martedì 21/06/2022 • 06:00
A 6 anni dal Jobs Act, il tribunale di Udine riconosce la regolarità di dimissioni confermate dall’assenza al servizio del lavoratore pur in carenza di procedura telematica. Un sasso nello stagno che ci auguriamo produca molte onde.
Per ovviare alle dimissioni in bianco il Jobs Act ha formalizzato le dimissioni: unico modo per dimettersi è quello di utilizzare la procedura online. Il lavoratore impossibilitato a utilizzare la procedura telematica senza presentarsi al lavoro rimane in forza all'azienda.
Il datore di lavoro può procedere al licenziamento per giustificato motivo, generando cosi il diritto del lavoratore alla NASPI.
Il tribunale di Udine apre una nuova strada: per recedere da un contratto è sufficiente la volontà manifestata dal lavoratore di voler procedere in tal senso attraverso sue azioni effettive e dunque per il tramite di fatti concludenti: non presentarsi al lavoro è un fatto concludente e di conseguenza il lavoratore non ha diritto l’indennità di disoccupazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il lavoratore può recedere liberamente dal contratto di lavoro a tempo indeterminato rassegnando le proprie dimissioni senza particolari motivi e senza che sia necessaria l'accetta..
Marco Azzoni
- AvvocatoOgni lavoratore può recedere unilateralmente dal contratto di lavoro rassegnando le proprie dimissioni. L'autore analizza le conseguenze della recente pronuncia della Corte di Cassazione sull'eventuale validità delle di..
Pasquale Staropoli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.