X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale

sabato 18/06/2022 • 06:07

Fisco La riforma va in Aula

Riforma fiscale: il DDL passa l’esame in sede referente

La riforma fiscale incassa il sì della VI Commissione Finanze che, in sede referente, ha appena  concluso l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343). Il Provvedimento è atteso all'esame dell'aula di Montecitorio entro il 20 giugno 2022. Tantissime le novità: revisione dell'Irpef, progressiva mensilizzazione degli acconti e dei saldi, nuovo regime di transizione dal regime forfettario al regime ordinario, revisione del catasto.

di Monica Greco - Giornalista - esperta Area fiscalità e bilancio

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il disegno di legge della delega al governo per la Riforma Fiscale (A.C. 3343) è stato presentato lo scorso 29 ottobre 2021 alla Camera dei deputati e dal mese di dicembre è cominciato l'esame parlamentare.

Mercoledì 15 giugno 2022 è stato conferito il mandato al relatore a riferire positivamente sul testo approvato. Dopo il via libera in commissione finanze della Camera passerà all'esame dell'aula di Montecitorio entro il 20 giugno.

Finalmente è fissato un altro tassello al progetto per la definizione della tanto attesa riforma fiscale. Il disegno di legge si è basato sui seguenti principi cardine:

  • lo stimolo alla crescita economica;
  • la razionalizzazione e semplificazione del sistema;
  • la progressività del sistema;
  • il contrasto all'evasione e all'elusione fiscale.

Il disegno di legge si compone di 10 articoli oggetto di significative novità, poiché nel corso dell'esame in sede referente sono state approvate diverse modifiche al testo originario del disegno di legge.

Di seguito illustriamo le novità, secondo le indicazioni fornite nel Dossier del Servizio Studi del 17 giugno 2022 (A.C. 3343-A).

Revisione del sistema fiscale

Le disposizioni per

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Le norme contenute nella legge annuale 2021

Comunicazione Unica, SCIA e RCA nella legge Concorrenza

Novità per professionisti e aziende nella legge che disciplina il mercato e la concorrenza 2021: dalle concessioni demaniali, alla Comunicazione Unica, alle fonti rinnov..

di Monica Greco

Impresa Approvato il disegno di legge concorrenza

Concorrenza: approvata dalla Camera la legge annuale 2021

La Camera ha approvato la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. Adesso occorre solo il via libera “formale”, in terza lettura, del Senato per essere definitiva; m..

di Monica Greco

Speciali Delega fiscale

Cooperative compliance: accordo col Fisco per le dirette e i dazi doganali

A dispetto dei luoghi comuni e delle oggettive evidenze - secondo il rapporto Paying Taxes 2020 redatto nel 2019 dalla World Bank - il carico fiscale complessivo delle imprese ..

di Massimo Fabio

di Aurora Marrocco

Impresa Trasparenza e controllo prezzi carburanti

Decreto Trasparenza carburanti 2023: la Camera approva il disegno di legge

La Camera approva il disegno di legge del decreto trasparenza prezzi carburanti. Montecitorio conferma l’esonero dei buoni benzina per i dipendenti e chiarisce che il perimetro..

di Monica Greco

Fisco NORMA INTERPRETATIVA NON RISOLUTIVA

Bonus edilizi, compensazioni tra crediti fiscali e contributi previdenziali

La conversione in legge del D.L. sulla cessione dei bonus edilizi ha introdotto una norma interpretativa sulla compensabilità tra crediti fiscali e debiti contributiv..

di Alessandro De Stefano

Fisco Il testo passa al Senato

Delega per la Riforma fiscale, approvata dalla Camera dei deputati

Approvato alla Camera dei deputati il disegno di legge contenente delega al governo per la riforma fiscale (A.C. 3343): le norme conferiscono al Governo la delega legislativa per la r..

di Paolo Parisi

Fisco In vista delle elezioni politiche

Cndcec, incontro con i rappresentanti politici sul sistema tributario

Il CNDCEC ha promosso un incontro con i rappresentanti dei principali partiti politici per un confronto diretto sul futuro del sistema tributario in vista ..

a cura di

redazione Memento

Speciali RIFORMA FISCALE

Legge delega fiscale, le proposte dei Consulenti del Lavoro

Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro pubblica la Circolare 2 del 28 aprile 2023 con le proposte e l'analisi relativa al disegno di legge di delega al Governo per la riform..

di Luca Furfaro

Speciali Delega fiscale

Cuneo fiscale: dalla riforma novità anche per i lavoratori autonomi

La riforma fiscale prevede per i lavoratori autonomi un regime che agevoli l'incremento reddituale del periodo d'imposta e la revisione dei valori esclusi dalla f..

di Giuseppe Buscema

Impresa Anticorruzione

PIAO: indicazioni sul quadro normativo e sulla trasmissione online

Il Dipartimento della Funzione Pubblica fornisce chiarimenti e sul quadro normativo di riferimento del PIAO, le modalità operative di registrazione e uso del Portale PIAO. <..

di Irene Cascione

di Antonio Valentini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”