X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Abuso del diritto
  • Corte UE

lunedì 20/06/2022 • 06:06

Fisco Corte di Giustizia UE

L’accordo puramente artificioso sottende l’abuso del diritto ai fini IVA

Secondo la Corte di Giustizia l’abuso del diritto ai fini IVA si configura ogni qual volta venga accertata l’artificiosità dell’accordo stipulato tra soggetti, in quanto volto a ottenere un vantaggio fiscale. L’abuso sarà irrilevante ai fini dell’individuazione del destinatario e del luogo della prestazione. La vicenda, rimasta incagliata sull’incompetenza della Corte (in quanto chiamata dal giudice nazionale non a interpretare la Direttiva 2006/112 bensì a decidere nel merito), è collegata al precedente caso WebMindLicenses (C-419/14).

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Fatti di causa

Una società ungherese (DuoDecad), operante nel settore della programmazione informatica, prestava assistenza tecnica ad una società portoghese che forniva servizi di intrattenimento con mezzi elettronici. In seguito ad un controllo del Fisco veniva accertato che il reale beneficiario dei servizi forniti dalla Ungherese non fosse la società portoghese ma una terza, sita anch'essa in Ungheria (la nota società WebMindLicenses Ktf.), che possedeva un know-how per la fornitura di servizi di intrattenimento con mezzi elettronici e che aveva stipulato con la portoghese un contratto di licenza per lo sfruttamento di tale know-how. Quindi l'Amministrazione fiscale recuperava a tassazione l'IVA non corrisposta, con l'applicazione di sanzioni ed interessi.

Dopo un rigetto da parte del giudice di primo grado, la questione finiva dinnanzi alla Corte superiore che decideva di sospendere la vicenda, rinviando alla Corte di giustizia a cui sottoponeva l'esame di varie questioni pregiudiziali.

Nel dettaglio, si chiede se gli art. 2, par. 1, lett. c), art. 24, par. 1 e art. 43 della Direttiva 2006/112/CE debbano interpretarsi nel senso che non fosse la società titolare di u

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Patent box in caso di acquisto ramo d’azienda e di recapture delle perdite

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, agli effetti della disciplina Patent box, l'operazione di acquisizione di ramo d'azienda non consente il subentro nella posizion..

a cura di

redazione Memento

Impresa I nuovi benefici fiscali

Patent Box al test di convenienza

Il Patent Box si trasforma in una maxi-deduzione che premia le imprese che investono in ricerca e sviluppo a discapito di imprese con intangibili più maturi.  La normativa sul Patent ..

di Giusy Bochicchio

Fisco Prezzi di trasferimento

Transfer pricing: analisi del riaddebito dei costi nei servizi infragruppo

Il riaddebito dei costi da parte della holding nei confronti della consociata estera non dovrebbe essere effettuato nell’ipotesi in cui il beneficiario non è una struttura auto..

di Francesca Moretti

Lavoro Clausole del contratto di lavoro

Il patto di stabilità: uno strumento per fidelizzare il lavoratore

Nell’ambito degli strumenti tesi alla stabilizzazione del rapporto di lavoro, particolare rilievo assume la clausola con cui si pattuisce una durata minima garantita, ch..

di Alessia Riva

Impresa La prospettiva di Assonime

Dal Patent Box alla maggiorazione del 110%

Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022  che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..

di Giusy Bochicchio

Lavoro VERSIONE INGLESE

Privacy compliances for labour relations in Italy

The right to privacy when concluding the employment contract competes with the balancing of other rights, the interpreter is therefore required to come to terms with the statut..

di Chiara Ciccia Romito

Fisco Decreto MEF

Le agevolazioni fiscali per le piccole società cooperative

Sono operativi due interessanti benefici fiscali a favore delle piccole società cooperative costituite da lavoratori che decidono di acquisire l’azienda dalla quale provengono...

di Sara Agostini

Finanziamenti Crescita e sostenibilità aziendale

PNRR: creazione e gestione delle competenze, un'opportunità unica

Il PNRR rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane a patto di essere preparati a coglierne i benefici, rispondendo efficacemente alle singole azioni attuative. Gli obi..

di Roberto Martana

Finanziamenti Dal 3 novembre 2022

Al via i contributi per imprese e ETS a vocazione culturale

Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti ne..

di Sara Agostini

Lavoro Dalla Corte UE

E’ legittimo il licenziamento del dipendente a seguito dell’analisi dei dati del GPS

La Corte europea dei diritti dell’uomo, lo scorso 13 dicembre 2022, si è pronunciata sul caso di un lavoratore portoghese che aveva impugnato, in ultima istanza, il suo licenziamento...

di Chiara Ciccia Romito

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”