lunedì 20/06/2022 • 17:52
Le novità introdotte dal DL Semplificazioni intervengono anche sui contratti di locazione a canone concordato. Il legislatore ha esteso la validità dell’attestazione, necessaria anche per fruire delle agevolazioni fiscali, per tutti i contratti stipulati dopo il rilascio della stessa.
Ascolta la news 5:03
In sede di stipula di contratti di locazione ad uso abitativo, le parti possono decidere di applicare le disposizioni di cui all'art. 2, c. 3, della legge 431/1998, definendo il valore del canone, la durata del contratto ed altre condizioni contrattuali sulla base di quanto stabilito in appositi accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative (c.d. contratti a canone concordato).
Il canone per singoli contratti è concordato tra le parti in base agli importi inclusi nelle fasce di oscillazione definiti da accordi territoriali e determinati in funzione delle caratteristiche dell'edificio e dell'unità o porzione di unità immobiliare.
La durata dei contratti in esame non può essere inferiore a tre anni (salvo per i contratti di natura transitoria) e, alla prima scadenza, se le parti non concordano sul rinnovo, il contratto è prorogato di diritto per due anni, fatta salva la facoltà di disdetta da parte del locatore, così come previsto dall'art. 2, c. 5, della legge 431/1998.
Le parti contrattuali, nella definizione del canone effettivo, possono essere assistite, a loro richiesta, dalle rispe
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Secondo le Entrate l'aliquota agevolata si applica ai contratti di locazione a canone concordato, con opzione per la cedolare secca, stipulati in relazione a immobili ric..
redazione Memento
Con l’approvazione del Modello Redditi PF 2023, l’Agenzia delle Entrate completa la modulistica necessaria per le persone fisiche per la presentazione della dichiarazione dei..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte di..
In caso di locazione immobiliare ad uso diverso da quello abitativo, qualora le parti concludano un primo contratto, senza provvedere alla sua registrazione, ed uno successivo, ..
Si avvicina la scadenza del versamento del saldo IRPEF e delle imposte sostitutive per l’anno 2022, nonché del primo acconto di dette imposte per l’anno 2023. Entro il
Il termine “affitti brevi” individua i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo stipulati per soddisfare esigenze abitative transitorie, anche turistiche. Sono..
Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per c..
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in tema di spese di ristrutturazione su immobile commerciale in locazione e canoni a "scaletta o scalettati". Ai fini delle imposte d..
redazione Memento
Entro il 30 giugno 2023 gli intermediari devono comunicare all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai contratti di locazioni brevi conclusi nel 2022.
La clausola penale prevista nel contratto di locazione, per eventuali inadempimenti da parte del conduttore, non sconta una ulteriore imposta di registro, oltre a quella ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.