lunedì 20/06/2022 • 06:22
Con la Prassi di Rifermento (UNI/PdR) sottoposta alla fase di consultazione fino al 26 giugno 2022, l’UNI intende definire delle linee guida nell’adozione di un idoneo sistema di controllo e di prevenzione di reati e di stimolare l’adozione di un Modello conforme alla Prassi tramite un sistema di incentivi e premialità di natura amministrativa.
Ascolta la news 5:03
È giunta alla fase della consultazione pubblica la Prassi di Riferimento (PdR) relativa al “Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo, come previsto dal D.lgs. 231/2001, per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese” emanata dall'Ente italiano di normazione (UNI).
La prassi in esame è uno dei tasselli del “Progetto di razionalizzazione dei controlli sulle imprese” promosso dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con UNI che segue la pubblicazione della Prassi UNI PdR 83:2020 relativa al “Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.Lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese”.
La nuova Prassi di Riferimento affronta un tema tanto importante per il tessuto economico italiano – caratterizzato principalmente da nano, micro e piccole imprese – quanto poco trattato: mettere a disposizione delle micro e piccole imprese una guida dal taglio pratico sulla redazione ed adozione di un sistema di gestione e controllo che possa rispondere ai dettami del D.Lgs. 231/2001 e permettere ai fruitori di raggiungere vantaggi sia in termini o
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 138:2023, con indicazioni operative per l’attuazione di un Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo 23..
Pubblico il primo avviso per la formazione di un elenco degli Organismi di certificazione per la parità di genere nelle piccole e medie imprese. Gli Organismi dovranno s..
Nelle imprese dotate di modello 231, il Collegio sindacale può trovare una valida sponda nell’Organismo di Vigilanza, ove presente. Lo scambio di flussi inform..
Con l'Avviso ISI 2022, l'INAIL stanzia rilevanti risorse finanziarie a fondo perduto per incentivare le imprese e gli ETS a realizzare progetti per il miglioramento documentato..
La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo ..
E’ recentemente entrato nella prima fase sperimentale il sistema nazionale della certificazione della parità di genere. Quali sono gli standard di applicazione e ..
Dopo la partenza della certificazione sulla parità di genere, già centinaia di aziende si sono attivate per intervenire sul tema. La certificazione di Autostrade per l’Itali..
Il decreto attuativo del Mise ora all'esame della Corte dei Conti prevede una modifica delle disposizioni attualmente in vigore per poter accedere al c.d. credito d'imposta formazi..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 2022 il Decreto 29 aprile 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce i parametri per il conseguimento della c..
Ogni anno l'INAIL finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro (c.d. Bando ISI). Sul portale INAIL le imprese hanno a disposizione una procedura informatic..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.