mercoledì 22/06/2022 • 06:00
L'INPS, dopo aver fornito nel corso del 2021 le indicazioni utili al fine della corretta gestione dell'esonero contributivo alternativo alla cassa integrazione emergenziale ha chiarito che il codice di autorizzazione per la fruizione dell'esonero potrà essere concesso sino al 30 giugno 2022, termine di operatività del Temporary Framework.
Ascolta la news 5:03
Al fine di contenere gli effetti sul piano occupazionale causati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di disincentivare l'utilizzo di ammortizzatori sociali, la Legge di Bilancio 2021 ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per quelle aziende che non abbiano richiesto ulteriori periodi di trattamenti di integrazione salariale.
La Legge di Bilancio 2021, infatti, aveva introdotto, tra le altre misure in materia di lavoro, anche un nuovo periodo di ammortizzatori sociali (cassa integrazione guadagni ordinaria, assegno ordinario erogato dai Fondi di solidarietà e trattamento di integrazione salariale in deroga) per un massimo di 12 settimane, da fruire nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 marzo 2021 per il trattamento ordinario di cassa integrazione e nel periodo 1° gennaio 2021 – 30 giugno 2021 per i trattamenti di assegno ordinario e di cassa integrazione salariale in deroga.
Le misure introdotte sopra richiamate (nuovi trattamenti di integrazione salariale ed esonero contributivo) operano dunque in regime di alternatività, quantomeno in riferimento alla medesima unità produttiva.
L'accesso al nuovo periodo di trattamento di integrazione salariale comp
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con Mess. 30 ottobre 2023 n. 3779, fornisce le istruzioni operative per il 2023 per la fruizione dell’esonero dal pagamento delle quote di accantona..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro ha adottato il DM 20 ottobre 2022, che definisce criteri e modalità per l'assegnazione dell'esonero contributivo ai datori di lavoro privati in po..
Con la circolare n. 70 del 15 giugno 2022, l'Inps ha fornito le istruzioni operative e contabili relative allo sgravio contributivo previsto per le assunzioni con contratto di apprendi..
Con il Messaggio Inps 1022 del 14 marzo 2023 l'Istituto fornisce indicazioni anche sull'esonero dal versamento del contributo addizionale previsto dall'articolo 11, comma 2, del decret..
Con il messaggio 4042 del 9 novembre 2022 l'INPS fornisce chiarimenti sull'esonero contributivo delle lavoratrici madri. L'agevolazione si applica con l'effettivo rientro al lavoro...
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in po..
Con la Circolare n. 102 l'INPS fornisce le istruzioni operative sull'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del setto..
L'INPS interviene nuovamente sugli esoneri contributivi, integrando le indicazioni della Circ. n. 57 del 22 giugno e n. 58 del 23 giugno 2023. I chiarimenti conseguono alle auto..
L'INPS fornisce le istruzioni relative all'incentivo per l'assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza dopo le importanti modifiche introdotte dalla Legge di Bi..
L’INPS, con il Mess. 12 settembre 2022 n. 3353, illustra le modalità di accesso allo sgravio contributivo previsto dal DL “Agosto” (art. 88 DL 104/2020 conv. in L. 126/2020) in favore ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.