mercoledì 22/06/2022 • 12:01
Con risposta parlamentare fornita nel corso del question time, è stato chiarito che il semplice pagamento del 30% dei lavori entro giugno 2022 non è sufficiente per usufruire del superbonus sulle villette unifamiliari nel caso in cui non si effettui il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Ai fini del Superbonus rilevano in generale le spese effettuate dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2023. Tale termine è tuttavia anticipato al 31 dicembre 2022 per le unità immobiliari unifamiliari e le unità immobiliari indipendenti e autonome site in edifici plurifamiliari - es. villette e loft funzionalmente indipendenti e con ingresso indipendente - a condizione che alla data del 30 settembre 2022 vengano effettuati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo. Nel computo della percentuale si può facoltativamente comprendere anche l'importo dei lavori eventualmente non ammessi al superbonus o ammessi ad altre detrazioni, es. 50%.
Se, invece, al 30 settembre 2022 non si raggiunge il 30% dei lavori, rilevano solo le spese sostenute fino al 30 giugno 2022; le spese sostenute successivamente possono usufruire delle altre detrazioni, se ricorrono i requisiti.
A tale riguardo, con risposta parlamentare fornita nel corso del question time, è stato chiarito che il semplice pagamento del 30% dei lavori entro giugno 2022 non è sufficiente per usufruire del superbonus sulle villette unifamiliari nel caso in cui non si sia sicuri di poter concludere il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022.
Il quesito derivava da un'interpretazione “elastica”, apparsa su un quotidiano specializzato, che suggeriva l'incremento dell'importo pagato entro giugno per aumentare il vantaggio fiscale. La risposta negativa evidenzia che la realizzazione di almeno il 30% dell'intervento complessivo entro settembre è condizione necessaria per godere della detrazione; in assenza, l'ammontare pagato entro giugno 2022 rileva purchè sia corrispondente allo stato effettivo degli interventi effettuati.
Fonte: Risp. Interr. Parlamentare 5-08270 del 21 giugno 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 23/E, ha fornito un quadro riassuntivo in tema di Superbonus a seguito anche delle disposizioni contenute nel Decreto Rilancio, concentran..
Il 23 maggio 2022 l'Agenzia delle entrate ha messo a disposizione la dichiarazione precompilata per i redditi 2021, con i dati reddituali, le ritenute, la situazione dei fabbri..
redazione Memento
Il professionista abilitato appone autonomamente il visto di conformità ai fini dell’opzione per la cessione o per lo sconto dallo stesso esercitata in qualità di benefi..
Con la Circolare n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate esamina la disciplina connessa al Superbonus e ai bonus edilizi diversi, fornendo nuovi chiarimenti. Interessanti indicazioni sulle <..
L’assemblea rinnova la fiducia al Governo. Approvato l'emendamento interamente sostitutivo del ddl di conversione del decreto PNRR2 (DL 36/2022) Il provvedimento passa a..
I decreti “Sostegni-ter” e “Aiuti” hanno ulteriormente sovvertito le modalità di cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi: con il provvedimento del 10 giugno 20..
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che per ONLUS, OdV e APS il calcolo dei limiti di spesa prevede che i membri del CdA non percepiscano alcun compenso o indennità..
È stato pubblicato il codice tributo per consentire l'utilizzo in compensazione tramite Mod. F24, entro il prossimo 31 dicembre, del credito d'imposta a favore delle imp..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 336, ha fornito importanti chiarimenti in merito al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi in caso di un inves..
È disponibile la nuova edizione della guida “Immobili e bonus fiscali 2022” del Consiglio nazionale del Notariato con le novità introdotte dalla più recente normativa, legata alle mis..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione