martedì 21/06/2022 • 12:30
Il CNDCEC chiede al Ministero della Giustizia di revisionare la responsabilità civile degli organi di controllo delle società di capitali e introdurre una sua migliore delimitazione. La proposta è formulata anche nell’ottica della riforma delle norme penali fallimentari.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il presidente del CNDCEC, Elbano De Nuccio, tramite una lettera inviata alla Ministra Marta Cartabia e al Sottosegretario Francesco Paolo Sisto, chiede l’apertura di un tavolo tecnico di confronto sulla responsabilità civile degli organi di controllo delle società di capitali.
Nel dettaglio, la responsabilità illimitata, secondo il presidente, sta progressivamente allontanando dagli incarichi di sindaco tutti quei professionisti che non intendono esporre la propria reputazione professionale alla azione risarcitoria. L'attuale assenza di qualunque limite ha prodotto e produce reiterate situazioni distorte, soprattutto in sede di procedure concorsuali, laddove si riscontra troppo spesso che una delle principali fonti dell’attivo è data dal presumibile realizzo delle azioni risarcitorie esperite nei confronti degli unici soggetti che, per legge, sono assistiti da copertura assicurativa. Si fa riferimento ai professionisti componenti degli organi di controllo.
Il presidente aggiunge che il sistema è incoerente perché amplia la discrezionalità di azione degli organi di controllo societari per finalità di pubblico interesse affinché la crisi di un’impresa emerga quanto prima possibile e nel contempo, però, non ne delimiti il perimetro di responsabilità che in seguito possa essergli ascritta all’esito degli eventi maturati successivamente. Per conseguenza, stanti le attuali prescrizioni normative, addossa la responsabilità illimitata anche agli organi di controllo. Difatti, la responsabilità illimitata diventa:
La richiesta del CNDCEC è quella di introdurre una soluzione tecnica per una determinazione quantitativa al danno risarcibile, come già avvenuto nella esperienza di altri Paesi europei, con la tecnica dei multipli dei compensi attribuiti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il comunicato stampa del 6 luglio 2023, il CDNCEC esprime grande soddisfazione per la presentazione di una proposta di legge che punta a ridefinire i profili di r..
redazione Memento
All'indomani delle elezioni per la presidenza del CNDCEC, la delimitazione della responsabilità degli organi di controllo nelle società di capitali e le specializzazioni
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui analizza, relativamente alla crisi d’impresa, le cause, la prevenzione, il ruolo e l..
redazione Memento
Pubblicata una nota del Ministero del Lavoro inerente le modalità di deposito delle informazioni relative alle raccolte fondi (RF) al RUNTS; in modo particolare, il Ministero s..
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 7 luglio 2023, il CNDCEC informa di aver pubblicato, con le due Fondazioni nazionali della categoria (Ricerca e Formazione), un documento sugli ..
redazione Memento
Si apre oggi a Bologna il convegno nazionale CNDCEC dal titolo “Il valore della sostenibilità”. Il presidente Elbano de Nuccio rilascia a QuotidianoPiù un messaggio fort..
redazione Memento
Nelle imprese dotate di modello 231, il Collegio sindacale può trovare una valida sponda nell’Organismo di Vigilanza, ove presente. Lo scambio di flussi inform..
Il CNDCEC ha pubblicato il Documento di Ricerca del 7 luglio 2023 “Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili: profili civilistici e aziendalistici”. Si tratta di..
Con l’approvazione alla Camera del DDL di conversione del Decreto “Semplificazioni fiscali”, si avvia l’iter per la soppressione definitiva dell’obbligo di conservazione elettronic..
In attesa dell'operatività del relativo Registro, nel Caso n. 1/2023 Assonime fornisce alcune indicazioni sull'individuazione del titolare effettivo nelle società di ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.