X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 20/06/2022 • 16:51

Fisco Linee guida AE

Contrasto all’evasione fiscale: indirizzi operativi

L'Agenzia delle Entrate con la consueta Circolare ha illustrato gli Indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 relativamente all'attività dei propri uffici in materia di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate ha diramato la consueta Circolare contenente gli Indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 in materia di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale, nonché in relazione alle altre attività quali il contenzioso tributario, la consulenza e i servizi ai contribuenti.

L'Agenzia evidenzia che in questi 2 anni di pandemia da Covid-19 è stata chiamata a fornire un particolare contributo, sia sotto il profilo della pronta erogazione di servizi ai contribuenti sia per quanto concerne la prevenzione e il contrasto all'evasione fiscale e alle frodi. L'attività svolta è coerente con le previsioni contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riferite alla «Riduzione del tax gap», che prevedono specifiche riforme declinate secondo due direttrici:

− rafforzare ulteriormente i meccanismi di incentivazione alla compliance basati sull'invio delle comunicazioni ai contribuenti;

− potenziare l'attività di controllo, aumentandone l'efficacia, anche mediante una migliore selezione preventiva delle posizioni da sottoporre ad accertamento.

La circolare si articola in 3 sezioni, dedicate alle seguenti aree:

1. prevenzione, contrasto dell'evasione e contenzioso tributario;

2. consulenza;

3. servizi.

In particolare, vengono forniti indirizzi per lo svolgimento delle azioni operative, distinte tra:

− attività di prevenzione e promozione dell'adempimento spontaneo, anche attraverso il ricorso ad istituti volti ad instaurare un'interlocuzione costante e preventiva tra contribuente e Agenzia, che tengano conto delle specificità delle diverse tipologie di soggetti (es. grandi o medie imprese, imprese e lavoratori autonomi, persone fisiche, enti non commerciali);

− attività di controllo fiscale, destinate, in modo specifico, alle diverse tipologie di contribuenti e finalizzate alla riduzione dei rischi di evasione/elusione attraverso strategie differenziate a seconda delle caratteristiche delle categorie interessate;

− attività di consulenza nonché altre attività non specificamente riferibili a tipologie di contribuenti ma di carattere trasversale: attività di interpretazione delle norme tributarie (con circolari, risoluzioni e risposte ad interpelli/consulenze giuridiche nei confronti dei contribuenti), attività a rilevanza internazionale, attività intese a deflazionare e ridurre le controversie e le impugnazioni o ad incrementare le vittorie in giudizio e a ridurre il rischio di evasione da riscossione, nonché le attività relative alle procedure di gestione della crisi di impresa;

− attività di servizi e assistenza ai contribuenti nei seguenti ambiti:

  1. erogazione dei servizi e assistenza fiscale resa a contribuenti e intermediari in materia di dichiarazioni fiscali, atti, versamenti fiscali e rimborsi, erogazione di contributi a fondo perduto e gestione dei crediti di imposta;
  2. assistenza per i servizi catastali e di pubblicità immobiliare resa a cittadini e professionisti;
  3. erogazione di servizi estimativi di consulenza tecnica e stima su beni immobili, nonché l'elaborazione di statistiche e quotazioni immobiliari utili ad orientare il cittadino nella determinazione del valore di compravendita dei beni immobili.

Fonte: Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Linee guida AE

Contenzioso tributario: gli indirizzi operativi 2022

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E riguardante gli indirizzi operativi di controllo per il 2022. Interessante è la parte del documento attinente al ..

di Francesco Barone

Fisco Indicazioni agli uffici dell'Agenzia delle Entrate

Indirizzi operativi 2022: accelerare rimborsi e contributi a fondo perduto

L’Agenzia delle Entrate punta a migliorare l’assistenza ai cittadini e accelerare l’erogazione di rimborsi e contributi a fondo perduto, per restituire all..

di Paolo Parisi

Fisco Pseudonimizzazione non ancora corretta

Contrasto all’evasione fiscale: le prescrizioni del Garante Privacy

L'Autorità Garante per la protezione dei dati torna a pronunciarsi sulle attività di profilazione e analisi dei rischi e fenomeni evasivi e/o elusivi da parte dell'Agenzia dell..

di Antonio Valentini

Speciali Lotta all'evasione

Delega fiscale tra sostanza e comunicazione politica

Quando i governanti fronteggiano malesseri non compresi dall’opinione pubblica è normale siano attenti alla comunicazione politica, come accade anche per la delega fiscale

di Raffaello Lupi

Fisco Indagini finanziarie e privacy

Tutele inesistenti per il trattamento dei dati del contribuente

L'intreccio tra normativa privacy e il decreto del MEF relativo al trattamento dei dati dei contribuenti contenuti nell'archivio dei rapporti finanziari pone il c..

di Carlo Nocera

Speciali OBBLIGHI DICHIARATIVI E DI VERSAMENTO

Riforma fiscale: revisione degli adempimenti tributari

La delega fiscale modifica i princìpi per la revisione degli adempimenti tributari. Nel dettaglio, le modifiche possono essere raggruppate in quattro aree d’intervento: ..

di Francesco Barone

Fisco Indagini finanziarie e privacy

Per il contribuente ridotto il diritto di accesso ai dati

Il decreto MEF 28 giugno 2002 sul trattamento dei dati dei contribuenti nell'archivio dei rapporti finanziari disciplina, depotenziandolo considerevolmente, il diritto di acces..

di Carlo Nocera

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

L’adozione del modello 231 negli enti di formazione

Il ruolo centrale degli organismi di formazione in Italia richiama inevitabilmente, anche per l'obbligatorietà prevista in talune circostanze, l'adozione di modelli organizz..

di Carlo De Luca

Speciali Monitoraggio evasione di massa

Il concordato preventivo biennale nella delega fiscale

Il concordato preventivo biennale, consentito dalla delega fiscale per i titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, rischia di mettere in difficoltà l’Agenzia ..

di Raffaello Lupi

Fisco Segnalazione di operazioni sospette

Attuazione “anomala” del PNRR: dall’UIF nuovo indicatore per le P.A.

Codificato dall' UIF un nuovo fenomeno per la segnalazione di operazioni sospette denominato “PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR", nell’intento di fornire i..

di Annalisa De Vivo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”