ovvero subordinati all'emanazione di provvedimenti di concessione o di autorizzazione alla fruizione comunque denominati il cui importo non è determinabile nei predetti provvedimenti, ma solo a seguito della presentazione della dichiarazione resa a fini fiscali nella quale sono dichiarati, i termini di cui all'articolo 10 comma 1, secondo periodo, del DM 31 maggio 2017 n. 115 in scadenza:

  • dal 22 giugno 2022 (data di entrata in vigore del decreto Semplificazioni) al 31 dicembre 2022, sono prorogati al 30 giugno 2023;
  • dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023, sono prorogati al 31 dicembre 2023.

Fonte: Agenzia delle Entrate, Provvedimento del 22 giugno 2022 n. 233822

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall'ANC

Aiuti di Stato: bocciata la richiesta di sospensiva dei Commercialisti

Il TAR del Lazio ha respinto l'istanza cautelare avanzata da ANC, SIC e UNAGRACO in sede di ricorso per l'annullamento del provvedimento di approvazione del modello di autod..

a cura di

redazione Memento

Fisco DL semplificazioni

Aiuti di Stato: proroga al 30 giugno 2023 della registrazione RNA

Secondo quanto previsto dalla bozza decreto Semplificazioni fiscali approvata in Consiglio dei Ministri, sarebbe prevista la proroga del termine per la registrazione<..

di Paolo Parisi
Fisco Aiuti di Stato

Autodichiarazione: un travaglio senza fine

Dinanzi al TAR del Lazio, il  21 giugno 2022 si discuterà la richiesta di sospensione cautelare collegata al ricorso presentato da cinque associazioni sindacali dei comm..

di Paolo Parisi
Fisco In G.U.

Le novità del decreto Semplificazioni fiscali 2022

Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per ..

di Paolo Parisi
Fisco Dal CNDCEC

Aiuti di Stato: il commento dei commercialisti sulla proroga

Il CNDCEC commenta la proroga al 30 novembre 2022 dell'invio dell'autodichiarazione all'Agenzia delle Entrate da parte degli operatori economici che hanno ricevut..

a cura di

redazione Memento

Fisco Ricorso contro l'autodichiarazione

Aiuti di Stato, i Commercialisti ricorrono al TAR. Proroga in arrivo

Le associazioni AIDC, ANC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC presentano ricorso contro l’Agenzia delle Entrate per l’annullamento del provvedimento di approvazione dell’autodichiarazione sugli A..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Obblighi di trasparenza

Erogazioni pubbliche dalle PA: informativa entro il 30 giugno

Le entità che hanno ricevuto dalle PA contributi di importo pari o superiore a 10.000 euro devono darne informativa sul sito o in nota integrativa entro il 30 giugno; le sanzioni

a cura di

redazione Memento

Fisco Dichiarazione dei redditi

730 2022: procedura di presentazione, principali novità e calendario

Il 23 maggio 2022 l'Agenzia delle entrate ha messo a disposizione la dichiarazione precompilata per i redditi 2021, con i dati reddituali, le ritenute, la situazione dei fabbri..

a cura di

redazione Memento

Fisco Finanza sociale

Decreto Semplificazioni: le novità per gli Enti del terzo settore

Il Decreto Semplificazioni specifica meglio il perimetro degli ETS a cui si applicano, in via transitoria, alcune disposizioni che regolano l’erogazione della finanza sociale, il regi..

di Fioranna Negri
Fisco Dal Consiglio dei Ministri

DL Semplificazioni 2022: dal nuovo calendario fiscale alle novità Irap

Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzione abilitata agli abbonati

Caro lettore, per utilizzare la funzione di salva come PDF e STAMPA è necessario essere abbonati. Abbonati subito per accedere a tutti i vantaggi e contenuti.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”